Domande frequenti (FAQ) sui monopattini elettrici

Quando si vuol acquistare un monopattino elettrico può essere necessario approfondire alcuni aspetti e si potrebbe aver bisogno di cercare risposte a domande e dubbi.

Allo stesso modo, può essere necessario anche a chi ne ha già uno avere dei consigli o trovare delle soluzioni ad alcuni quesiti. Ecco quindi le risposte di migliormonopattinoelettrico.it ad alcune delle domande più frequenti che gli utenti si fanno riguardo i monopattini elettrici.

Quanto pesa un monopattino elettrico?

Il peso di un monopattino elettrico è un fattore piuttosto importante, soprattutto per chi ha la
necessità di trasportarlo a mano, di portarlo sui mezzi pubblici o caricarlo in auto. In generale un
monopattino leggero, agevole da trasportare, ha un peso che va dai 10 kg fino ad un massimo di 20 kg.

Quale velocità può raggiungere un monopattino elettrico?

I modelli di monopattino elettrico in commercio raggiungono una velocità massima tra i 20 e i 40
km/h, mentre quelli da bambino tra i 6 e i 15 km/h. Benché sul mercato vi siano monopattini
elettrici che superano i 25 km/h, è bene ricordare che la normativa vigente in Italia indica una
velocità massima di 25 km/h sulla carreggiata della strada e di 6 km/h su aree pedonali. Perché sia
quindi possibile guidare sulle nostre strade monopattini elettrici senza incorrere in sanzioni, è
necessario che quelli che superano tale velocità abbiano un limitatore. È da precisare che la velocità
massima raggiungibile da un monopattino elettrico dipende da diversi fattori, compreso il peso del
guidatore e la pendenza della strada

Quanta autonomia ha un monopattino elettrico?

La distanza massima percorribile prima che la carica della batteria si esaurisca dipende dalla
capacità e dalla qualità della batteria stessa ed è influenzata dalle condizioni di guida, dal peso di
chi guida il monopattino, dalla velocità e dalle condizioni del terreno. In genere un buon
monopattino elettrico dovrebbe consentire un’autonomia di circa 20-30 km, ma ci sono modelli
ancora più performanti che arrivano a percorrere ben 40-60 km con una sola ricarica.
Un esempio di monopattino elettrico con grande autonomia è il Ninebot Max G30 che arriva a percorrere 65 km con una sola ricarica.

Qual è la potenza ottimale di un motore per monopattino elettrico?

Tra i requisiti indicati dalla normativa vigente nel nostro Paese per la guida dei monopattini elettrici
su strada, la potenza del motore, che non deve superare i 500 W. In ogni caso, molti dei modelli
oggi in commercio hanno una potenza che si aggira sui 300-350 W, sufficiente per garantire una
buona performance del mezzo
.

Quale batteria per un monopattino elettrico?

Vi sono due tipi di batteria per i monopattini elettrici: agli ioni di litio e agli acidi di piombo, anche
se in genere oggi si utilizzano soprattutto batterie agli ioni di litio. Di una batteria per monopattino
elettrico è bene considerare soprattutto la sua capacità per determinare quanta autonomia avrà il
mezzo con una singola ricarica; il tempo necessario alla sua ricarica; la sua durata prima che si
esaurisca e vada sostituita. La maggior parte dei modelli di monopattino elettrico oggi in
commercio montano batterie agli ioni di litio che sopportano più di 500 cicli di ricarica e i modelli
di buona qualità raggiungono i 1000-1500 cicli di ricarica prima di dover essere sostituita, e che
quindi garantiscono una vita della batteria di più di due anni.

Quali accorgimenti per far durare più a lungo la batteria del proprio monopattino elettrico?

Perché la batteria del monopattino elettrico abbia una vita più lunga, è necessario seguire le
indicazioni corrette per la sua ricarica e buone pratiche per il suo corretto mantenimento. Ecco
alcuni consigli per allungare la vita della batteria del proprio monopattino elettrico:
– la batteria va ricaricata a freddo, non subito dopo che si è spento il monopattino, ma
aspettando che si sia freddata;
– è meglio che la ricarica venga fatta quando la batteria non è completamente scarica, ma
abbia ancora un 20% di carica;
– non tenere in carica la batteria per più di 12 ore;
– evitare di lasciare la batteria scarica per lunghi periodi;
– controllare che non vi siano infiltrazioni nel vano batteria e che la batteria si inumidisca.

Qual è la grandezza delle ruote in un monopattino elettrico?

Solitamente i monopattini elettrici adatti per muoversi in modo agile su percorsi urbani hanno
ruote con un diametro di 100-110 mm, mentre quelli sportivi, adatti anche per affrontare
terreni sconnessi e irregolari, hanno ruote più grandi, dai 200 mm. Alcuni modelli sportivi
possono inoltre presentare la ruota anteriore più grande di quella posteriore.

Qual è il carico massimo di un monopattino elettrico?

In genere un buon monopattino elettrico da adulto che abbia una struttura robusta dovrebbe
sostenere in modo adeguato un carico di almeno 100 kg, ma ve ne sono alcuni modelli che
supportano bene anche un peso maggiore, talvolta fino a 200 kg.

Quanto tempo ci vuole a ricaricare un monopattino elettrico?

La durata della ricarica della batteria dipende dai diversi modelli; in genere ci vogliono tra le 4 e le
6 ore
. Vi sono comunque modelli che garantiscono una ricarica ancora più veloce.

Quanto costa una ricarica del monopattino elettrico?

Adesso vediamo quanto consuma un monopattino elettrico, in quanto è una domanda che spesso ci viene fatta. Il costo di una ricarica completa dipende dalla capacità della batteria e dalla tariffa dell’energia elettrica, in ogni caso si può considerare un costo di circa 30-50 centesimi per una singola ricarica.

Come si comporta in salita il monopattino elettrico?

Il grado di pendenza superabile da un monopattino elettrico dipende dalla potenza del motore e
anche dal peso di chi lo guida e dallo stato della batteria. In genere i monopattini elettrici con un
motore da 350 W, se guidati da una persona di peso medio, superano bene le pendenze di 15-20%.

Quale manutenzione richiede un monopattino elettrico?

I monopattini elettrici richiedono poca manutenzione. Importante soprattutto controllare che non si
infiltri acqua nel vano della batteria, controllare periodicamente lo stato delle ruote, l’usura dei freni, che le viti siano sempre ben strette e la lubrificazione delle parti mobili.

Si può guidare il monopattino elettrico in caso di pioggia?

Oggi i monopattini elettrici in commercio sono quasi tutti adeguatamente pensati per non
subire danni alla struttura esterna, alla batteria e alle parti elettriche in caso di pioggia
leggera
e se si superano pozzanghere. In ogni caso, è bene controllare, in fase di acquisto, la
certificazione IP del monopattino elettrico per capire il suo grado di impermeabilità (una
certificazione IP54, per esempio, indica una buona protezione da pioggia debole e schizzi
d’acqua). Per quanto riguarda la sicurezza durante la guida, è bene prestare la massima
attenzione al manto stradale bagnato ed è bene sapere che una maggiore stabilità è data da
pneumatici gonfiabili
con camera d’aria.

Per guidare un monopattino elettrico è necessario un abbigliamento specifico?

Per la circolazione su strada, la normativa obbliga a tenere accese le luci anteriori e posteriori a
partire da mezz’ora dopo il tramonto e nel caso di scarsa visibilità, per esempio in caso di pioggia o
nebbia. Per una maggiore sicurezza si consiglia di indossare un buon casco e giubbotti o bretelle ad alta visibilità per essere sempre beni visibili anche durante il giorno.

Per guidare un monopattino elettrico servono targa e assicurazione?

La vigente normativa inquadra i monopattini elettrici come velocipedi e dunque la targa non è
necessaria e l’assicurazione non è obbligatoria, anche se consigliata.

C’è l’obbligo delle luci per i monopattini elettrici?

Tra i requisiti fondamentali per la corretta circolazione dei monopattini elettrici su strada vi è quello
dell’obbligo di luci anteriori e posteriori per garantire una buona visibilità e segnalare in modo
consono la propria presenza agli altri utenti della strada. L’attuale normativa prevede che siano sempre accese da mezz’ora dopo il tramonto e in tutte le occasioni di scarsa visibilità.

A quale età si può guidare un monopattino elettrico?

Secondo la normativa vigente la circolazione su strade pubbliche con monopattino elettrico non è
permessa al di sotto dei 14 anni. Inoltre fino ai 18 anni vi è l’obbligo di casco.

Per guidare un monopattino elettrico il casco è obbligatorio?

Il casco non è obbligatorio se non per i ragazzi dai 14 ai 18 anni, ma è comunque fortemente
raccomandato in ogni caso.

I monopattini elettrici con sellino sono legali?

Benché in commercio vi siano modelli di monopattini elettrici dotati di sedile (fisso o removibile) e
che questo può garantire una maggiore comodità soprattutto per le lunghe percorrenze, è da tenere
presente che la normativa che regola la circolazione dei monopattini elettrici su strada nel nostro
Paese ne considera attualmente vietata la presenza. I monopattini elettrici sono infatti destinati a
essere utilizzati con postura in piedi.

Quanto costa un monopattino elettrico?

I molti modelli di monopattino elettrico oggi in commercio variano per le loro caratteristiche
tecniche e ciò influisce notevolmente sul loro prezzo di acquisto. Benché siano commercializzati
monopattini elettrici anche al di sotto dei 300 euro, un modello di qualità accettabile parte più o
meno da questa cifra, fino ad arrivare alle diverse migliaia di euro.

Conviene acquistare un monopattino elettrico usato?

Ovviamente acquistare un monopattino elettrico usato è più conveniente in termini di costi di un
monopattino nuovo, ma, a meno che non si abbia un rivenditore di fiducia che ci sappia ben
consigliare o si sia particolarmente esperti, decidere di acquistare un monopattino elettrico usato
potrebbe essere rischioso perché alcuni requisiti fondamentali potrebbero non essere garantiti. In un
monopattino elettrico usato vanno controllati in special modo le caratteristiche di sicurezza e di
performance, quali la batteria (le sue condizioni e quanto è stata usata); lo stato delle ruote;
l’efficienza dei freni; se il monopattino elettrico usato presenta danni alla struttura o se è evidente
che sia stato utilizzato in modo troppo intensivo o scorretto dal precedente proprietario.

Dove cercare parti di ricambio per il proprio monopattino elettrico?

Molti produttori, soprattutto quelli più grandi e noti, mettono a disposizione della clientela accessori e ricambi originali per i monopattini elettrici a loro marchio. Pertanto per tali richieste bisogna rivolgersi direttamente al centro assistenza autorizzato della marca del proprio monopattino elettrico.

Come trovare accessori per il proprio monopattino elettrico?

Spesso anche un piccolo accessorio può migliorare l’esperienza con il proprio monopattino elettrico, in quanto ne può ottimizzare la praticità, la comodità, la sicurezza o anche l’aspetto estetico. Noi abbiamo pertanto creato una pagina dedicata agli accessori per monopattini elettrici in modo da rendere più semplice l’individuazione e la scelta di quello più adatto alle vostre esigenze.

Sistema Kers: in cosa consiste?

Il cosiddetto “sistema Kers” (Kinetic Energy Recovery System, in italiano “sistema di recupero dell’energia cinetica”) sta a indicare il recupero di parte dell’energia cinetica durante la fase di frenata o di decelerazione per trasformarla in corrente elettrica.
Si tratta, in pratica, di recuperare energia quando si utilizza il freno elettromagnetico, così da poterla riutilizzare per la trazione del veicolo o per l’alimentazione dei suoi dispositivi elettrici.
Ciò significa che, in un monopattino elettrico, l’energia che verrebbe dispersa per attrito del sistema frenante può essere immagazzinata nella batteria da parte del motore, il quale in pratica funge da generatore, e riutilizzata in un secondo momento, per esempio in fase di accelerazione o quando si ha bisogno di una riserva di energia per aumentare le prestazioni del mezzo.
Mentre si viaggia, quindi, il sistema di recupero ecologico assicura che non venga sprecata energia, potendo così incrementare la durata della batteria di una buona percentuale, che in certi modelli può arrivare fino al 40%.

Quali sono i monopattini elettrici in offerta?

Di seguito sono riportate le migliori offerte di oggi con il più conveniente rapporto qualità/prezzo.

Clicca sul prodotto e scopri le sue caratteristiche ed compralo al miglior prezzo.

Dai un’occhiata anche alla nostra classifica con i migliori monopattini elettrici.

Razor Monopattino Elettrico per bambini Power Core E90, 82.55 L x 40.64 P x 91.44 A cm, 8 anni+, di...

& Free shipping
164,47 189,99
disponibile

Monopattino Elettrico, 30 Km di Autonomia, velocità Fino a 30 Km/h, 350W Scooter Elettrico Pieghevole Unisex Adulto - S1

319,99
disponibile

urbetter Monopattini Elettrici Adulto Scooter Elettrico Pieghevole Lungo Raggio di 30 km, velocità Massima 30kmh 350W Pneumatico a Prova di...

349,99
disponibile

Ducati Monopattino Elettrico Pro 1 Evo, Motore 350W Brusheless, Batteria autonomia fino 25 Km., Ruote 8,5" camera d'aria, Bluetooth per...

379,00 449,00
disponibile

Xiaomi Mi Monopattino Elettrico 1S, 30 Km di Autonomia, Velocità Fino a 25 Km/h, Versione Base

456,98 529,90
disponibile

Xiaomi Mi Electric Scooter Essential, Monopattino Elettrico, Versione Amazon con Lucchetto Incluso, 20 Km di Autonomia, Velocità fino a 20...

& Free shipping
477,28
disponibile

i-Bike Mono Jet, Monopattino elettrico ripiegabile Unisex adulto, Nero, Unica

non disponibile

i-Bike Mono Air S, Monopattino Elettrico Unisex Adulto, Nero, Unica

non disponibile

Magic Vida Monopattino Elettrico 6,5" Bianco - Motor 350W - Distanza 15KM - Batteria 6,0AH 42V - Velocità Max 25KM/H...

non disponibile
Ultimo aggiornamento:Marzo 22, 2023 7:22 am
Miglior monopattino elettrico
Logo