Monopattini elettrici per adulti

Ecco la tipologia di e-scooter più vicini nelle forme al loro progenitore, quello nato come gioco per bambini con propulsione muscolare, da cui poi il monopattino elettrico è nato. Modelli leggeri, dal design pulito, lineare, ma dotati di motore e funzionalità che lo rendono adatto a muoversi agevolmente su strada, a evitare i classici problemi del traffico, che garantiscono una guida fluida, sicura, divertente, ecosostenibile, spesso ripiegabili e dunque adatti a essere trasportati ovunque e avere il proprio monopattino elettrico sempre con sé.

monopattino elettrico cecotec bongo serie a advance connected
monopattini elettrici con sella

Monopattini elettrici con sella

Una tipologia di mezzo ecologico a due ruote all’insegna della comodità: il monopattino elettrico con sella.  Si tratta di monopattini elettrici equipaggiati di un sellino, che permettono di avere maggior comfort anche sui tragitti più lunghi, una maggiore sensazione di equilibrio e affaticarsi di meno. L’ideale per chi – giovane e anche meno giovane – vuol godersi le proprie uscite all’aria aperta con il massimo del comfort.

Monopattini elettrici per bambini

Il monopattino è nato proprio come giocattolo per bambini e oggi, equipaggiato di un motore, è diventato una delle soluzioni più apprezzate per affrontare una mobilità urbana sostenibile. Realizzato in materiali resistenti ma comunque leggero e di dimensioni contenute, il monopattino elettrico per bambini è oggi un mezzo sicuro e affidabile, solitamente regolabile in altezza e proposto in modelli accessoriati di funzionalità che ne garantiscono maggior equilibrio e stabilità. Molto più che un giocattolo, per divertirsi e fare attività all’aria aperta!

monopattino elettrico per bambini power core e90

Perchè scegliere un monopattino elettrico?

E' veloce!

Con il monopattino elettrico si può raggiungere velocemente e in modo indipendente ogni zona della città, inoltre si evitano i problemi causati dal traffico e dalla mancanza di parcheggio. È agile ed evita lunghi tempi di attesa a causa degli ingorghi e delle code. Inoltre, soprattutto se si tratta di un modello leggero, di poco ingombro e pieghevole, lo si può facilmente portare con sé in casa, in ufficio, in palestra... Si eviteranno così problemi di posteggio e anche di furto.

E' ecologico!

Il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto eco-friendly: funzionando con un motore elettrico, non causa emissioni di sostanze nocive nell’atmosfera come fanno i mezzi di trasporto che comportano la combustione di carburante e non fa rumore. È rispettoso per l’ambiente e permette di influire sul risparmio energetico globale. Utilizzando i monopattini elettrici si fa una scelta eco-sostenibile, si contribuisce cioè a ridurre l’inquinamento dell’aria e l’inquinamento acustico, nonché avere un impatto zero sull’ambiente e dunque far bene all’intero pianeta!

E' ottimo per i pendolari!

Il monopattino elettrico si presta benissimo a una micromobilità urbana per raggiungere il posto di lavoro, la sede di studio, la palestra senza inquinare e senza rimanere imbottigliati nel traffico. È anche l’ideale per chi quotidianamente o spesso deve necessariamente percorrere alcuni tratti con mezzi pubblici o con auto private. Leggero, di poco ingombro e in molti casi pieghevole, può essere infatti facilmente caricato sull’auto o trasportato sul treno, in autobus, sulla metro per poi essere utilizzato per raggiungere in tutta comodità la propria meta.

E' salutare!

Spostarsi con il monopattino elettrico consente di stare all’aria aperta e di mantenersi in attività. Infatti, anche utilizzando il monopattino, il corpo risulta in movimento e quando lo si guida è necessario conservare l’equilibrio. Oltre alla salute fisica, l’utilizzo dei monopattini elettrici partecipa al benessere generale della persona, in quanto molto meno stressante dell’auto. È, insomma, una sana abitudine che fa bene a noi e al mondo che ci circonda!

E' facile da usare!

Il monopattino elettrico ha un funzionamento davvero molto semplice ed è adatto a tutti, sia agli adolescenti sia agli adulti. In definitiva, è più facile da guidare di un ciclomotore o di una bicicletta, anche perché dà un maggior senso di sicurezza nella guida. Non vi sono infatti marce da inserire o scalare e i piedi sono vicinissimi al terreno. Si impara a guidarlo in pochissimo tempo e inoltre usarlo non affatica.

E' economico!

Per quanto possa essere accessoriato e dotato delle tecnologie più innovative, un monopattino elettrico costa molto meno di un ciclomotore, di una moto, di un’auto... Inoltre, anche sul lungo periodo, i costi sono davvero molto limitati. Un monopattino con motore elettrico, infatti, può percorrere ben 1000 chilometri al costo di 1 solo euro! Non comporta inoltre spese aggiuntive quali bollo, assicurazione, parcheggio... Anche la sua manutenzione è molto più economica rispetto a quella di altri mezzi di trasporto.

E' divertente!

Usare il monopattino elettrico mette il buonumore, fa sì che si possano incontrare gli amici con facilità e anche esplorare e raggiungere zone della città anche a traffico limitato o che altrimenti non sarebbero accessibili con auto o mezzi pubblici. Un mezzo green che consente di svagarsi e divertirsi a ogni età!

Qualche notizia utile sui monopattini elettrici

Come scegliere il monopattino elettrico giusto?

In realtà il “monopattino elettrico perfetto” non esiste. Il fatto è che vi sono moltissimi modelli in commercio, ognuno con le sue caratteristiche particolari. Ciò che riteniamo più valido, quando si vuol acquistare un monopattino elettrico, è partire dalle proprie esigenze. Se per esempio avremo bisogno di un e-scooter adatto a essere trasportato sui mezzi pubblici o essere caricato facilmente nel bagagliaio dell’auto, allora sarà opportuno concentrarci su modelli leggeri, di dimensioni contenute e pieghevoli. Se invece pensiamo di utilizzare il nostro monopattino non solo su strade asfaltate, ma anche per percorsi più difficili, magari anche in salita, ci potremo orientare verso modelli che abbiano caratteristiche specifiche, quali la tipologia di pneumatici e la performance del motore (tra questi, per esempio, modelli di monopattino elettrico sportivo). Allo stesso modo, se per noi sono essenziali la comodità (a questo proposito ricordiamo che in commercio ci sono anche monopattini elettrici con sella, alcuni anche con sella rimovibile), il prezzo d’acquisto, la robustezza dei materiali, gli accessori in dotazione, gli optional o ogni altra caratteristica, per trovare il monopattino elettrico giusto dovremmo basare la nostra scelta su questi elementi e su una loro giusta combinazione.

Quanto dura la carica di un monopattino elettrico?

L’autonomia di una batteria di ultima generazione per monopattini varia a seconda della tipologia di batteria, ma anche dalla modalità di guida, dal peso dell’utente, dalle condizioni della strada e dalla velocità media. In generale, si può dire che con una carica completa della batteria (mediamente di 4-5 ore) si possono percorrere 30-40 km. Prima che una batteria di nuova generazione si deteriori e diventi inutilizzabile, essa può sopportare da 1000 a 1500 cicli di ricarica. Perché la batteria dei monopattini elettrici abbia una vita più lunga, è bene seguire delle buone pratiche: custodirla in luoghi freschi e asciutti (infiltrazioni d’acqua ripetute possono infatti danneggiarla, allo stesso modo se viene tenuta a lungo vicino a una fonte di calore come un termosifone); non lasciarla sotto carica più del dovuto; considerare che sarebbe meglio non fare cariche troppo brevi o scariche parziali, ma cariche e scariche complete.

Quali monopattini elettrici possono circolare in Italia?

Perché un monopattino elettrico possa circolare su strada, è necessario che risponda ai requisiti considerati dall’attuale normativa. Ogni modello, infatti, deve essere omologato dal produttore, ovvero rispondere a tutti quegli standard considerati dalle norme previste per un determinato Paese. È quindi fondamentale, per poter circolare con un monopattino con motore elettrico, accertarsi che esso sia un modello omologato. Ciò è importante sia per non incorrere in multe salate (e in alcuni casi anche alla confisca del mezzo), sia per avere garanzia che si tratti di un mezzo sicuro.

Comprare un monopattino elettrico online conviene?

Acquistare un monopattino elettrico online spesso è davvero molto conveniente, e non solo per quanto riguarda un risparmio economico (talvolta davvero considerevole, anche più del 50%), ma anche per la possibilità di poter avere disponibili moltissimi modelli diversi. La scelta online è infatti davvero ampia, dato che si possono avere a disposizione i cataloghi di moltissimi produttori e rivenditori. È possibile così valutare le caratteristiche di ogni modello, metterle a confronto, leggere le recensioni degli acquirenti, e arrivare infine a capire quale sia il monopattino elettrico giusto per noi.

Quanto costa un monopattino elettrico?

Il prezzo di mercato di un monopattino di ultima generazione varia a seconda di diversi fattori: marca, materiali costruttivi, caratteristiche tecniche, accessori... Se vogliamo considerare un prezzo medio, possiamo dire che si possono comperare buoni modelli a partire da 300-350 euro, per arrivare a quelli di fascia alta di prezzo che invece costano sui 1000 e più euro. Il consiglio, quando si vuol acquistare un nuovo monopattino online, è considerare soprattutto il rapporto qualità/prezzo, ovvero se il prezzo di vendita corrisponde effettivamente al valore qualitativo del mezzo.

ultime recensioni

ultime guide

amazon prime day 2023 offerte monopattini elettrici

Amazon Prime Day 2023

Prime Day 2023: approfittane per il tuo nuovo monopattino elettrico Finalmente anche quest’anno è arrivato il tanto atteso Amazon Prime Day 2023. Le date esatte

Leggi Tutto »
Miglior monopattino elettrico
Logo