Migliori monopattini elettrici
Nella classifica dei migliori monopattini elettrici del 2023 troverai le nostre recensioni dettagliate. L’acquisto di un nuovo monopattino elettrico è un momento sicuramente piacevole, ma allo stesso tempo delicato, in quanto implica la scelta di quello più adatto alle proprie esigenze.
Dobbiamo anche considerare che il nostro desiderio è quello di trovare il monopattino elettrico per adulti più performante, o il monopattino elettrico più leggero, o ancora quello con l’autonomia della batteria maggiore.
Migliormonopattinoelettrico.it realizza recensioni accurate e dettagliate dei migliori monopattini elettrici delle migliori marche e garantisce ai suoi lettori affidabilità e serietà.
CLASSIFICA DEI MIGLIORI MONOPATTINI ELETTRICI DEL 2023
Recensione monopattino elettrico Ninebot Segway KickScooter P65E
- Struttura robusta
- Pieghevole
- Lunga autonomia
- Dotato di ogni accorgimento di sicurezza
- Connessione tramite smartphone con Bluetooth
- Guida sicura anche con strada bagnata e con la neve
- Breve tempo di ricarica della batteria
- Connessione Bluetooth da App
- Tecnologia NFC
- Sistema BMS
- 3 modalità di guida + funzione Walk e funzione Park
- Ottima capacità di arrampicata
- Ottima capacità di carico
- Non prevede ammortizzatori
- Dimensioni e peso non propriamente contenuti
- Non economico
Recensione monopattino elettrico Ninebot D38D
- Ottimo design
- Struttura robusta ma leggera
- Pieghevole e facilmente trasportabile
- Sicuro
- Ottimi pneumatici
- Connessione Bluetooth da App
- Sistema intelligente BMS
- 3 modalità di guida + funzione Walk
- Ottima capacità di carico
- Indicatori di direzione da acquistare a parte
- Non prevede ammortizzatori
- Tempi di ricarica non particolarmente brevi
Recensione monopattino elettrico Ducati Pro-III
- Design originale, sportivo e dinamico
- Materiali robusti e resistenti
- Pieghevole
- Connessione tramite smartphone via Bluetooth con App dedicata
- Pneumatici a prova di foratura
- Quattro velocità di guida per il massimo del risparmio della batteria e della potenza
- Lunga autonomia
- Accensione facilitata e sicura con tecnologia NFC
- Dotato di cruise control
- Porta USB integrata
- Assicurazione Tutela Famiglia Axa inclusa
- Tempo piuttosto lungo di ricarica
- Batteria non removibile
- Non è dotato di sospensioni
Monopattino elettrico Ninebot MAX G30E II
- Pieghevole e trasportabile facilmente
- Guida confortevole
- Alta autonomia, fino a 65 km con una sola ricarica
- Ricarica veloce e facilitata
- Sistema di gestione intelligente della batteria
- Pneumatici a prova di foratura che non richiedono manutenzione
- Tre velocità di guida + modalità a mano
- Bluetooth
- Ottimo sistema frenante, con frenata rigenerativa
- Guida sicura anche notturna, in caso di pioggia e su diversi fondi stradali
- Non dotato di ammortizzatori
- Non dotato di cruise control
Recensione monopattino elettrico Ninebot MAX G30D II
- Robusto
- Pieghevole
- Guida confortevole e sicura
- Lunga autonomia
- Ottima capacità di arrampicata
- Con funzione Walk
- Frenata rigenerativa
- Ricarica facilitata
- Controllo da remoto da App con connettività Bluetooth
- Sistema di gestione intelligente della batteria
- Ottimo grado di impermeabilità
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Non dotato di ammortizzatori
- Non dotato di indicatori di direzione
- Non particolarmente leggero
- Non economico
Recensione monopattino elettrico Ninebot by Segway F40I
- Struttura molto robusta
- Pieghevole e trasportabile facilmente
- Lunga autonomia
- Dotato di ogni accorgimento di sicurezza
- Connessione tramite smartphone con Bluetooth
- Pneumatici antiforatura e ottimo assorbimento degli urti
- Sistema di recupero di energia cinetica
- Sistema BMS
- 3 modalità di guida + funzione Walk
- Ottima capacità di arrampicata
- Ottima capacità di carico
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Tempi non particolarmente brevi di ricarica
- Non dotato di sospensioni
Recensione monopattino elettrico Ninebot D38E
- Ottimo design
- Struttura robusta
- Pieghevole molto facilmente
- Sicuro
- Guida confortevole
- Connessione Bluetooth da App
- Frenata rigenerativa
- Funzione Walk
- Sistema BMS
- Buona capacità di arrampicata
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Velocità massima da limitare
- Indicatori di direzione da acquistare a parte
- Non prevede ammortizzatori
- Tempi di ricarica non particolarmente brevi
Recensione monopattino elettrico E-TWOW Booster V
- Ottimo design compatto
- Prodotto con materiali solidi e resistenti, ma allo stesso tempo è leggeri come la lega di alluminio
- Facilmente ripiegatile e trasportabile ovunque
- Ha un ottimo motore potente da 700 Watt
- Dotato di ottimi ammortizzatori e con una pedana ancora più grande, stabile e comoda
- Sicuro, riesce a far fronte anche a condizioni di guida difficili, come per esempio sul bagnato
- Sfrutta la tecnologia KERS per un minor consumo di energia e maggiore autonomia con un risparmio fino al 40%
- Fornito di illuminazione a LED per una guida sicura anche nelle ore serali
- Il display LCD consente di tenere sotto controllo tutti i dati relativi al monopattino elettrico
- Ha pneumatici ad aria antiforatura, antiscivolo e ben ammortizzati
- Nessuno in particolare
Recensione monopattino elettrico Ninebot D28E
- Ottimo design originale e accattivante
- Pieghevole e non troppo pesante
- Robusto
- Guida sicura e confortevole
- 3 modalità di guida + funzione Walk
- Ottimi pneumatici
- Con frenata rigenerativa
- Connessione Bluetooth da App per smartphone
- Sistema intelligente per la gestione della batteria
- Buon rapporto qualità prezzo
- Non dotato di sospensioni
- Da limitare a 20 km/h
- Indicatori di direzione da acquistare a parte
Recensione monopattino elettrico Ninebot F40E
- Ottime caratteristiche estetiche
- Robusto e durevole
- Pieghevole e portatile
- Lunga autonomia
- Guida confortevole e sicura
- Con funzione Walk
- Frenata rigenerativa
- Controllo da remoto da App con connettività Bluetooth
- Buona capacità di arrampicata
- Sistema di gestione intelligente della batteria
- Alta capacità di carico
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Non dotato di ammortizzatori
- Non dotato di indicatori di direzione
- Tempi di ricarica non particolarmente brevi
Recensione monopattino elettrico Aprilia Esrz
- Ottimo design moderno e sportivo
- Pieghevole e trasportabile facilmente
- Agile e leggero
- Guida fluida e sicura
- Robusto
- Dotato di adeguata illuminazione e indicatori di direzione
- Con cruise control e funzione Zero Start
- Dotato di ampio display che consente di tenere tutti i dati sotto controllo
- Ricarica della batteria piuttosto veloce
- Non ha sospensioni
- Autonomia non particolarmente lunga
Recensione monopattino elettrico Scrambler Ducati City Cross-E
- Ottimo design lineare e moderno
- Robusto
- Pieghevole
- Sicuro e stabile anche su strade sterrate e tratti irregolari
- Batteria estraibile
- Ottima autonomia fino a 45 km
- 3 modalità di guida
- Sistema Bluetooth integrato con App
- Ottima capacità di carico fino a 120 kg
- Piuttosto silenzioso
- Assicurazione Axa Tutela Famiglia per danni e infortuni inclusa per un anno
- Non molto leggero
- Ricarica un po’ lunga
Recensione monopattino elettrico Argento Active Evo
- Ottimo design moderno e lineare
- Robusto
- Pieghevole facilmente
- Connessione tramite smartphone
- Con indicatori di direzione
- Sistema KERS di recupero di energia
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Non dotato di sospensioni
Recensione monopattino elettrico Ninebot D28D
- Ottimo design
- Struttura robusta
- Pieghevole e facilmente trasportabile
- Guida sicura e stabile
- Buon assorbimento degli urti e delle vibrazioni
- Funzione Walk
- Frenata rigenerativa
- Connessione Bluetooth da App
- Sistema BMS di gestione della batteria
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Non prevede ammortizzatori
- Non prevede indicatori di direzione (frecce)
Recensione monopattino elettrico Ducati PRO-II Plus
- Ottimo design urban, elegante e made in Italy
- Pieghevole e portatile
- Robusto
- Stabile
- Ben ammortizzato
- Facile da utilizzare
- Sistema a 4 modalità di guida
- Con sistema di frenata rigenerativa KERS
- Con App integrata
- Guida sicura anche durante le ore notturne
- Pneumatici antiforatura che non richiedono manutenzione
- Ottimo doppio sistema frenante
- Assicurazione Tutela Famiglia Axa inclusa per un anno
- Nessuno in particolare
Recensione monopattino elettrico Argento Active Sport
- Design accattivante, curato nei particolari
- Estremamente robusto
- Pieghevole
- Lunga autonomia e adatto a lunghi percorsi
- Estremamente confortevole
- Ben ammortizzato
- Sistema di recupero di energia in frenata KERS
- Alta capacità di carico
- Dotato anche di luci laterali attivabili automaticamente in caso di svolta
- Funzione walk assist
- Ottimo livello di impermeabilità
- Tempo piuttosto lungo di ricarica
- Non leggero e di dimensioni contenute
Recensione Monopattino elettrico Ducati Pro 1 Evo
- Pieghevole e trasportabile facilmente
- Connessione Bluetooth e collegamento via App dedicata
- Tre velocità di guida per il massimo del risparmio della batteria e della potenza
- Ottime caratteristiche di sicurezza
- Assicurazione Tutela Famiglia Axa inclusa
- Nessuno in particolare
Recensione monopattino elettrico Windgoo
- Luci segnaletiche integrate
- Pieghevole in un attimo
- Ruote da 8,5" con pneumatico antideflagrante
- Ottima autonomia
- Freni a disco
- In salita soffre se a pieno carico
Recensione Monopattino elettrico Xiaomi Mi 1S
- Ottimo design
- Realizzato in materiali robusti ma leggeri
- Curato nei particolari
- Pieghevole e trasportabile facilmente
- Connessione wireless tramite smartphone
- Tre velocità di guida per il massimo del risparmio della batteria e della potenza
- Sistema di recupero dell’energia cinetica in frenata (KERS)
- Protezioni di gestione “intelligente” della batteria (sistema BMS)
- Nessuno in particolare
Recensione monopattino elettrico Ninebot F30E
- Ottime caratteristiche estetiche
- Robusto ma leggero
- Pieghevole in sole 2 mosse e portatile
- Guida confortevole e sicura
- Con funzione Walk
- Frenata rigenerativa
- Controllo da remoto da App con connettività Bluetooth
- Sistema di gestione intelligente della batteria
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Non dotato di ammortizzatori
- Non dotato di indicatori di direzione
- Tempi di ricarica non particolarmente brevi
Come scegliere i migliori monopattini elettrici
Migliormonopattinoelettrico.it può aiutarti a scegliere il monopattino elettrico ideale tra i migliori monopattini elettrici attualmente sul mercato, valutati considerando tutte le caratteristiche che essi offrono in rapporto al loro prezzo di acquisto.
Quelli che proponiamo sono modelli che riteniamo tra i più interessanti e che possono soddisfare le esigenze dei diversi utilizzatori dal punto di vista costruttivo, estetico, di prestazioni, funzionalità, tecnologie applicate e accessori in dotazione.
Un criterio infatti basilare con il quale valutare quale sia il migliore monopattino elettrico è partire dalle proprie esigenze e considerare innanzitutto ciò che richiediamo a questo mezzo che favorisce la mobilità elettrica ecosostenibile e che può diventare il nostro compagno ideale per tutti quegli spostamenti che possono essere fatti in alternativa all’auto.
Avere infatti ben presente quale sarà il suo utilizzo può farci capire quali esigenze avremo in termini di potenza del motore, autonomia, prestazioni, tipologia di ruote, struttura, ecc.
I modelli proposti sono infatti davvero molti e ognuno ha le sue caratteristiche e peculiarità che potrebbero fare al caso nostro.
Soprattutto per chi si avvicina alla prima volta al panorama dei monopattini elettrici non è sempre facile decidere quale acquisto fare. È anche naturale avere il timore di comperare un prodotto che non risponda del tutto alle proprie aspettative. È per questa ragione che vogliamo aiutarti a individuare i migliori monopattini elettrici e darti ogni informazione utile per poter scegliere quello adatto alle tue necessità.
Gli aspetti che principalmente vanno esaminati per valutare quale sia il migliore monopattino elettrico sono quelli costruttivi e tecnici che riguardano in particolar modo motore, batteria e materiali. Andranno altresì prese in considerazione anche le funzionalità che ogni modello offre, la sua dotazione di accessori, le sue particolarità per quanto riguarda la comodità, la facilità di trasporto (i modelli pieghevoli sono infatti tra i più apprezzati, soprattutto da chi è soggetto a pendolarismo, per chi ha la necessità di caricare il proprio mezzo in auto o sui mezzi di trasposto pubblici e per chi ha poco spazio in cui sistemarlo), la sicurezza, il prezzo e il suo design.
Alcuni dei migliori monopattini elettrici offrono inoltre caratteristiche date dall’impiego delle tecnologie più innovative, che ne ottimizzano la gestione e la performance.
Per quanto riguarda i materiali costruttivi è bene considerare che i migliori monopattini elettrici sono realizzati in materiali leggeri, che ne consento uno spostamento facilitato e rendono la guida agile, ma nello stesso tempo robusti, che garantiscono lunga vita al mezzo e supportano una buona capacità di carico.
I migliori modelli di monopattino elettrico sono dunque quelli che denotano una maggiore cura in ognuno di questi aspetti, assicurano alte prestazioni, lunga autonomia, facilità di guida, comfort, robustezza e durata dei materiali, sicurezza in ogni occasione, ottimizzano gli spostamenti utilizzando le tecnologie più innovative e montano componenti di alta qualità.
Si tratta di modelli che inoltre non mancano di una particolare cura estetica, con design moderni e funzionali che possono incontrare i gusti sia dei più giovani sia dei meno giovani, e che consentono una facile disponibilità di parti di ricambio o di acquisto di accessori optional.
Oggi ci sono diverse marche interessanti che vi consigliamo di prendere in considerazione, le quali propongono modelli davvero innovativi e performanti di monopattino elettrico, in grado di soddisfare ogni esigenza e ogni tasca, partendo da una fascia bassa di prezzo con cifre anche al di sotto dei 300 euro, fino ad arrivare a monopattini elettrici tra i più performanti e meglio equipaggiati che possono costare anche diverse migliaia di euro.
Quale batteria per i migliori monopattini elettrici
Una delle componenti basilari dei monopattini elettrici è la batteria, oggi solitamente agli ioni di litio, che nei migliori monopattini elettrici è di alta qualità e di grande capacità, ovvero in grado di offrire ottime performance, ha lunga durata e consente una buona autonomia prima di dover essere ricaricata.
È bene sapere che la batteria è un elemento determinante per il prezzo del monopattino elettrico, in quanto ha un costo piuttosto sostenuto e quindi un mezzo che monta una batteria che ha una lunga vita e che garantisce molti cicli di ricarica prima di dover essere sostituita permette nel tempo una spesa minore.
Altre caratteristiche che offrono le migliori batterie per monopattini elettrici sono un peso ridotto e poco ingombro, in modo da non influire sul peso totale del mezzo, sulla sua maneggevolezza e sulla sua estetica.
Inoltre un buon monopattino elettrico consente una ricarica non troppo lunga. Generalmente il tempo di ricarica dei migliori monopattini elettrici non supera le 4 ore, e anzi vi sono modelli che richiedono anche meno tempo, fino a quelli più performanti che consentono di essere ricaricati in solo un’ora e mezza.
Una caratteristica interessante presente in molti dei migliori modelli di monopattino elettrico è la batteria estraibile. Essa può essere facilmente rimossa dal corpo del monopattino ed essere ricaricata ovunque si voglia. Ciò permette anche di poterla sostituire con una di riserva e quindi allungare i tempi di percorrenza con il proprio monopattino.
Quale motore per i migliori monopattini elettrici
Per quanto riguarda il motore dei monopattini elettrici è innanzitutto necessario ricordare che per la normativa in vigore esso non deve superare la potenza di 500 W.
La maggior parte dei modelli in commercio, comunque, ha una potenza di 300-350 W, più che sufficienti per garantire buone prestazioni e per l’uso che solitamente si fa di un monopattino elettrico.
Una potenza di questo genere, infatti, è sufficiente per spostamenti in città su strade soprattutto in pianura e se il peso di chi lo guida non supera gli 80 kg. Ovviamente, comunque, minore sarà la potenza del motore, minore sarà la velocità, soprattutto in salita.
I migliori monopattini elettrici montano motori di alta qualità, duraturi e garantiti dai migliori produttori. Da considerare anche la posizione in cui è montato il motore. Esso infatti può trovarsi in diverse parti del monopattino e ciò può influire sulla stabilità del mezzo.
Solitamente i migliori monopattini elettrici sono a trazione posteriore, in quanto il peso del motore, gravando sulla ruota posteriore anziché sulla anteriore, più soggetta a slittamento, rende il mezzo più stabile.
Quale autonomia per i migliori monopattini elettrici
Uno dei dati su cui è importante soffermarsi quando si vogliono valutare i migliori modelli di monopattino elettrico è l’autonomia che essi garantiscono.
Ciò è importante per sapere quanti chilometri potremmo fare prima che la batteria debba essere ricaricata.
Ovviamente si tratta di una valutazione molto personale che si basa sull’utilizzo che si penserà di fare del nostro monopattino. Sarà infatti diverso se la nostra esigenza è quella di percorrere quotidianamente tragitti molto brevi oppure se, per recarsi al lavoro, a scuola o per qualsiasi altro motivo, lo utilizzeremo su distanze piuttosto lunghe.
In genere, comunque, i migliori monopattini elettrici devono consentire di percorrere almeno una ventina di chilometri per potersi dire sufficientemente autonomi nei propri spostamenti, ovvero, a una velocità moderata, un tempo di percorrenza di circa 40 minuti senza interruzione.
In ogni caso è da considerare che la durata della batteria varia a seconda della velocità percorsa, del peso di chi guida il monopattino, delle condizioni della strada, di quelle atmosferiche e anche dallo stato della batteria.
Essa infatti perde efficienza nel tempo in seguito al numero di ricariche effettuate (col passare del tempo, infatti, l’autonomia di spostamento diminuisce), quindi meno usata è e meglio tenuta è, più offrirà alte performance.
Importante che il monopattino elettrico offra la possibilità di controllare la carica residua (solitamente per mezzo di una spia luminosa sul display posizionato sul manubrio), in modo da avere sempre sotto controllo l’autonomia ancora disponibile.
Da considerare inoltre che i tempi di autonomia di un monopattino elettrico possono essere allungati nel caso in cui esso offra come caratteristica quella di una batteria removibile.
Essa infatti non solo può essere estratta dal monopattino e caricata ovunque si voglia, ma anche essere sostituita con una batteria di riserva, cosa che consente quindi di raddoppiare l’autonomia del mezzo, molto utile nel caso si debbano percorrere lunghi tragitti.
Il prezzo dei migliori monopattini elettrici
Possono essere considerati migliori modelli di monopattino elettrico quelle proposte che hanno un buon prezzo di vendita in rapporto alle caratteristiche e alle funzionalità che offrono.
Considerare infatti soltanto il dato del prezzo per l’acquisto di un monopattino elettrico è riduttivo, in quanto è necessario capire bene cosa possiamo avere per quella somma.
I produttori di monopattini elettrici e di altri mezzi adatti alla micromobilità sostenibile oggi sono davvero molti, tra marchi affermati da molti anni e altri più nuovi.
All’interno delle loro gamme, essi propongono modelli con diverso prezzo di vendita. La differenza di prezzo tra modelli apparentemente simili proposti da produttori diversi può essere anche considerevole. Si parte infatti da cifre che non toccano i 300 euro per arrivare a modelli che costano diverse migliaia di euro.
Il costo varia quindi da produttore a produttore e da modello a modello ed è quindi importante valutare ogni caratteristica specifica prima di decidere se quello che stiamo considerando è da ritenersi uno dei migliori monopattini elettrici adatto a noi.
Se in genere è possibile dire che in fascia alta di prezzo si trovano modelli che garantiscono alte prestazioni, molto ben equipaggiati, che utilizzano le tecnologie più innovative e che montano le componenti di più alta qualità, non è infatti escluso che anche in fascia media e addirittura bassa di prezzo si possano trovare monopattini elettrici dalle ottime caratteristiche e funzionalità che potranno garantirci tutto ciò che richiediamo a un monopattino elettrico.
Conclusione
Oggi il mercato offre moltissimi modelli di monopattino elettrico che possono incontrare i gusti e le esigenze di ogni diverso utente. Valutare quale siano i migliori monopattini elettrici sul mercato per considerare quale sia più adatto alle nostre esigenze non è sempre facile. Per questo motivo Migliormonopattinoelettrico.it stila regolarmente una classifica dei migliori monopattini elettrici in base a ciò che viene proposto dai migliori produttori e alle nuove uscite.
Il nostro consiglio è quello di consultare le nostre proposte e le nostre dettagliate descrizioni e schede dei migliori modelli di monopattino elettrico e di non soffermarsi soltanto sul prezzo di acquisto, ma di valutare ogni singola caratteristica e funzionalità per determinare quale siano i monopattini elettrici che si avvicinano di più alle nostre necessità e che offrono il migliore rapporto qualità/prezzo.