Confronto modelli serie F KickScooter Ninebot
Ninebot è uno dei marchi che più si sono imposti sul panorama mondiale per quanto riguarda i monopattini elettrici.
Già presente sul mercato cinese come startup robotica per la produzione di mezzi di trasporto elettrici e quindi alternativi ed ecologici, nel 2015 Ninebot si è fusa con il marchio americano Segway, anch’esso impegnato nella produzione di mezzi di trasporto sostenibili, con l’intento di produrre mezzi progettati da Ninebot ma con la tecnologia autobilanciante sviluppata da Segway.
È nato così il brand Ninebot powered by Segway (o, come altre volte viene chiamato, Ninebot by Segway), per la produzione di monopattini elettrici (definiti dal marchio KickScooter), hoverboard, personal transporter e monowheel che in breve tempo si sono imposti per le loro ottime caratteristiche e la loro affidabilità sul mercato mondiale.
Un marchio che, per quanto riguarda i monopattini elettrici, ha saputo andare incontro alle diverse esigenze degli utenti, più o meno giovani, con la produzione di modelli dalle ottime caratteristiche anche estetiche, facili e pratici da guidare, dalla guida sicura e confortevole, supportata da tecnologie smart innovative e soprattutto con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Diverse oggi le sue linee che comprendono modelli che, con le stesse caratteristiche, vengono proposti in diverse varianti in base a una maggiore o minore performance e autonomia, studiati principalmente per un utilizzo cittadino, così da soddisfare tutti coloro che cercano un mezzo agile e scattante per muoversi in modo ecologico, economico e sicuro nel traffico cittadino in alternativa all’auto e ad altri mezzi più costosi e inquinanti.
La serie F dei KickScooter Ninebot powered by Segway(come la sedie D) comprende diverse versioni dalla stessa linea estetica e con la stessa agilità di guida, che presentano però alcune caratteristiche diverse, così da soddisfare i bisogni dei diversi utilizzatori.
Vuoi conoscere le differenze tra i modelli F25E, F30E e F40E della serie F di Ninebot powered by Segway per valutare quale tra questi sia il monopattino elettrico più adatto alle tue esigenze?
Ecco qui di seguito le loro caratteristiche generali e le loro differenze.
I modelli F25E, F30E, F40E della serie F di Ninebot
La serie F proposta da Ninebot-Segway presenta diversi modelli studiati per muoversi in modo agile, pratico e sicuro in ambito cittadino.
Vediamo quali sono le caratteristiche tecniche ed estetiche comuni a questi tre modelli.
- Dal punto di vista della struttura, tutti e tre i modelli presentano un telaio con struttura tubolare realizzata in acciaio e carbonio. Ciò garantisce resistenza e una esperienza di guida stabile. L’altezza da terra della pedana è ottima per superare piccoli ostacoli e il baricentro più alto offre un’ottima maneggevolezza.
- Per quanto riguarda le caratteristiche estetiche, i modelli F25E, F30E e F40E hanno un design dalle linee semplici e minimali in colore grigio con dettagli arancio, che li rendono graditi a tutti gli utilizzatori, anche i più giovani.
- Tutti e tre i modelli sono ben equipaggiati di parafanghi, cavalletto laterale e campanello a pressione.
- I modelli di KickScooter della serie F di Ninebot by Segway sono pensati per ottimizzare gli spostamenti e renderli più pratici possibile. Per questo motivo hanno un sistema di ripiegatura “intelligente” facile e veloce in soli 2 passaggi da effettuarsi con una sola mano. Ciò rende molto semplice il trasporto e la sistemazione del proprio monopattino elettrico anche in spazi esigui, così da poterlo caricare facilmente nel bagagliaio dell’auto o sui mezzi di trasporto pubblici, nonché riporlo in piccoli spazi perché prende poco ingombro come ad esempio per chi volesse portarlo con se in vacanza. Questa caratteristica è davvero apprezzabile per i pendolari e per tutti coloro che hanno la necessità di utilizzare un sistema misto di trasporto.
- In tutti e tre i modelli della serie F di Ninebot- Segway che abbiamo preso in esame è possibile scegliere tra 3 modalità di guida: la modalità Eco (a risparmio energetico, con una velocità massima di 15 km/h); la modalità Standard o Drive (a 25 km/h, per il massimo equilibrio tra potenza e consumo) e la modalità Sport (per avere la massima potenza e una velocità di 25 km/h). È inoltre prevista la modalità Walk (o modalità a piedi), che permette di far procedere il monopattino elettrico a una velocità di 5 km/h, molto utile per sospingere il mezzo a mano senza far fatica.
- Il motore di tutti e tre i modelli è installato sulla ruota anteriore ed è senza spazzole.
- Per quanto riguarda la velocità massima di guida è necessario precisare che questi tre modelli raggiungono tutti una velocità massima di 25 km/h, che supera quella di 20 km/h prevista dalla normativa vigente nel nostro Paese.
- Un’ottima caratteristica è rappresentata dall’innesto della carica della batteria, ben protetto dall’acqua e di facile accesso, che permette di inserire molto facilmente il caricabatterie e di proteggere la batteria dalla pioggia.
- Pur presentando diversa tipologia di pneumatico, tutti e tre i modelli montano pneumatici della grandezza di 10” (25,4 cm) x 2,5”. Pur non essendo dotati di ammortizzatori, i monopattini elettrici della serie F di Ninebot-Segway garantiscono una guida stabile e confortevole anche quando si affrontano fondi stradali non perfettamente lisci, in quanto offrono un buon assorbimento degli urti e delle vibrazioni.
- Tutti e tre i modelli della serie F sono stati studiati per dare un’ottima sicurezza di guida anche dopo il tramonto e in presenza di scarsa visibilità. Prevedono infatti luci a Led anteriori da 2,1W ad alta potenza, posteriori e di frenata. La sicurezza è implementata anche da catarifrangenti E-MARK certificati, anteriori, laterali e posteriori, che consentono una maggiore visibilità da parte degli altri utenti della strada.
- È necessario segnalare che nessuno di questi modelli è equipaggiato di serie di indicatori di direzione (frecce). Questi quindi vanno acquistati a parte e montati adeguatamente sul mezzo per essere in regola con la normativa vigente in Italia.
- Per quanto riguarda l’impianto frenante, nei tre modelli sono previsti freni indipendenti: freno frontale elettronico con sistema antibloccaggio E-ABS e freno posteriore a disco con leva sul manubrio, che garantiscono frenate sicure e immediate con un breve spazio in frenata.
- Altro ottimo aspetto di questi modelli riguarda la frenata rigenerativa, con sistema di recupero di potenza. Ciò consente di ottimizzare l’autonomia del mezzo perché tutta l’energia viene sfruttata e utilizzata.
- I modelli F25E, F30E E F40E presentano un efficiente sistema di monitoraggio continuo delle prestazioni della batteria grazie al sistema di gestione intelligente BMS. La batteria è così protetta da sovrariscaldamento, scarico, cortocircuito, sovracorrente e sovraccarica.
- Sul manubrio di tutti e tre i modelli è integrato un efficiente display a Led ben leggibileche permette di avere sempre sott’occhio tutti i dati di guida, quali velocità, livello della batteria, modalità di guida.
- I KickScooter della serie F di Ninebot powered by Segway sono tutti gestibili Bluetooth da App Segway-Ninebot. Ciò permette di avere il controllo in tempo reale di tutti i dati del proprio monopattino elettrico e anche di usufruire di altre utili funzioni.
- Tutti i modelli della serie F di Ninebot by Segway hanno un grado di impermeabilità certificato in classe IPX5. Questi monopattini elettrici, quindi, sono protetti contro i getti d’acqua. Pur essendo questa un’ottima caratteristica, vogliamo ricordare che, per preservare al meglio soprattutto le parti elettriche del proprio mezzo elettrico, è bene evitare di guidare sotto la pioggia battente e sottoporre lo scooter al getto diretto dell’acqua.
Dopo questa panoramica sulle caratteristiche che accomunano i modelli F25E, F30E e F40E della serie F di Ninebot-Segway, vediamo ora quali sono le loro differenze.
Differenze tra i modelli di monopattino elettrico Ninebot F25E, F30E e F40E
- Partiamo innanzitutto dal peso, diverso nei tre modelli. Pur essendo tutta la linea pensata per essere trasportata facilmente e quindi non avendo un peso eccessivo, i tre modelli hanno un peso diverso. Il modello F25E ha un peso netto di 15,3 kg; il modello F30E ha un peso netto di 16,9 kg; il modello F40E ha un peso netto di 17,1 kg.
- Per quanto riguarda la potenza del motore, questa è diversa nei tre modelli che abbiamo preso in esame. Il motore del modello F25E ha una potenza di 250 W (massima potenza 500W); quello del modello F30E di 300W (massima potenza 600W)e quello del modello F40E di 350 W (massima potenza 700W).
- Proprio per la diversa potenza del motore, i tre modelli si differenziano per la capacità di arrampicata, ovvero la facilità con cui poter affrontare salite più o meno impegnative. L’angolo di risalita per il modello F25E è di circa il 10%; quello del modello F30E è di circa il 15%; quello del modello F40E di circa il 20%.
- Un altro elemento che differenzia i modelli della serie F F25E, F30E e F40E riguarda gli pneumatici, che pur essendo tutti della stessa grandezza (10” x 2,5”) e pur garantendo una guida fluida e stabile anche su terreni non propriamente lisci, sono con camera d’aria nell’F25E, mentre tubeless autorigeneranti con strato in gelatina nei modelli F30E e F40E. In questi due ultimi modelli le caratteristiche della resistenza alla foratura e della lunga durata sono maggiori.
- Questi tre modelli differiscono per capacità della batteria. Il modello F25E ha una capacità della batteria di 7,65Ah (275Wh – 7650mAh), mentre il F30E e il F40E di 10,2 Ah (367 Wh – 10200 mAh).
- La diversa capacità della batteria rende diversa l’autonomia dei diversi modelli. Come si può intuire dal nome del modello, il modello F25E garantisce un’autonomia fino a 25 km; il modello F30E fino a 30 km; il modello F40E fino a 40 km.
- La diversa capacità della batteria influisce anche sui tempi di ricarica. Per una ricarica completa, la batteria del modello F25E impiega infatti circa 5 ore; mentre quella del modello F30E e del modello F40E circa 6,5 ore.
- Altra differenza riguarda la capacità di carico. Il modello F25E ha una capacità di carico massima fino a 100 kg, mentre gli altri due modelli supportano adeguatamente un peso fino a 120 kg.
- I tre diversi modelli differiscono da un diverso prezzo di vendita. C’è infatti una certa differenza tra il modello base, il modello intermedio e il modello top di gamma. In ogni caso, tutti e tre presentano un ottimo rapporto qualità prezzo.
Quale modello scegliere tra i modelli F25E, F30E, F40E della serie F di Ninebot
Ciò che principalmente li differenzia sono la capacità della batteria (di 7,65Ah per il modello F25E e di 10,2 Wh per il modello F30E e il modello F40E) e la potenza del motore (250 W per il modello F25E, 300 W per il modello F30E e 350 W per il modello F40E).
La diversa capacità della batteria influisce sull’autonomia (fino a 25 km nel modello F25E, fino a 30 km nel modello F30E e fino a 40 km nel modello F40E) e sulla lunghezza dei tempi di ricarica (circa 5 ore per il modello F25E e circa 6,5 ore per il modello F30E e il modello F40E).
La potenza del motore influisce sulla capacità del mezzo di affrontare salite più o meno impegnative, che sono del 10% per il modello F25E, del 15% per il modello F40E e del 20% per il modello F40E.
Altre caratteristiche che li differenziano riguardano il peso (15,3 kg per il modello F25E, 16,9 kg per il modello F30E e 17,1 kg per il modello F40E), la capacità di carico (di 100 kg per il modello F25E e di 120 kg per i modelli F30E e F40E) e la tipologia di pneumatici (a camera d’aria nel modello F25E e tubeless con inserto di gelatina nei modelli F30E e F40E).
Nel momento in cui si vuol capire quale sia il modello da preferire, è necessario considerare le loro diverse caratteristiche in base alle nostre esigenze.
È infatti sulle esigenze personali che possiamo fare la scelta migliore.
Benché una guida comoda e confortevole sia garantita da tutti e tre i modelli, prendere in considerazione la diversa autonomia offerta, per esempio, è fondamentale se si intendono affrontare quotidianamente viaggi più o meno lunghi, così come tener conto della loro diversa capacità di arrampicata, nel caso si preveda di percorrere tragitti che presentano salite più o meno impegnative.
La scelta può essere anche fatta in base al peso del conducente, visto che la capacità di carico è più alta nei due modelli superiori e che il peso è uno dei fattori che influisce sull’autonomia del mezzo.
Altro dato di cui tener conto è il peso dei tre diversi modelli.
Pur essendo tutti e tre ripiegabili molto facilmente e velocemente, un peso minore influisce sulla maggiore facilità di trasporto e maneggiabilità del mezzo, nonché sulla semplicità di caricarlo in auto o sui mezzi pubblici. Anche il loro funzionamento è molto semplice e intuitivo.
Le differenze che presentano queste tre versioni influiscono sul prezzo di vendita, che pur rientrando in fascia media di prezzo e garantendo un ottimo rapporto rispetto alle qualità offerte, è più alto dei due modelli superiori.
Vogliamo ricordare che tutti e tre i modelli raggiungono una velocità massima di 25 km/h, che va limitata a 20 km/h per essere a norma con le disposizioni previste nel nostro Paese.
Inoltre vanno adeguatamente accessoriati degli opportuni indicatori di direzione (frecce) per indicare la svolta a destra e a sinistra e rendere quindi la guida più sicura.
Monopattino elettrico F25E Ninebot powered by Segway

Il Ninebot KickScooter F25E Powered by Segway è il modello entry-level della serie F di Ninebot.
Un monopattino elettrico venduto a un ottimo prezzo e con ottime caratteristiche tecniche ed estetiche.
Dalla robusta struttura in acciaio e carbonio, ha dimensioni e peso contenuti ed è pensato per rendere pratici tutti gli sposamenti in città.
È pieghevole in sole due mosse, così da poter essere facilmente caricato in auto o sui mezzi pubblici.
Ha un motore brushless anteriore da 250W che consente di arrivare a una velocità massima di circa 25 km/h e di superare con facilità salite fino a una pendenza del 10%.
La batteria agli ioni di litio della capacità di 7,65Ah (275Wh) permette un’autonomia di circa 25 km.
Offre 3 modalità di guida (Eco, Drive e Sport), più la pratica funzione Walk per un facile trasposto a mano.
Un e-scooter sicuro in ogni occasione e momento della giornata, dalla guida confortevole grazie anche agli pneumatici da 10” x 2,5” con camera d’aria che offrono un ottimo assorbimento degli urti e delle vibrazioni.
Tra le sue caratteristiche smart, la possibilità di gestione tramite App con sistema Bluetooth, il recupero di energia in frenata e un efficiente sistema di gestione intelligente della batteria (BMS).
Vogliamo ricordare che, perché sia in regola con la normativa vigente in Italia, la velocità massima va limitata a 20 km/h ed è necessario equipaggiarlo di indicatori di direzione (frecce).
Caratteristiche principali:
Modello | Monopattino elettrico Ninebot F25E |
---|---|
Velocità massima | 25 km/h |
Autonomia | 25 km circa |
Peso | 15,3 kg circa |
Batteria | 36 V – 7,65Ah (275Wh – 7650mAh) |
Tempo di ricarica | 5 ore circa |
Motore | brushless250 W (massima potenza 500W) |
Trazione | anteriore |
Modalità di guida | Eco, Drive, Sport + modalità Walk |
Portata massima | fino a 100 kg |
Freni | anteriore elettronico con sistema antibloccaggio E-ABS e posteriore a disco |
Ruote | pneumatici con camera d’aria da 10” (254 mm) x 2,5” |
Illuminazione | a Led – frontale da 2.1W + posteriore e del freno + catarifrangenti anteriori, laterali e posteriori certificati E-MARK |
Pendenza massima | 10% |
Frecce | no |
App per smartphone | sì (tramite Bluetooth) |
Sospensioni | no |
Sistema BMS | sì |
Frenata rigenerativa | sì |
Impermeabilità | IPX5 |
Perché ci è piaciuto
Il Ninebot KickScooter F25E Powered by Segway spicca per il suo design essenziale e pulito e per le sue caratteristiche tecniche che lo rendono molto apprezzato da giovani e meno giovani.
Ottimo il rapporto qualità prezzo di questo scooter elettrico robusto ma allo stesso tempo leggero e facilmente trasportabile, semplice da caricare nel bagagliaio dell’auto o sui mezzi pubblici.
Offre comfort e praticità di guida, anche se, per essere a norma con le indicazioni della normativa del nostro Paese, va equipaggiato di indicatori di direzione e la sua velocità va limitata a 20 km/h.
L’ideale per chi cerca un’alternativa ecofriendly pratica ed essenziale per la città con cui rimanere sempre connessi tramite App da smartphone.
Ninebot KickScooter F25E Powered by Segway
Monopattino elettrico F30E Ninebot powered by Segway

Il monopattino elettrico F30E fa parte della serie F proposta da Ninebot.
Offre ottime caratteristiche di autonomia, che, come dice il nome del modello, arriva fino a ben 30 km.
È quindi pensato anche per chi ha bisogno di fare quotidianamente lunghi tragitti per muoversi in modo agile nel traffico cittadino e raggiungere la scuola o il posto di lavoro e trascorrere il tempo libero.
Con sistema di chiusura rapido in sole 2 mosse, è l’ideale per i pendolari e per tutti coloro che desiderano un mezzo facile da trasportare e da caricare nel bagagliaio dell’auto o sui mezzi pubblici.
La sua struttura con telaio in acciaio e carbonio è molto robusta e resistente.
Il suo peso di 16,9 kg non lo rende tra i monopattini elettrici più leggeri, ma permette comunque di maneggiarlo e trasportarlo senza fatica eccessiva.
Consente di scegliere tra 3 diverse modalità di guida (Eco, Drive e Sport), più la comoda funzione Walk a 5 km/h, per sospingere il mezzo senza fatica quando lo si trasporta a mano.
Monta un motore brushless a trazione anteriore da 300W che offre ottima potenza per superare facilmente anche salite con pendenza fino al 15% e che consente di raggiungere la velocità massima di 25 km/h.
Benché non sia provvisto di ammortizzatori, le ruote pneumatiche tubeless da 10” x 2,5” con strato interno di gelatina, resistenti alle forature e dall’ottimo grip, assicurano un ottimo assorbimento degli urti e delle vibrazioni, per una guida confortevole anche su terreni non perfettamente lisci e sulle lunghe percorrenze.
Ottima la sicurezza di guida in ogni momento della giornata e in frenata.
Tra le tecnologie innovative di cui usufruire, la frenata rigenerativa, la gestione tramite App con connessione Bluetooth e un efficiente sistema di gestione intelligente della batteria (BMS).
Per adeguarlo alle disposizioni della normativa vigente nel nostro Paese è necessario limitare la velocità a 20 km/h e acquistare a parte gli idonei indicatori di direzione (frecce), obbligatori per legge.
Caratteristiche principali:
Modello | Monopattino elettrico Ninebot F30E |
---|---|
Velocità massima | 25 km/h |
Autonomia | 30 km circa |
Peso | 16,9 kg circa |
Batteria | 36 V – 10,2 Ah (367 Wh – 10200 mAh) |
Tempo di ricarica | 6,5 ore circa |
Motore | brushless 300W (massima potenza 600W) |
Trazione | anteriore |
Modalità di guida | Eco, Drive, Sport + modalità Walk |
Portata massima | fino a 120 kg |
Freni | anteriore elettronico con sistema antibloccaggio E-ABS e posteriore a disco |
Ruote | pneumatici tubeless da 10” (254 mm) x 2,5” con strato di gelatina |
Illuminazione | a Led – frontale da 2.1W + posteriore e del freno + catarifrangenti frontali, laterali e posteriori certificati E-MARK |
Pendenza massima | 15% |
Frecce | no |
App per smartphone | sì (tramite Bluetooth) |
Sospensioni | no |
Sistema BMS | sì |
Frenata rigenerativa | sì |
Impermeabilità | IPX5 |
Perché ci è piaciuto
Secondo noi di migliormonopattinoelettrico.it questo modello della serie F di Ninebot by Segway è la scelta ideale per muoversi in modo agile ed ecologico in città anche quando si devono affrontare lunghe percorrenze.
Molto apprezzabili, inoltre, anche il suo stile urban e le sue linee essenziali, che lo rendono esteticamente molto accattivante.
Semplice e veloce da ripiegare, consente di essere caricato molto facilmente nel bagagliaio dell’auto o essere trasportato sui mezzi pubblici.
Affidabile e sicuro, oltre a una lunga autonomia fino a 30 km, offre ottime caratteristiche tecniche e smart per rendere pratici tutti gli spostamenti in città e rimanere sempre connessi con il proprio mezzo elettrico tramite App da smartphone.
Ottimo anche il suo comfort di guida su strade non perfettamente lisce e sulle lunghe percorrenze grazie agli pneumatici da 10” x 2,5” tubeless dotati di strato di gelatina che assorbono ottimamente gli urti e che evitano le forature.
Da ricordare che per renderlo a norma con le vigenti disposizioni è necessario equipaggiarlo di indicatori di direzione (frecce) e limitare la velocità a 20 km orari.
Segway-Ninebot Ninebot KickScooter F30E Powered by Segway, multicolore, misura standard
Monopattino elettrico F40E Ninebot powered by Segway

Il KickScooter F40E è il top di gamma della serie F proposta da Ninebot-Segway, che offre caratteristiche davvero interessanti in fatto di performance e di autonomia, l’ideale per chi desidera un mezzo elettrico dallo stile urban e le linee essenziali sicuro ed efficiente anche sulle lunghe percorrenze.
Grazie al sistema di chiusura intelligente in sole 2 mosse con una sola mano è facilmente ripiegabile e trasportabile ovunque, in auto come sui mezzi pubblici.
Con una batteria potenziata da 367Wh, supportata anche da un innovativo sistema di frenata rigenerativa, consente un’autonomia elettrica fino a ben 40 km con una sola ricarica di circa 6,5 ore.
Grazie al suo motore potente e silenzioso da 350W raggiunge la velocità di 25 km/h ed è possibile affrontare senza problemi anche le salite più impegnative fino a una pendenza massima di circa il 20%.
Si può scegliere tra 3 diverse modalità di guida: Eco, Drive e Sport, più la comoda funzione Walk a 5 km/h.
Un monopattino robusto, con telaio in acciaio e carbonio, che garantisce una guida fluida e stabile grazie agli pneumatici tubeless da 10” x 2,5” con strato aggiuntivo in gelatina che assorbono ottimamente gli urti e li rendono resistenti alle forature.
La sicurezza è garantita anche da un adeguato sistema di illuminazione e di frenata.
E per rimanere sempre connessi e monitorare in tempo reale tutti i dati di guida, basta scaricare l’App Segway-Ninebot e connettersi Bluetooth con il proprio smartphone.
Vogliamo segnalare che, per adeguarlo alla normativa vigente nel nostro Paese, la velocità massima va limitata a 20 km/h ed è necessario equipaggiarlo di adeguati indicatori di direzione (frecce) da acquistare a parte.
Caratteristiche principali:
Modello | Monopattino elettrico Ninebot F40E |
---|---|
Velocità massima | 25 km/h |
Autonomia | 40 km circa |
Peso | 17,1 kg circa |
Batteria | 36 V – 10,2 Ah (367 Wh – 10200 mAh) |
Tempo di ricarica | 6,5 ore circa |
Motore | brushless 350 W (massima potenza 700W) |
Trazione | anteriore |
Modalità di guida | Eco, Standard, Sport + modalità Walk |
Portata massima | fino a 120 kg |
Freni | anteriore elettronico con sistema antibloccaggio E-ABS e posteriore a disco |
Ruote | pneumatici tubeless da 10” (254 mm) x 2,5” con strato di gelatina |
Illuminazione | a Led – frontale da 2.1W + posteriore e del freno + catarifrangenti frontali, laterali e posteriori certificati E-MARK |
Pendenza massima | 20% |
Frecce | no |
App per smartphone | sì (tramite Bluetooth) |
Sospensioni | no |
Sistema BMS | sì |
Frenata rigenerativa | sì |
Impermeabilità | IPX5 |
Perché ci è piaciuto
Ecco un monopattino elettrico che ti porterà ovunque, progettato per rendere semplice ogni spostamento in città e affrontare con stile il traffico urbano.
Top di gamma della serie D dei KickScooter di Ninebot-Segway, il KickScooter F40E ha infatti un’autonomia elettrica fino a ben 40 km e una capacità di arrampicata fino al 20%.
È quindi il modello della serie che più consigliamo per chi ogni giorno deve affrontare lunghe distanze e percorsi che presentano salite impegnative.
Inoltre, essendo facilmente ripiegabile, lo si può comodamente trasportare anche a mano e caricarlo senza problemi sui mezzi pubblici o nel bagagliaio dell’auto.
Ottime tutte le sue caratteristiche tecniche, che lo rendono un mezzo affidabile dalla guida fluida, stabile e sicura.
Un monopattino robusto e duraturo, con cui affrontare ogni tipo di percorso con il massimo del comfort di guida, che presenta anche ottime caratteristiche smart, quali la frenata rigenerativa, il monitoraggio costante della batteria e la connettività Bluetooth per rimanere sempre connessi con il proprio e-scooter semplicemente tramite smartphone.