
Modelli Ninebot Max G30 e Ninebot Max G30LE a confronto
Ninebot by Segway è uno dei marchi leader nel settore dei monopattini elettrici, noto per la produzione dei migliori e più apprezzati monopattini attualmente sul mercato.
Per capire quale è il monopattino elettrico della serie Max prodotta da Ninebot più adatto alle proprie esigenze, è necessario fare un confronto tra due dei suoi modelli più apprezzati: il Max G30 e il Max G30LE.
Il Max G30 è uscito nel 2019 e in brevissimo tempo ha conquistato il favore degli utenti della strada per le sue caratteristiche, ed è sempre in testa nella classifica dei migliori monopattini elettrici.
Ottime soprattutto per i pendolari che ogni giorno devono spostarsi per lavoro, studio, ecc. Tra le sue qualità innovative, la sua lunga autonomia, che consente di percorrere lunghe distanze con una sola ricarica. Anche la sua potenza, la sua capacità di arrampicata e il sistema di frenata rigenerativo hanno contribuito notevolmente al suo successo.
Nel corso del 2020, sulla base del Max G30, Ninebot ha introdotto una nuova versione, il Max G30LE (LP per il mercato statunitense), combinando le ottime caratteristiche del modello precedente con nuove funzionalità.
Il Max G30LE presenta infatti diversi aggiornamenti e migliorie rispetto al modello base, seppure le loro caratteristiche rimangano più o meno le stesse e siano abbastanza simili.
Chi ha quindi apprezzato il Max G30, non può che apprezzare il Max G30LE!
Vediamo intanto in breve le caratteristiche dei due modelli.
Caratteristiche del monopattino elettrico Max G30

Il Ninebot Max G30 è stato uno dei monopattini elettrici per adulti che ha portato diverse innovazioni nel mondo dei mezzi per la micromobilità elettrica. Pieghevole e con trazione posteriore, offre comodità anche sui lunghi percorsi e sicurezza grazie anche al suo doppio sistema frenante, a tamburo anteriore ed elettronico e rigenerativo nella ruota posteriore.
Benché non sia dotato di ammortizzatore, ha pneumatici tubeless da 10” che garantiscono stabilità e alte prestazioni, affidabili sulla maggior parte dei fondi stradali. Garantisce un’autonomia di ben 65 km con un solo ciclo di ricarica, molta più di quella offerta dalla gran parte dei monopattini elettrici da città.
Un monopattino molto scattante, dalle ottime rifiniture, che prevede 3 modalità di guida: Eco, Drive e Sport, adeguato in ogni dettaglio alla normativa vigente nel nostro Paese, come per esempio l’illuminazione, anteriore e posteriore. È dotato anche di cruise control, una funzione molto utile per mantenere la velocità di guida costante.
Grazie alla App dedicata per smartphone che consente di bloccare il mezzo anche a distanza, è in grado di gestire il limitatore di velocità e il cruise control, verificare la diagnostica, i percorsi fatti, la velocità media, lasciare la luce posteriore sempre accesa oppure lampeggiante…
Altra caratteristica interessante, un alimentatore per la carica della batteria integrato nella pedana che evita di doversi potare dietro l’alimentatore e così di avere meno ingombro quando si è in giro con il proprio monopattino.
Vedi la recensione completa.
Ninebot by Segway Max G30 Monopattino Elettrico
Caratteristiche del monopattino elettrico Max G30LE

Il Ninebot Max G30LE è una delle proposte più recenti di Ninebot by Segway. Si piega molto velocemente, è robusto e scattante, dall’ottimo design lineare ed elegante.
Ha un’autonomia di 40 km e offre una guida fluida e sicura grazie al suo potente motore con trazione posteriore, alle sue ottime ruote di nuova generazione che assorbono in modo ottimale gli urti e al suo efficiente sistema di frenata con frenata rigenerativa.
Un monopattino che affronta molto bene le strade in salita, con 3 diverse modalità di guida (Eco, Standard e Sport) e che offre particolari caratteristiche di comodità per affrontare in modo confortevole anche le lunghe distanze.
Grazie alle luci Led ad alta luminosità di cui è fornito, la guida è sicura in ogni momento della giornata.
App dedicata e cruise control per una modalità di guida “intelligente” che consente anche di risparmiare la carica della batteria, ne fanno di certo un ottimo monopattino di ultima generazione, adatto a giovani e anche meno giovani per affrontare i percorsi urbani e vivere in modo ecologico, divertente e sicuro la città.
Vedi la recensione completa.
NINEBOT BY SEGWAY Ninebot Monopattino elettrico MAX G30LE con 40 km di autonomia
Caratteristiche simili nei modelli Max G30 e Max G30LE Ninebot
I due modelli possiedono caratteristiche simili, in quanto il Max G30LE è una versione migliorata del Max G30.
Queste le caratteristiche che offrono entrambi:
- 3 modalità di guida (Eco, Standard e Sport), che si adattano a ogni esigenza;
- sistema frenante funzionale che garantisce risparmio di energia, in quanto dotato di sistema rigenerativo che ricicla l’energia della frenata e la ridistribuisce allo scooter;
- ottimo spazio di frenata (circa 3,4 metri);
- collegamento ad App Ninebot tramite Bluetooth;
- capacità di carico di 100 kg;
- trazione posteriore e motore brushless da 350 W;
- velocità massima di 25 km/h;
- sistema veloce di piegatura in soli 3 secondi;
- efficiente impianto di illuminazione, che può anche essere personalizzato per aumentare la visibilità;
- ottimo grado di impermeabilità che non fa loro subire danni anche se guidati sotto una pioggia leggera o se si attraversano pozzanghere poco profonde;
- ottime performance anche su terreni accidentati;
- in caso di necessità (per esempio in luoghi in cui ci sono molti pedoni) è possibile guidarli manualmente come un normale monopattino;
- pur non essendo tra i monopattini elettrici più economici, hanno un prezzo abbordabile e un ottimo rapporto qualità/prezzo;
- possibilità di acquistare ed adattare accessori optional con cui rendere più sicuri e confortevoli i propri spostamenti.
Max G30 e Max G30LE: in che cosa sono differenti?
Modello | Ninebot Max G30 | Ninebot Max G30LE |
---|---|---|
Velocità massima | 25 km/h | 25 km/h |
Autonomia | 65 km | 40 km |
Peso | 19 kg | 17,5 kg |
Batteria | 551 Wh – 15000 mAh | 367 Wh – 10200 mAh |
Tempo di ricarica | 6 h | 6,5 h |
Motore | 350 W Brushless | 350 W Brushless |
Modalità di guida | 10 km/h – 20 km/h – 25 km/h | 10 km/h – 20 km/h – 25 km/h |
Portata massima | 100 kg | 100 kg |
Freni | elettrico rigenerativo – a tamburo anteriore | elettrico rigenerativo – a tamburo anteriore |
Distanza di arresto | 3,4 mt | 3,4 mt |
Ruote | 10″ tubeless con camera d’aria | 10″ tubeless con camera d’aria |
Pendenza massima | 15° | 20° |
Illuminazione | Anteriore + Posteriore | Anteriore + Posteriore |
App per smartphone | si | si |
Impermeabilità | IPX5 | IPX5 |
Pur avendo una base simile, i due modelli presentano alcune differenze, che se a prima vista potrebbero sembrare minime, possono comunque cambiare l’esperienza di guida e fare di uno dei due modelli quello più adatto alle proprie esigenze.
Vedendoli vicini, si nota subito che la lunghezza del Max G30LE è di qualche centimetro minore di quella del Max G30. Anche se si tratta di poca cosa, ciò rende il modello base più spazioso e quindi più confortevole, ma nello stesso tempo lo rende un po’ più ingombrante del suo fratello minore.
Il Ninebot Max G30 è più pesante (19 kg) rispetto al Ninebot Max G30LE (17,5 kg). Infatti in pratica il Max G30LE è la versione light del Max G30, che è il modello base di questa serie proposta da Ninebot.
Il motore del Max G30LE, pur avendo la stessa potenza di quello del Max G30, è leggermente più potente e quindi si può avere una spinta maggiore. Il modello più recente, infatti, scala facilmente pendenze fino al 20%, mentre il Max G30 arriva a un 15%.
Per quanto riguarda l’accelerazione, il Max G30 raggiunge la velocità massima in 5,4 secondi, mentre il Max G30LE in 6,6 secondi.
Riguardo alla batteria, il Max G30 ha una batteria leggermente più capiente del Max G30LE: 551 Wh contro 367 Wh. Ciò consente al modello base un’autonomia più lunga e quindi di percorrere distanze maggiori: 65 km anziché 40 km (che comunque è già una distanza ottima per chi si deve spostare in città).
Pur avendo entrambe le versioni pneumatici da 10” antiforatura, quelli del Max G30LE sono ancora più resistenti, progettati per essere autoriparanti. Ciò protegge di più da forature e strappi durante la guida e ottimizza l’assorbimento degli urti. Il Max G30LE, quindi, offre una guida ancora più fluida.
Ninebot Max G30 e Ninebot Max G30LE: quale scegliere

Viste le caratteristiche dei due modelli, ciò che li accomuna e ciò che li rende diversi, è più facile poter scegliere quale sia il modello più adatto alle proprie esigenze.
Da considerare che molte delle caratteristiche che rendono questi due monopattini elettrici tra i più apprezzati danno gli stessi vantaggi, come per esempio la facilità di essere ripiegati in modo compatto in pochissimi secondi.
Tra l’altro, anche se il peso è leggermente diverso, entrambi rimangono sotto i 20 kg e quindi sono comunque comodi da trasportare anche sui mezzi pubblici e facili da caricare nel bagagliaio dell’auto o per portarli con se in vacanza.
Tutto in effetti dipende da quali sono le proprie esigenze personali e che cosa si desidera avere da un monopattino elettrico.
Ferme restando le ottime caratteristiche di entrambi, in generale si potrebbe dire che se si vuole un monopattino più leggero e ci è sufficiente un’autonomia minore, di certo il Max G30LE può fare al caso nostro.
Se invece si ha bisogno di coprire quotidianamente una distanza maggiore e si preferisce un modello di monopattino elettrico MAXI, quindi più spazioso e comodo, allora la nostra scelta potrebbe andare al Max G30.
Ninebot by Segway Max G30 Monopattino Elettrico Ripiegabile, Doppio Sistema frenante e Pneumatico tubeless da 10 Pollici, Plastic, Black, One...
- Ottimo per spostamenti quotidiani; progettato specificamente per urban terrain
- Resistente telaio in alluminio con sistema pieghevole
- Include manubrio con impugnature in gomma morbida, facile da regolare per maggiore comfort, portata e controllo
NINEBOT BY SEGWAY Ninebot Monopattino elettrico MAX G30LE con 40 km di autonomia
- Ruote pneumatiche da 10" per una guida fluida e sicura
- Velocità massima 25 km/h e autonomia fino a 40 km con una sola ricarica
- Sistema di frenata doppio a tamburo ed elettronico per il massimo della sicurezza