Come funzionano i monopattini elettrici?

I monopattini elettrici, soprattutto negli ultimi mesi, sono andati incontro a un vero e proprio boom, ma cerchiamo di capire come funzionano e quali sono le regole per utilizzarli al meglio. Negli altri paesi europei, la diffusione è iniziata decisamente prima, così come le regolamentazioni in materia, arrivate in Italia solo lo scorso agosto.

Il monopattino rappresenta sicuramente un’alternativa di mobilità sostenibile, a emissioni zero e molto più conveniente rispetto all’auto. Il loro potenziale è davvero enorme, nonostante assomiglino più a giocattoli che a veri e propri mezzi di trasporto. Anche le case automobilistiche si stanno iniziando a muovere in questa direzione, ed ecco che Seat lancia in Spagna il modello XS in collaborazione con Segway e Wolkswagen si prepara a lanciare sul mercato il Cityskater.

Come funzionano i monopattini elettrici

caratteristiche dei monopattini elettriciIl monopattino elettrico è un mezzo di trasporto a tutti gli effetti e come tale deve sottostare a precise regole se vuole circolare liberamente. Per approfondire questo argomento maggiori informazioni le troverai sull’articolo dedicato alla normativa per i monopattini elettrici.

Autonomia, velocità e tempo di ricarica di un monopattino elettrico

La loro autonomia è mediamente di 20/30 Km, con la possibilità di raggiungere una velocità massima di 25/30 Km/h. Il peso dipende dal modello, ma solitamente si aggira intorno ai 15 Kg. Sotto il telaio possiamo trovare installate 1 o 2 batterie, in linea di massima 3x12V da 14 Ampere. I tempi di ricarica variano da 4 a 6 ore, in base alla potenza del modello.

Accensione di un monopattino elettrico

Le batterie presenti all’interno di un monopattino elettrico si mettono in moto attraverso il “movimento assistito“, ovvero nel momento in cui si integra la spinta meccanica della persona con l’ausilio del motore elettrico.

Senza spinta del guidatore il monopattino non si accende.

Avviare quindi questo mezzo è davvero semplice: basta accendere il pulsante di accensione, dare 2/3 spinte aiutati dal motore e contemporaneamente accelerare con la leva posizionata sul manubrio.

Una volta avviato, il monopattino non avrà più bisogno di spinte meccaniche ma l’andamento dipenderà esclusivamente dall’accelerazione.

Come utilizzare il monopattino elettrico

La differenza tra monopattino classico ed elettrico è la spinta. Quest’ultimo viene manovrato attraverso il manubrio, che serve a indirizzare le ruote e mantenere saldo a terra il mezzo. Sul manubrio, oltre all’acceleratore sono presenti tutta una serie di comandi; il freno, nei modelli che presentano sia quello anteriore che posteriore, lo schermo con indicazione di batteria, ora e programma di marcia scelto.

Alcuni modelli presentano l’opzione “Risparmio energetico” in cui pochi secondi dopo l’avviamento si inserisce questa modalità automatica che permette di risparmiare batteria. Unica controindicazione: con il risparmio energetico la velocità è decisamente ridotta. Altri sistemi che si possono trovare integrati su alcuni modelli sono:

  • Sistema ABS su ruota frontale: è un sistema di sicurezza che serve a scongiurare il ribaltamento. Si attiva automaticamente in presenza di terreno dissestato o di frenata improvvisa bloccando la ruota anteriore.
  • Sistema Cruise Control: questa modalità è pensata per i lunghi tragitti e permette di stabilire una certa velocità che viene mantenuta per tutto il percorso.
  • Bluetooth collegato all’App: l’app aiuta a tenere sotto controllo, in modo più efficiente, livello di batteria e altre funzioni del monopattino. E’ comoda ed utilissima. In alcune app è anche possibile impostare una password di sicurezza attraverso la quale accendere il monopattino.
  • Modalità “al passo” o “follow me”: è una modalità che permette al monopattino elettrico di viaggiare ad una velocità di 5 Km/h. Utilissima ora che è entrata in vigore la nuova normativa sulla micromobilità, che prevede in alcune strade una velocità massima di 6 km/h, oppure quando si vuole portare il monopattino a mano senza sforzo.

Altre importanti funzioni

Oltre all’impianto di illuminazione, che è comodissimo per chi lo utilizza nelle ore serali, esistono altre 3 funzioni, solitamente presenti sulla maggior parte dei modelli, che, in alternativa, si possono integrare sul proprio monopattino elettrico per rendere il viaggio più confortevole e sicuro.

Il primo è il sistema di risparmio energetico in frenata che si attiva nel momento in cui il guidatore preme la leva del freno. In questo momento il motore smette di erogare energia facendo risparmiare energia.

La seconda è rappresentata dai controlli di protezione, sistemi di sicurezza che hanno il compito di rilevare e monitorare le funzioni più delicate del motore: sovraccarico, cortocircuito, bassa tensione. Grazie a questi sistemi il monopattino può essere utilizzato al meglio e in modo più sicuro.

La terza funzione riguarda gli indicatori Led di livello della batteria. Molti modelli infatti, presentano delle lucine che indicano il livello di carica delle batterie. Si trovano normalmente posizionati sul manubrio.

Di seguito riportiamo di due sistemi più diffusi:

  • il primo prevede tanti pallini accesi = batteria carica, un solo pallino lampeggiante = batteria scarica
  • il secondo invece, si basa sui colori: rosso = batteria scarica, verde = batteria carica.

Come vedi utilizzare, nella pratica, un monopattino elettrico è molto semplice. Ti consiglio, le prime volte, di provarlo su un terreno pianeggiante e magari in una zona non tanto trafficata, in modo da prendere confidenza e dimestichezza con il mezzo.

A tal proposito ti consiglio di dare un’occhiata al nostro articolo -> Come guidare un monopattino elettrico.

Se sei arrivato fin qui siamo contenti, questo vuol dire che hai trovato il nostro articolo interessante, se vorrai condividerlo con i tuoi amici per noi sarebbe fantastico.

Per qualsiasi domanda o suggerimento scrivici nei commenti e ti risponderemo presto.

Vorresti acquistare un monopattino elettrico? Allora dai un’occhiata alle offerte in corso.

Se invece vuoi maggiori dettagli su modelli e sulle loro caratteristiche dai un’occhiata alle nostre recensioni di monopattini elettrici e alla classifica con i migliori monopattini elettrici.

Claudio Schiavon

Claudio Schiavon

Ciao a tutti sono Claudio classe '85 e da diversi anni mi appassiona il mondo dei monopattini elettrici e con piacere testo e recensisco nuovi prodotti e al tempo stesso mi diverto ;)

8 Comments
  1. Salve, vorrei fare una domanda forse strana: quando una batteria si scarica completamente mentre sono in giro, posso utilizzare il monopattino a spinta come se non avesse il motore? Grazie

    • Reply
      MigliorMonopattinoElettrico Aprile 29, 2020 at 10:56 am

      Buongiorno Massimo e grazie per averci scritto, in molti modelli questa cosa è fattibile ma sarebbe opportuno valutare caso per caso in funzione del monopattino elettrico che deve acquistare. Saluti Emanuele staff MigliorMonopattinoElettrico.it

  2. Buongiorno,vorrei sapere se il caricatore è compreso con il monopattino o bisogna caricarlo nei luoghi appositi di carica.
    Grazie

    • Reply
      MigliorMonopattinoElettrico Luglio 1, 2020 at 3:10 pm

      Buongiorno Dario e grazie per averci scritto, il caricabetterie è incluso nel monopattino elettrico. Emanuele staff migliormonopattinoelettrico.it

  3. buongiorno, un informazione i monopattini sono resistenti alla pioggia??
    purtroppo è un informazione che non si legge da nessuna parte

    • Reply
      MigliorMonopattinoElettrico Luglio 8, 2021 at 12:21 pm

      Buongiorno Roberta e grazie per averci scritto, alcuni modelli come ad esempio il Ninebot E22E o il Ninebot E45E sono resistenti all’acqua certificati IPX4, anche se il mio consiglio è quello di evitare per quanto possibile di far prendere acqua ai monopattini elettrici. Emanuele staff migliormonopattinoelettrico.it

  4. Salve la mia domanda riguarda il fatto che il mio es22e aveva la modalità di accelerazione che memorizzava dopo 5 secondi la velocità e dopo lasciando la leva del acceleratore rimaneva alla velocità memorizzata a cui si andava poco prima io ora go il s45d

    • Reply
      MigliorMonopattinoElettrico Luglio 8, 2021 at 12:07 pm

      Ciao si tratta del cruise control, una funzione che non hanno tutti i modelli per cui può essere che il tuo nuovo monopattino elettrico non abbia tale funzione.

Lascia un messaggio

Miglior monopattino elettrico
Logo