Andare in vacanza con il monopattino elettrico

Chi, tra i possessori di un monopattino elettrico, non ha pensato almeno una volta di portarselo in vacanza? Sarebbe estremamente comodo e divertente.

Immagina di arrivare nella tua meta del cuore, aprire il tuo monopattino e sfrecciare tra le strade cittadine senza preoccupazioni in totale comodità…. un sogno che è possibile trasformare in realtà.

Trasportabilità del monopattino elettrico in vacanza

Il principale pregio di un monopattino elettrico è sicuramente la sua facilità di trasporto. Se il telaio è pieghevole è semplice da portare ovunque si voglia, occupa poco spazio ed è subito pronto all’uso.

Tra gli accessori in dotazione, con la maggior parte dei monopattini, si ha anche una sacca che permette di trasportarlo facilmente in spalla. Il peso è ridotto, ragion per cui lo si può trasportare anche per lunghi tragitti senza difficoltà.

A differenza di una bicicletta pieghevole, il monopattino elettrico occupa molto meno spazio e può essere caricato su qualsiasi altro mezzo di trasporto. In più, in base al modello scelto, basta tirarlo fuori dal suo involucro ed è pronto all’uso.

Trasportare il monopattino elettrico in treno

viaggiare in treno con il monopattino elettrico

Portare il monopattino elettrico in treno non è un problema. Se correttamente riposto nella propria sacca potrai farlo salire con te e posizionarlo nelle apposite ghiere porta-bagagli. Solitamente, sopra i sedili ci sono anche degli scomparti più lunghi dove il monopattino entra senza problemi.

Attenzione a non ingombrare il passaggio posizionandolo di fianco ai sedili o in prossimità delle porte, rischieresti di intralciare possibili vie di fuga e rallentare le operazioni di salita e discesa dei passeggeri. Trenitalia, nel suo regolamento, conferma la possibilità di portare con sè gratuitamente qualsiasi tipo di bagaglio, a patto che questo non rechi disturbo o fastidio agli altri passeggeri. Italo invece, vuole che i bagagli vengano sistemati esclusivamente negli appositi vani e che non superino, in classe Smart, determinate dimensioni. Nessuna preoccupazione per i monopattini elettrici pieghevoli che rientrano abbondantemente in queste misure. Non rientrano, al contrario, le comuni biciclette ed alcune bici pieghevoli.

Trasportare il monopattino elettrico in aereo

viaggiare in aereo con il monopattino elettrico

In aereo ogni compagnia ha regole a sè ma in linea di massima è possibile portare il proprio monopattino elettrico in aereo, imbarcandolo in stiva previa autorizzazione delle stesse compagnie.

In merito, ci sono compagnie più fiscali ed altre meno ma il consiglio è sempre quello di leggere il singolo regolamento sul sito ufficiale della compagnia prima di partire e di chiedere per non ritrovarsi brutte sorprese il giorno della partenza.

Ma perché alcune compagnie non permetto di portare il monopattino elettrico in aereo?

Il motivo per il quale alle volte si preferisce vietare ai passeggeri di imbarcare i monopattini elettrici, monowheel, hoverboard, e-bike, ecc.. è per tutelare il resto dell’equipaggio da un eventuale rischio di incendio delle batterie a litio presenti in questi oggetti.

Ryanair ad esempio, non permette di portare in aereo le e-bike ma nel regolamento non vieta il trasporto di monopattini elettrici per cui possono essere imbarcati in stiva senza problemi. Fate però attenzione alla potenza della batteria, in quanto il limite massimo consentito è pari a 160wh.

Alitalia invece come si evince dalle regole generali permette il trasporto in stiva dei monopattini elettrici solo previa autorizzazione da parte della compagnia aerea.

Ne potrei citare molte altre, ma il mio consiglio è di verificare di volta in volta o chiedere direttamente alla propria compagnia se consentito o meno imbarcare il monopattino aereo in aereo, sia per una maggiore tranquillità ma anche perché le regole e i vari regolamenti sono in continua evoluzione.

Trasportare il monopattino in bus

monopattino elettrico in autobus

Se devi trasportare il tuo monopattino elettrico sugli autobus locali della destinazione da te scelta, nessun problema! Così come le biciclette pieghevoli, è possibile salire e scendere dai mezzi con il proprio monopattino senza difficoltà. Solo in casi straordinari, come ad esempio mezzi particolarmente affollati o occasioni particolari, potranno chiederti di pagare un biglietto supplementare. Ne è un esempio il servizio ATM di Milano, che lo riporta nel regolamento.

In caso di bus a lunga percorrenza invece, basta chiudere il monopattino elettrico nella sua sacca e riporlo nel vano portabagagli del bus. Sicuramente non potrai portarlo a bordo con te per una questione di spazio poichè potrebbe non entrare nelle cappelliere poste sopra i sedili ed intralciare gli altri passeggeri.

Trasportare il monopattino elettrico in nave e in crociera

monopattino elettrico in crociera

Se hai appena prenotato una crociera e stai pensando di portare con te il tuo nuovo monopattino elettrico posso assicurarti che è un’idea geniale. Qualche giorno fa sono stato in crociera sulla Msc Musica, e mi saltava sempre all’occhio un passeggero che andava in giro con questo monopattino elettrico sotto braccio. Inizialmente mi sono fatto la stessa domanda che magari starai facendo anche tu leggendo queste righe..

Che diamine se ne farà in nave da crociera e cosa se lo sarà portato a fare questo monopattino elettrico?

Ho però avuto la risposta dopo poche ore dal primo avvistamento, ovvero alla prima escursione. Ebbene si, mentre noi pagavamo fior di quattrini per navette/bus/taxi o per l’escursione organizzata con la compagnia, lui sai che faceva?? Tutto quello che voleva, e gratis! Lo vedevamo inizialmente al porto e poi capitava di incrociarlo in centro città o in riva al mare e nei posti più caratteristici o in quelli meno accessibili ai grandi autobus che comunemente permettono ai turisti una visita in questi luoghi.

Ma non è tutto rose e fiori perché anche sulle navi da crociera spesso non è consentito portare con se il monopattino elettrico, per cui il mio consiglio è quello di informarsi prima per evitare disguidi.

Costa Crociere ad esempio lo vieta esplicitamente ne sul regolamento, ma è sempre meglio informarsi perché vista la sua diffusione queste regole potrebbero cambiare da un momento all’altro.

Msc invece non ne parla nel suo regolamento per cui meglio chiedere l’autorizzazione come sicuramente avrà fatto il passeggero di cui vi ho appena parlato.

I pro del portarsi il monopattino elettrico in vacanza

Avere la possibilità di portare con sè il proprio monopattino elettrico è un grande vantaggio. Ti permette infatti, di spostarti in autonomia per il territorio, ricaricarlo comodamente in albergo e risparmiare sui biglietti di bus e metro.

E’ perfetto se hai scelto una destinazione storica o piccoli paesini di mare o di montagna, se devi fare spostamenti non troppo lunghi e fa molto caldo o molto freddo per muoversi a piedi. Con il tuo monopattino elettrico avrai la possibilità di raggiungere ogni angolo della città in comodità e in poco tempo, risparmiando. In più, molti bambini desiderano portare in vacanza con sè il proprio monopattino.

Inoltre, in sempre più località turistiche organizzano dei veri e propri tour della città in monopattino, se tu ne hai uno personale è ancora meglio! Perfetto anche per fare passeggiate ed escursioni, con tutta la famiglia.

Non ultima cosa da considerare: i monopattini elettrici di ultima generazione sono realizzati in materiali estremamente leggeri e pratici, mantenendo comunque un’ottima resistenza. Il 90% hanno un telaio in alluminio e la struttura in fibra di carbonio. E poi sono ecologici, con il monopattino elettrico non si inquina e si sta all’aria aperta.

Scopri di più guardando le nostre recensioni di monopattini elettrici e ricorda di fare attenzione alla normativa. Se sei intenzionato all’acquisto non farti scappare il bonus sui monopattini elettrici, potresti perderti uno sconto del 60% sul costo del tuo nuovo monopattino.

Claudio Schiavon

Claudio Schiavon

Ciao a tutti sono Claudio classe '85 e da diversi anni mi appassiona il mondo dei monopattini elettrici e con piacere testo e recensisco nuovi prodotti e al tempo stesso mi diverto ;)

Saremmo lieti di ricevere un tuo commento

Lascia un messaggio

Miglior monopattino elettrico
Logo