
Migliori app per monopattini elettrici
Negli ultimi anni i mezzi elettrici per la micromobilità hanno preso molto campo anche in Italia e hanno incontrato sempre più il favore da parte di tutti coloro che, per vari motivi ma soprattutto per pendolarismo, desiderano ottimizzare i propri spostamenti brevi nel modo più economico, ecologico e pratico possibile.
Tra i mezzi elettrici preferiti, spiccano i monopattini elettrici, che grazie alle loro caratteristiche offrono numerosi vantaggi, tanto che vengono utilizzati anche per servizi di sharing in molte città del nostro Paese.
Per questo motivo, i produttori di monopattini elettrici propongono modelli sempre più adeguati alle esigenze degli utenti e per rendere sempre più pratico e comodo il loro utilizzo.
Tra le caratteristiche che interessano molti dei modelli di monopattino elettrico oggi in commercio tra i più aggiornati, l’implementazione delle nuove tecnologie, che offrono diversi vantaggi pratici per migliorare la propria esperienza di guida e rendere ancora più facile e conveniente muoversi con i mezzi elettrici.
Molte oggi infatti le possibilità non solo di monitorare il proprio monopattino elettrico in modo facile e veloce tramite i propri dispositivi mobili, così da avere sotto controllo ogni dato di guida, ma anche di tenere traccia dei percorsi effettuati, così da poterli salvare e riutilizzare quando se ne avrà di nuovo bisogno, oltre che poter accedere a diverse altre utili funzioni.
Stiamo parlando delle applicazioni di navigazione e monitoraggio per la micromobilità, che consentono di guidare il proprio scooter elettrico con il supporto della nuova tecnologia e rendere ancora più facili i propri spostamenti.
Vediamo innanzitutto quali sono le caratteristiche delle app per monopattino elettrico di cui si può usufruire.
Le caratteristiche delle app per monopattino elettrico
Ogni monopattino elettrico oggi messo in commercio ha delle sue caratteristiche particolari e non è possibile – almeno per il momento – poter usufruire di una app universale adatta a ogni modello.
Attualmente possiamo però fare affidamento su diverse interessanti app per monopattino elettrico che possono essere utilizzate sia per monitorare le prestazioni del proprio mezzo, sia per migliorarne le funzionalità.
Ognuna di queste offre delle caratteristiche che possono incontrare le esigenze di ogni diverso utente. In generale, esse consentono di conteggiare i chilometri percorsi e monitorare il proprio percorso, ma molte di esse permettono anche di poterlo salvare e quindi riutilizzarlo quando ci si dovrà recare nello stesso luogo.
Ce ne sono poi alcune che permettono di aiutarci nel noleggio di scooter elettrici, altre che consentono l’integrazione e la connessione via Bluetooth del monopattino elettrico con il proprio smartphone, altre ancora dotate anche di funzione di parental control, così da poter monitorare i propri figli durante i loro percorsi in monopattino elettrico.
Una caratteristica da valutare, quando si vuol utilizzare una app per monopattino elettrico, riguarda la compatibilità.
In generale, oggi come oggi molte di quelle disponibili sono compatibili sia con sistemi Android sia con iOS, così da soddisfare le necessità dei diversi utenti. In ogni caso, è sempre bene accertarsi della loro compatibilità.
Altra cosa interessante di alcune app, la possibilità di un’assistenza vocale, cosa che facilita non poco la possibilità di guidare e ricevere informazioni senza dover distogliere l’attenzione dalla strada.
Le migliori app per monopattino elettrico sul mercato
Vogliamo qui di seguito proporvi alcune delle migliori app per monopattino elettrico che abbiamo selezionato per voi e che riteniamo tra le più utili e funzionali per rendere ancora migliori le esperienze di viaggio con il proprio monopattino elettrico.
1. Google Maps

Partiamo subito da Google Maps, che è un’applicazione in pratica indispensabile, dato che funge da navigatore satellitare e offre un ottimo aiuto per i propri percorsi di viaggio in tutto il mondo. L’interfaccia (con le stesse caratteristiche sia per la versione web sia per la versione mobile) è intuitiva e la navigazione molto semplice.
Si possono salvare i percorsi effettuati, condividerli, visualizzare la mappa con i dettagli del terreno, del traffico e del transito. Particolarmente importante, la possibilità di usufruire di una navigazione audio, così da poter ascoltare le indicazioni rimanendo concentrati sulla guida.
Google Maps include anche mappe offline, molto comode anche perché talvolta può accadere di perdere il segnale mentre si guida. È possibile anche pianificare i propri spostamenti in base agli orari migliori.
Con questa applicazione non è possibile registrare i propri percorsi, ma resta forse ancora la migliore app di navigazione, viste le sue ottime caratteristiche, il fatto che sia già installata su qualsiasi dispositivo e che, oltretutto, sia gratuita.
2. Komoot

Un’eccellente applicazione a pagamento che si può utilizzare su tutti i dispositivi, sia Android sia iOS, perfetta per chi vuole fare escursioni.
Le mappe si possono seguire o su schermo o tramite voce di navigazione turn by turn. È possibile salvare percorsi offline, così da poter usufruire di una navigazione affidabile anche quando non c’è segnale.
Si può scegliere tra diversi pacchetti: regione singola, pacchetto regioni e anche pacchetto mondo, e sempre ottenendo aggiornamenti settimanali.
3. Moovit

Si tratta di un’applicazione gratuita, facile da usare, che nel tempo ha ricevuto diversi premi. Dedicata alla mobilità urbana, permette di pianificare i propri percorsi in città e indica passo passo le indicazioni stradali per avere una navigazione assistita.
Si possono ricevere informazioni riguardo al trasporto pubblico, la presenza di deviazioni stradali e ogni altra informazione utile.
Tramite Moovit è anche possibile noleggiare monopattini elettrici per i tragitti più brevi. Infatti è partner di numerosi bike e scooter sharing in molte città italiane ed estere.
4. M365 Tools

Si tratta di una app disponibile gratuitamente sia per dispositivi Android sia iOS non ufficiale per monopattini elettrici Xiaomi e Ninebot Segway, che può essere collegata a diversi modelli di questi marchi tramite Bluetooth.
È un’applicazione particolarmente facile da usare e funzionale.
Basta collegarla al GPS del proprio smartphone o tablet ed è possibile verificare lo stato del proprio mezzo elettrico, avere ogni informazione relativa ai dati di guida, adattare la velocità a seconda del mezzo, ottenere indicazioni sul tragitto da seguire e tenere traccia dei percorsi effettuati.
5. Helbiz

Un’applicazione per Android e iOS presente in oltre quaranta città del mondo, molto pratica e dedicata al noleggio.
Basta aprire la mappa per visualizzare i vari monopattini elettrici nella zona e avere informazioni su come raggiungere il più vicino, sbloccare il veicolo con la scansione del QR code per poter girare liberamente in città e, una volta finita la corsa, parcheggiare sul bordo del marciapiede ovunque ci si trovi, senza dover cercare un’area di parcheggio.
6. Niu e-scooter

Una app mobile per monopattini elettrici Xiaomi e non solo, disponibile sia su Google Play Store sia su Apple Store. Ha molte funzionalità: monitora lo stato del monopattino elettrico, tramite connessione Bluetooth tiene traccia della carica della batteria, fa da tramite per accendere e spegnere il mezzo con il proprio smartphone, individua la posizione del monopattino.
Ha sistema di controllo intelligente, così che si aggiorna e si migliora grazie ai feedback degli utenti.
7. Lime

Si tratta di una app dedicata al noleggio di monopattini elettrici, molto diffusa in tutta Europa, scaricando la quale è possibile noleggiare il proprio mezzo elettrico.
È sufficiente registrarsi e si attiverà la localizzazione del monopattino più vicino. Il noleggio si avvia riprendendo con la fotocamera dello smartphone il codice QR indicato sul mezzo.
8. Contachilometri

Una app con una grafica essenziale, utile per chi non si può collegare via Bluetooth allo smartphone e anche per chi ha un monopattino senza tachimetro, in quanto tiene traccia dei chilometri percorsi e indica la velocità di marcia.