Come guidare un monopattino elettrico

Tutto quello che c’è da sapere prima di mettersi alla guida di un monopattino elettrico

Molti pensano al monopattino come una specie di giocattolino; altri, al contrario, temono che sia difficile guidarlo, o soprattutto hanno paura che sia poco stabile e sia molto facile cadere.

In realtà, seppur guidare un monopattino non sia affatto difficile, è necessario mettere in pratica alcune accortezze e, soprattutto le prime volte, dedicarvi un po’ di tempo per prenderci mano e cominciare a conoscere il mezzo, senza arrendersi alle prime difficoltà.

In generale si può dire che guidare uno scooter elettrico sia più facile che guidare una bicicletta e la maggior parte delle persone è in grado di imparare a farlo in pochissimo tempo.

Vediamo quali sono i passi da intraprendere per imparare velocemente e bene a guidare un monopattino elettrico e anche quali sono le buone norme per la sua guida in generale, sia per chi è alle prime armi sia per i già esperti, e che riguardano soprattutto la sicurezza, nostra e degli altri utenti della strada.

Qualche accortezza prima di iniziare a guidare un monopattino elettrico

accortezze per guidare un monopattino elettrico

Prima di iniziare a guidare un monopattino elettrico è necessario dedicarvi un po’ di tempo.

La prima cosa che consigliamo è di leggere il manuale d’uso, di solito fornito assieme al monopattino al suo acquisto, oppure reperibile in rete nei siti dei produttori.

Molti produttori, infatti, danno utili consigli anche per quanto riguarda la guida. Piccoli consigli, a volte, che potrebbero all’apparenza sembrare scontati, ma che in realtà sono molto utili per chi ancora non conosce bene il mezzo e anche per la sua corretta manutenzione.

Prima di provare a guidare per la prima volta un monopattino elettrico, è bene familiarizzare con il mezzo, e quindi prendere visione e capire dove si trovano tutte le sue parti essenziali, quali l’acceleratore, i freni, le luci, il clacson

Nel caso abbia il telaio pieghevole, è altresì importante capire come funziona il meccanismo di chiusura e di apertura, e soprattutto accertarsi di saperlo bloccare bene in posizione.

Poi, si potrebbe provarlo senza metterlo in moto, in modo tale da valutare la sensazione di bilanciamento, dei freni, dello sterzo.

Prima di immettersi nel traffico, il consiglio è quello di esercitarsi un po’ in un’area sicura, sufficientemente ampia e priva o quasi di passaggio di auto e pedoni, così da acquisire sicurezza e sentirsi maggiormente a proprio agio.

Soprattutto sarà necessario esercitarsi per trovare una posizione comoda, usare bene il manubrio (che va impugnato in modo saldo con entrambe le mani) per sterzare in modo fluido e i freni. Le prime volte sarà bene concentrarsi a girare lentamente il manubrio, senza dare una sterzata troppo brusca. Per quanto riguarda la frenata, anche per questa sarà bene esercitarsi con attenzione.

A volte può essere anche utile farsi dare una mano da un amico esperto, se lo si ha, con qualche consiglio e accorgimento. Da ricordarsi, comunque, che a mano a mano che si prenderà confidenza con il mezzo, la guida sembrerà sempre più facile e non sarà più una preoccupazione immettersi anche su strade molto trafficate.

Piano piano, infatti, si imparerà a utilizzare anche tutte le funzionalità specifiche del modello che si è acquistato o che ci è stato regalato. Alcuni tra i migliori modelli di monopattino elettrico tra i più avanzati, hanno per esempio un sistema ABS che impedisce il bloccaggio della ruota anteriore in caso di frenata brusca o terreno irregolare; altri sono dotati di cruise control, che permette di fissare la velocità di crociera; altri ancora consentono una guida “al passo” (la cosiddetta funzione “follow me”), per poter camminare di fianco al proprio monopattino elettrico senza doverlo spingere e affaticarsi.


Potrebbero interessarti anche:

Accessori per monopattini elettrici

Migliori app per monopattini elettrici

Come funzionano i monopattini elettrici


La guida di un monopattino elettrico

partire con il monopattino elettrico spingendo con il piede

Prima di partire con il monopattino elettrico, è innanzitutto necessario accertarsi che il cavalletto sia alzato.

Per avviare la guida, si “lancia” il monopattino mettendo un piede sulla pedana (in genere quello dominante, o “forte”, ma c’è chi usa l’altro) e, nel mentre si accelera, darsi lo slancio con l’altro piede a terra. In pratica, il funzionamento del monopattino elettrico è come quello della pedalata assistita delle e-bike: il motore si aziona dopo aver dato un paio di spinte.

È quindi necessaria un po’ di forza nelle gambe, ma niente paura: si tratta di movimenti molto semplici che tutti possono imparare in brevissimo tempo.

La posizione sulla pedana è di solito quella di un piede davanti all’altro. Questa posizione consente un maggiore equilibrio e anche di ottimizzare lo spazio.

In genere si mette davanti il piede dominante (il destro per chi di preferenza usa più il destro; il sinistro per chi di preferenza usa il sinistro). In ogni caso, vi sono utenti che, soprattutto nel caso di monopattini elettrici con pedane sufficientemente larghe, preferiscono la posizione con i piedi uno affiancato all’altro, cosa che però noi sconsigliamo; nel caso in cui si tengano i piedi paralleli, infatti si deve ben equilibrare il peso perché la posizione è meno stabile e, in caso di emergenza, non si è in grado di reagire così rapidamente come quando si tengono i piedi uno dietro l’altro, compresa la rapidità di sterzo.

Importante, quando di guida un monopattino elettrico, mantenere il corpo rilassato per armonizzare i propri movimenti con il mezzo. Tutto, in effetti, è una questione di baricentro e di equilibrio. È comunque vero che, aumentando la velocità, il bilanciamento richiederà più pratica.

Molto del lavoro di bilanciamento su un monopattino elettrico è svolto dai piedi e dalle gambe, e anche ovviamente dalle mani sul manubrio. Se però ci si accorge che si fa molto leva sul manubrio, significa che bisogna imparare a bilanciarsi meglio con piedi e gambe e che si tiene una posizione troppo rigida, scaricando tutto il peso sulle braccia anziché sulle gambe.

Quando si frena, soprattutto se bruscamente, è bene piegarsi sulle ginocchia e spostare il peso sulla gamba che si trova in posizione arretrata. È sempre bene, comunque, esercitarsi un po’ nell’uso del freno e anche verificare lo spazio di frenata, prima frenando dolcemente, poi, man mano che si prende confidenza con il mezzo, con frenate più decise.

Quando si accelera è molto importante essere ben stabili sui piedi e, in caso di accelerazione brusca, piegare un po’ le gambe.

Una cosa che è necessario imparare quando si guida un monopattino elettrico è evitare gli ostacoli, come buche o la presenza di detriti sulla strada. A volte, infatti, può capitare di non essere abbastanza attenti alle condizioni della strada davanti a sé, oppure non si può o non si riesce a evitare una buca all’ultimo momento, così da rischiare che la ruota anteriore si blocchi e ci faccia cadere dal monopattino (cosa che può accadere, soprattutto nei modelli che non presentano la funzione ABS).

Ciò significa che è necessario impratichirsi con movimenti di evitamento veloci ma controllati, in modo da evitare l’ostacolo ma senza andare contro ad altri veicoli o passanti. Anche imparare a mantenere l’equilibrio per evitare gli ostacoli è una questione di allenamento e di conoscenza del mezzo.

Da considerare che anche i più esperti possono cadere dal monopattino. Ci può infatti sempre essere la situazione in cui ciò si verifichi.

Una cosa da tenere in mente è che, se si rischia di andare a sbattere contro un ostacolo, è bene non agire sull’acceleratore e anzi saltare giù dal mezzo.

In ogni caso, molto spesso anche dopo i primi giri di prova, ci si stupisce di quanto sia in effetti facile guidare un monopattino e mantenere l’equilibrio!

Qualche consiglio per la guida sicura del monopattino elettrico

ragazza con il casco in monopattino elettrico

Anche quando si conosce ormai bene il proprio monopattino elettrico, è sempre bene, ogni volta che ci si accinge a utilizzarlo, fare un accurato check-up del mezzo, in modo da essere sicuri di non incorrere in qualche spiacevole inconveniente.

Sarà così bene accertarsi che i freni siano ben funzionanti, le gomme – eventualmente – gonfiate alla giusta pressione, il meccanismo di ripiegamento ben bloccato, la batteria sia carica a sufficienza per il viaggio che vogliamo intraprendere, si abbia con sé il cellulare per eventuali emergenze e – meglio ancora – si abbiano con sé alcuni attrezzi e accessori d’emergenza (per esempio una pompa per gonfiare le gomme o una batteria di scorta se ci si appresta a un viaggio più lungo).

Un consiglio che vogliamo darvi è quello di pensare che, pur non arrivando a un’alta velocità, il monopattino elettrico è pur sempre un mezzo che viene utilizzato in strada e che il pericolo può essere sempre dietro l’angolo, anche quando ci si attiene a ogni buona regola.

È quindi importante valutare, indipendentemente dalla lunghezza del viaggio, di indossare un giusto abbigliamento e, soprattutto, le giuste protezioni.

Se si viaggia a velocità più elevate o in mezzo al traffico, è per esempio meglio indossare pantaloni lunghi, maglietta a maniche lunghe, scarpe chiuse e – meglio ancora – guanti.

Anche se non si tratta di dispositivi obbligatori per legge, il nostro consiglio è quello di valutare un buon casco (la propria sicurezza, innanzitutto!) e, per avere una sicurezza più completa, ginocchiere, gomitiere e polsiere.

Vogliamo inoltre ricordare che non bisogna considerare il monopattino elettrico un mezzo “di poco conto” e che è importante, come quando si guida qualsiasi altro mezzo, tener conto delle regole dettate dal Codice della strada e delle regole di buon senso e di buona convivenza.

Questo perché il monopattino elettrico è pur sempre un mezzo di locomozione, che può essere di intralcio e la cui guida deve essere effettuata in modo corretto per garantire sicurezza per sé e per gli altri.

Oltre alle disposizioni di legge date dalla normativa sui monopattini elettrici che ogni monopattino deve ottemperare per poter regolarmente circolare su strada (e ovviamente per non incappare in sanzioni, talvolta anche salate), è infatti necessario seguire buone norme, come per esempio non ascoltare musica in cuffia mentre si guida per evitare possibili distrazioni; dare la precedenza alle auto e, quando si pensa di intralciare il traffico, accostarsi a lato della strada; non pensare che sia “normale” per un monopattino poter circolare sui marciapiedi o contromano o essere parcheggiato davanti a portoni o garage o in luoghi dove potrebbe creare intralcio ai pedoni o agli altri veicoli.

Va da sé, inoltre, che per viaggiare sicuri e ridurre la possibilità di qualsiasi problema, è necessario mantenere sempre la massima attenzione alla guida.

Da ricordare, inoltre, che il monopattino elettrico deve essere utilizzato da una sola persona ed è quindi vietato trasportare altri con sé, compresi bambini e animali. È altresì buona norma non trainare biciclette e, ovviamente, non fare gare di velocità o “acrobazie” con il proprio monopattino se non si vuole incorrere in brutte avventure.

Non lasciarsi prendere dall’ebbrezza della velocità è importante, soprattutto se si sta percorrendo una discesa ripida: si potrebbe perdere il controllo del mezzo e cadere.

Seguendo queste regole basilari, non soltanto si possono limitare incidenti e vari altri problemi, ma anche rendere i propri viaggi più sereni e tranquilli e godere appieno anche del divertimento che, senza dubbio, si può avere guidando un monopattino elettrico!

Claudio Schiavon

Claudio Schiavon

Ciao a tutti sono Claudio classe '85 e da diversi anni mi appassiona il mondo dei monopattini elettrici e con piacere testo e recensisco nuovi prodotti e al tempo stesso mi diverto ;)

Saremmo lieti di ricevere un tuo commento

Lascia un messaggio

Miglior monopattino elettrico
Logo