
Il monopattino elettrico Xiaomi Mi 1S e lo Xiaomi M365 a confronto
Anche se sotto diversi punti di vista il popolarissimo monopattino elettrico Xiaomi Mi M365 e il più recente Xiaomi Mi 1S sono molto simili, vi sono delle differenze sostanziali che li contraddistinguono.
Benché condividano lo stesso telaio, gli stessi pneumatici, la potenza del motore, il peso, le dimensioni, l’autonomia e altre caratteristiche, si può dire che il Mi 1S sia un modello migliorato rispetto al celebre Xiaomi Mi M365 che per diversi anni ha mantenuto un posto di rilievo nel mercato dei monopattini elettrici.
Vediamo insieme nel dettaglio le loro caratteristiche e le loro differenze.
Il monopattino elettrico Xiaomi Mi M365

Vincitore di un RedDot Award, lo Xiaomi Mi M365 è forse il monopattino elettrico da adulti che ha avuto più successo per le sue caratteristiche di innovazione e di efficace applicazione delle nuove tecnologie.
Più leggero, dalle dimensioni più contenute e più economico dei modelli precedenti proposti da Xiaomi, è facile da guidare e da trasportare. Consente inoltre di gestire molte funzioni tramite App da smartphone.
Un monopattino elettrico che per diversi anni, a partire dalla sua uscita nel 2016, ha dominato la scena dei monopattini elettrici e che ha conquistato il mercato non solo in Cina e in America, ma anche in tutta Europa.
Vedi la recensione completa.
GCDN Gancio anteriore per scooter in lega di alluminio con cuscinetto forte per gancio per casco per scooter elettrico Xiaomi
Il monopattino elettrico Xiaomi Mi 1S

Lo Xiaomi Mi 1S è un monopattino elettrico che sta andando per la maggiore per le sue indubbie caratteristiche e qualità. Esso, infatti, oltre ad avere un ottimo design ed essere particolarmente leggero, è un modello molto curato nei particolari e offre la possibilità di una gestione “intelligente” della batteria grazie al sistema BMS.
Le sue caratteristiche di poco ingombro e di leggerezza lo rendono facilmente trasportabile, grazie anche alla sua ripiegatura semplice e veloce, caratteristica non di poco conto per un monopattino elettrico adatto a un uso urbano.
Permette il controllo con smartphone tramite Bluetooth e grazie alle sue tre velocità di guida è possibile ottenere il massimo del risparmio in potenza e batteria.
Altra sua ottima funzione, il sistema di recupero dell’energia cinetica in frenata (sistema Kers).
Vedi la recensione completa.
Xiaomi Mi Monopattino Elettrico 1S, 30 Km di Autonomia, Velocità Fino a 25 Km/h, Versione Base
Differenze tecniche Xiaomi Mi M365 e Xiaomi Mi 1S
Modello | Xiaomi Mi 365 | Xiaomi Mi 1S |
---|---|---|
Velocità massima | 25 km/h | 25 km/h |
Autonomia | 30 km | 30 km |
Peso | 12 kg | 12,5 kg |
Batteria | 280 W – 7800 mAh | 275 Wh – 7650mAh |
Tempo di ricarica | 5,5 h | 5 h |
Motore | 250 W Brushless | 250 W Brushless |
Modalità di guida | 18 km/h – 25 km/h | 5 km/h – 20 km/h – 25 km/h |
Portata massima | 100 kg | 100 kg |
Freni | elettrico rigenerativo – a pressione – a disco | elettrico rigenerativo – disco – a pressione |
Distanza di arresto | 5 mt | 5 mt |
Ruote | 8,5″ con camera d’aria | 8,5″ con camera d’aria |
Pendenza massima | 14° | 14° |
Illuminazione | Anteriore + Posteriore | Anteriore + Posteriore |
App per smartphone | si | si |
Impermeabilità | IPX4 | IPX4 |
Xiaomi Mi M365 e lo Xiaomi Mi 1S: quale scegliere?
Anche se si può dire che si tratta di due monopattini elettrici ottimi e che assolvono in modo efficace le loro funzioni, tra i due modelli vi sono senza dubbio delle differenze.
Innanzitutto, sono da considerare i punti in comune tra i due modelli, come per esempio gli pneumatici da 8,5”, dotati di camera d’aria, la potenza del motore, il peso, le dimensioni da aperto e da ripiegato, l’autonomia, la velocità massima, il sistema frenante, la portata massima, la pendenza massima supportata e il grado di impermeabilità. Anche il telaio è in pratica lo stesso, realizzato in entrambi i modelli in robusta ma leggera lega di alluminio di tipo aeronautico.
C’è da dire però che il nuovo Mi 1S ha un’estetica molto più curata nei particolari rispetto al Mi M365 e presenta delle migliorie sotto diversi punti di vista.
Per quanto riguarda per esempio il sistema di illuminazione, il faro anteriore del Mi 1S ha una potenza di 2 W e consente una visibilità fino a 10 metri, quando nel Mi M365 la potenza è invece di 1,1 W, con una visibilità fino a 6 metri. La luce posteriore del Mi 1S non è più verticale ma orizzontale, ha dimensioni maggiori e ha un fascio di luce più potente. Il Mi 1S presenta inoltre catarifrangenti laterali gialli anziché rossi ed è dotato anche di un catarifrangente bianco frontale sopra la ruota anteriore.
A differenza dello Xiaomi Mi M365, i cavetti esterni del piantone dello sterzo del Mi 1S si presentano protetti da uno strato di gomma; ciò evita che si rovinino facilmente.
Per quanto riguarda il display, troviamo differenze sostanziali che rendono le caratteristiche del Mi 1S senza dubbio migliori rispetto al Mi M365; esso infatti monta un display interattivo simile a quello del modello Mi M365 Pro, con il quale si può tenere perfettamente sotto controllo in tempo reale velocità, livello di batteria e modalità di guida, con in più l’integrazione dell’icona dello stato di blocco del monopattino, mentre lo Xiaomi M365 possiede solo un indicatore della batteria (composto da 4 LED) e un indicatore di modalità (la luce inferiore indica la velocità selezionata).

Anche il tempo della ricarica del Mi 1S offre migliori prestazioni. Infatti, se per una ricarica completa del Mi M365 sono necessarie fino a 5,5-6 ore, il Mi 1S necessita di minor tempo (4-5 ore).
Altra differenza non di poco conto, le modalità di marcia, che sono soltanto due nel Mi M365, mentre sono tre nel Mi 1S (pedonale, modalità standard e modalità sport).
Per quanto riguarda il parafango posteriore, completamente ridisegnato nel Mi 1S, esso appare rinforzato e ha una lunghezza maggiore rispetto a quello in dotazione del Mi M365.
Lo Xiaomi Mi 1S presenta infine l’introduzione di una placca dove alloggiare la targa. Questo perché alcuni Paesi europei, come per esempio la Germania, richiedono per legge la targa per i monopattini elettrici.
Altro particolare da considerare: il Mi 1S presenta anche una “versione Amazon” accessoriata anche di lucchetto. Dai un’occhiata a tutti gli accessori per monopattini elettrici.
C’è però da dire che, a differenza del Mi M365, il Mi 1S viene fornito solo di una gomma di scorta, mentre il Mi M365 ne presenta due. Altra differenza che vede il vecchio modello in un certo qual senso meglio equipaggiato, riguarda la capacità della batteria, che nel Mi 1S è leggermente inferiore a quella del Mi M365.
In conclusione possiamo dire che, benché lo Xiaomi Mi M365 resti comunque un ottimo acquisto grazie alle sue indubbie eccellenti caratteristiche che lo hanno reso il monopattino elettrico di fascia media più popolare degli ultimi anni, anche se il prezzo di acquisto dello Xiaomi Mi 1S è più alto, il suo rapporto rispetto a tutte le innovazioni e le migliorie introdotte dal produttore lo rendono sicuramente un monopattino elettrico molto interessante e adeguato alle richieste di mercato del momento.