
Monopattino elettrico Xiaomi Mi M365 e Xiaomi Mi M365 Pro a confronto
All’apparenza il ben noto monopattino elettrico Xiaomi Mi M365 e il più recente Xiaomi Mi M365 Pro sono molto simili.
In realtà, anche se condividono lo stesso design, hanno le stesse funzionalità e hanno montati gli stessi componenti (per esempio hanno gli stessi pneumatici da 8,5”, gli stessi freni a disco e il medesimo sistema di piegatura), lo Xiaomi Mi M365 Pro è un modello migliorato rispetto al celebre Xiaomi Mi M365.
Ovviamente entrambi raggiungono la stessa velocità massima (25 km/h), ma hanno alcune differenze di performance che è interessante considerare nel caso in cui si voglia scegliere tra i due modelli.
Vediamo nel dettaglio le loro differenze.
Vantaggi monopattino elettrico Xiaomi Mi M365
Vincitore di un RedDot Award, lo Xiaomi Mi M365 è considerato da molti il miglior scooter elettrico da adulti in commercio.
Più leggero del modello Pro, ha anche un costo inferiore.
Inoltre, benché il design sia lo stesso, le sue dimensioni sono leggermente più contenute e ciò lo rende ancora più facile da maneggiare e riporre una volta che è ripiegato.
Vedi recensione Xiaomi Mi M365
Vantaggi monopattino elettrico Xiaomi Mi M365 Pro
Rispetto al suo progenitore, il modello più recente firmato Xiaomi ha una batteria a lunga durata con capacità più alta, maggiorata del 70%, e di conseguenza consente una più lunga autonomia (circa 45 km rispetto ai 30 km di distanza massima che può raggiungere la versione precedente). Anche la sua capacità di muoversi agevolmente in salita è migliorata (riesce infatti a salire una pendenza del 20% rispetto al 14% del modello base), così come l’accelerazione in piano, che risulta più rapida, grazie al motore con una potenza nominale di 300 watt (contro quello del precedente modello che è da 250 watt) con una maggiore potenza di picco di 600 watt (lo Xiaomi Mi M365 fornisce invece una potenza di picco di 500 watt).
Da segnalare anche il display, che nello Xiaomi Mi M365 Pro fornisce informazioni sullo stato della batteria e varie altre indicazioni utili.
Infine, se è vero che le dimensioni sono leggermente superiori a quelle dello Xiaomi Mi M365, lo Xiaomi M365 Pro ha dalla sua una pedana più confortevole che consente una guida più comoda.
Vedi recensione Xiaomi Mi M365 Pro
Xiaomi Mi 365 e Xiaomi Mi M365 Pro: caratteristiche a confronto
Modello | Mi M365 | Mi M365 Pro |
---|---|---|
Velocità massima | 26,9 km/h | 25,8 km/h |
Autonomia | 30 km | 45 km |
Peso | 12 kg | 14 kg |
Da 0 a 25 km/h | 6,3 s | 5,3 s |
Da 25 a 0 Km/h | 5 mt | 4,6 mt |
Batteria | 280 Wh | 474 Wh |
Motore | 250 W | 300 W |
Portata massima | 100 kg | 100 kg |
Freni | Elettrico + Disco | Elettrico + Disco |
Impermeabilità | IP54 | IP54 |
Xiaomi Mi M365 e Xiaomi M365 Pro: quale scegliere?
Nel caso in cui si riesca a ottenere una buona offerta per lo Xiaomi M365 Pro, è indubbio che, tra i due modelli, sia questo quello da preferire.
Il motore più potente (che offre un’accelerazione maggiore), la maggiore capacità della batteria (che consente una più lunga autonomia) e una maggiore agilità in salita, fanno dello Xiaomi M365 Pro un monopattino elettrico ancora più performante e con caratteristiche ancora migliori del già ottimo Xiaomi Mi M365.
Anche per quanto riguarda la comodità, chi ha provato il nuovo modello trova difficile tornare alle dimensioni più ridotte della pedana dello Xiaomi Mi M365.
Se invece è il costo il parametro che più ci interessa, lo Xiaomi Mi M365 resta comunque un acquisto più che ottimo, grazie alle sue indubbie eccellenti caratteristiche.