Monopattini elettrici con sella

La tipologia di monopattini elettrici con sella si differenziano dai monopattini elettrici classici per adulti per la dotazione di un sellino, solitamente regolabile in altezza, elemento che per alcuni può rappresentare una comodità maggiore rispetto allo stare in piedi tutto il tempo.

La presenza di una sella consente un maggior equilibrio sul monopattino e di conseguenza la guida potrebbe risultare per alcuni più sicura, agevole e fluida.

Questa tipologia di monopattini elettrici sono disponibili sul mercato in vari modelli, ma è necessario dire che per quanto riguarda la normativa oggi vigente nel nostro Paese, essa vieta la presenza di una sella su quelli che circolano su strade pubbliche. Almeno per il momento, infatti, le indicazioni sono che i monopattini elettrici sono destinati a essere utilizzati soltanto con postura in piedi. 

Il nostro consiglio, quindi, è di valutare in modo adeguato l’acquisto di una tipologia di monopattino elettrico di questo genere in base a quale utilizzo si vorrà fare del mezzo e anche accertarsi quali sono le norme della strada vigenti nel Paese in cui lo si vorrà guidare.

Da considerare che comunque alcuni modelli di monopattino elettrico con sella hanno sella integrata, mentre altri consentono di rimuoverla facilmente, in modo così da permettere l’utilizzo regolare del monopattino su strada.

Per quanto riguarda le particolarità dei monopattini elettrici con sella, i vari modelli in commercio si differenziano soprattutto per caratteristiche costruttive e funzionali. Avremo quindi modelli più o meno leggeri e compatti, più o meno equipaggiati, dotati di particolari accorgimenti riguardo il sistema frenante, la pedana, le ruote, l’autonomia, il tempo di ricarica, nonché la presenza di un sistema di ammortizzazione per la sella, che consente un maggior comfort in caso di fondi più dissestati. 

C’è comunque da dire che la presenza della sella non influisce in modo notevole sul prezzo del mezzo e che questo è più o meno equiparabile a quello degli altri monopattini elettrici.

Alcuni dei modelli con sella removibile sono inoltre pieghevoli e uniscono una maggiore comodità di seduta alla praticità di avere un mezzo che prende meno ingombro quando lo si vuol trasportare oppure sistemare in spazi ridotti.

Vedi i migliori monopattini elettrici con sella del 2022

  • Mostra tutti
  • Miglior prezzo
  • Popolari

Come scegliere il monopattino elettrico con sella

È innanzitutto importante ricordare che, se si vuole acquistare un monopattino elettrico con sella, per rispettare la normativa vigente lo si potrà utilizzare solo su strade che non sono pubbliche, in quanto qualsiasi tipologia di monopattino elettrico non deve essere dotato di posti a sedere. Esso infatti è pensato per essere utilizzato esclusivamente con postura in piedi.

Per il suo acquisto, quindi, andrà valutato l’utilizzo che se ne intende fare e, nell’eventualità, indirizzarsi verso modelli di monopattino elettrico con sella removibile.

Andranno inoltre valutate tutte quelle caratteristiche che rendono un monopattino elettrico funzionale, confortevole, facile e divertente da guidare, sicuro per sé e per gli altri utenti della strada, che risponda in modo adeguato alle nostre aspettative riguardo la sua performance e che incontri anche i nostri gusti personali in fatto di design.

Sul mercato oggi ci sono diversi interessanti modelli di monopattino elettrico con sella, e ognuno di essi ha caratteristiche e peculiarità specifiche che possono o meno incontrare le nostre esigenze e necessità.

Oltre a valutare le componenti fondamentali che caratterizzano il mezzo elettrico (ovvero il motore e la batteria), per quanto riguarda i modelli con sella, andrà anche presa in considerazione la qualità della sella, la sua possibilità di essere adattata all’altezza di chi la guida (spesso si tratta di modelli anche con manubrio regolabile), il comfort che essa garantisce, compresa la sua buona ammortizzazione e la robustezza dell’asta, in quanto il monopattino elettrico con sella deve garantire una buona capacità di carico e poter tollerare un buon peso, almeno sui 100 kg.

Da considerare, inoltre, che il peso totale di un monopattino elettrico con sella è solitamente maggiore di quello di monopattini che non ne sono muniti, ma per questo spesso i produttori offrono modelli più compatti, se non addirittura monopattini elettrici con sella pieghevoli (solitamente con sella smontabile), che possono agevolarci anche nel loro trasporto a mano, essere facilmente caricati in auto o sistemati in piccoli spazi.

Come per tutti i monopattini elettrici, anche per la scelta del monopattino elettrico con sedile è importante valutare anche ogni altro aspetto, come per esempio le ruote, la dotazione dell’adeguata illuminazione richiesta per legge, ecc.

Per quanto riguarda le ruote, dovremmo tener conto di quali sono le esigenze specifiche di chi guiderà il monopattino in base al tipo di strada che verrà percorsa. Nello specifico, ruote più grandi e dotate di camera d’aria sono adatte non solo a muoversi in modo agevole su strade urbane asfaltate, ma anche su strade dissestate e percorsi sterrati. Allo stesso modo, sempre per avere prestazioni migliori su terreni irregolari, sarà opportuno valutare anche la presenza di sospensioni.

Quale velocità può raggiungere un monopattino elettrico con sella?

Per quanto riguarda la velocità che può raggiungere un monopattino elettrico con sella si rimanda a ciò che viene richiesto dalla normativa vigente e che riguarda tutti i monopattini elettrici per adulti. Benché si trovino in vendita anche monopattini elettrici con sella che possono raggiungere velocità maggiori, è da tenere ben presente che la velocità massima consentita per legge è di 25 km/h, limitata a 6 km/h sulle aree pedonali. Nel caso in cui la velocità del mezzo fosse superiore, per non contravvenire alle norme è necessario un limitatore.

Qual è la potenza ottimale di un motore per monopattino elettrico con sella?

Per quanto riguarda il motore, le indicazioni per il monopattino elettrico con sella ci vengono date dalla normativa vigente, che indica una potenza che non deve superare i 500 W, più che sufficienti per garantire buone prestazioni. Per un guidatore di corporatura media, su percorsi urbani che non presentano salite troppo ripide, un motore con una potenza di 300-350 W è infatti più che sufficiente. Benché quindi vi siano in commercio monopattini elettrici con sella ancora più potenti, è da tenere presente che per circolare senza problemi è necessario che il motore del nostro mezzo non superi questo limite.

Quale batteria per i monopattini elettrici con sella?

La batteria è un elemento fondamentale nei monopattini elettrici, in quanto determina funzionalità basilari per un mezzo elettrico.

La maggior parte dei modelli oggi commercializzati montano batterie agli ioni di litio, preferite a quelle agli acidi di piombo impiegate fino a qualche tempo fa. Si tratta infatti di batterie efficienti, meno inquinanti, di poco ingombro e con una vita piuttosto lunga.

Quando si acquista un monopattino elettrico con sella sarà bene informarsi sulla qualità e sulla capacità della batteria che vi è montata, in quanto ciò determinerà la vita della batteria (che una volta esaurita va sostituita) e l’autonomia del mezzo, ovvero quanti chilometri si potranno percorrere prima che si debba provvedere a ricaricarla. Ovviamente quei modelli che sono equipaggiati di batteria ad alta capacità garantiranno una maggiore autonomia, talvolta necessaria a chi utilizza quotidianamente il monopattino elettrico per lunghe percorrenze.

Per quanto riguarda la vita della batteria, i modelli oggi in vendita montano generalmente batterie agli ioni di litio che consentono tra i 1000 e i 1500 cicli di ricarica e che quindi durano come minimo 2 anni.

Per ottimizzare le prestazioni della batteria il nostro consiglio è di ricaricarla quando ancora presenta un residuo di circa il 20%. Altresì è importante ricordare che va caricata quando è fredda e non subito dopo aver utilizzato il monopattino. 

Per quanto riguarda la durata della ricarica, la media è di circa 4 ore, ma vi sono anche caricabatterie “intelligenti” che consento di avere il mezzo pronto per essere di nuovo utilizzato anche in tempi più brevi.

Anche i monopattini elettrici con sella possono montare batterie removibili, ovvero che possono essere facilmente estratte e comodamente ricaricate ovunque si voglia.

Qual è l’autonomia massima di un monopattino elettrico con sella?

L’autonomia consentita dalla batteria è un dato importante da valutare quando ci si appresta a scegliere il modello di monopattino elettrico più adatto alle nostre esigenze.

L’autonomia dipende principalmente dalla capacità e dalla qualità della batteria montata sul monopattino ed è influenzata dalle condizioni di guida, dalla velocità di marcia, dal peso dell’utente, dalle condizioni del terreno e dallo stato della batteria (se per esempio è piuttosto nuova o ha già subito molte ricariche).

Sapere quanta strada possiamo fare prima che la batteria debba essere ricaricata è importante, soprattutto per chi deve utilizzare questo mezzo ogni giorno per recarsi al lavoro, a scuola, ecc.

Le esigenze personali variano in relazione all’utilizzo che si intende fare del proprio monopattino e delle distanze che si dovranno coprire quotidianamente.

In genere i modelli di monopattino elettrico con sella consentono un’autonomia sui 20-30 km, ma si possono trovare modelli che arrivano a percorrere anche più chilometri con una sola ricarica. 

Il monopattino elettrico con sella può circolare su strada?

Per quanto riguarda la normativa vigente nel nostro Paese per la circolazione su strada è bene sapere che, per essere considerato un velocipede, un monopattino elettrico deve essere guidato soltanto con la postura in piedi. Nel caso in cui presenti un sedile, infatti, è assimilabile a un motociclo e valgono altre norme. 

Per quanto riguarda l’acquisto di modelli di monopattino elettrico con sella è importante avere chiaro questo concetto, in quanto nel caso lo si voglia utilizzare su strade pubbliche, sarà più pertinente indirizzarsi verso modelli dotati di sella removibile, che potrà essere tolta nel momento in cui si ha bisogno di guidare su strade che non sono private.

Il prezzo dei monopattini elettrici con sella

Il prezzo dei diversi modelli in commercio di monopattino elettrico con sella varia da poche centinaia di euro a diverse migliaia. Questa notevole differenza è data da molteplici fattori che riguardano soprattutto le caratteristiche costruttive e tecniche di ogni diverso modello e anche dal nome del produttore.

Gli aspetti che determinano di più il prezzo di vendita riguardano la qualità dei materiali costruttivi e delle varie componenti, le specifiche funzionalità del mezzo, i sistemi tecnologici utilizzati, la presenza o meno di accessori.

In media, comunque, il prezzo dei monopattini elettrici con sella è equiparabile a quello di modelli che non ne sono dotati e soltanto in alcuni casi leggermente maggiore.

Conclusione

Se da un monopattino elettrico si desidera il massimo del comfort, un monopattino elettrico con sella può essere l’ideale. Esso infatti permette una guida più comoda e meno stancante di quella in piedi e per alcuni utenti il suo utilizzo risulta più facile, stabile e sicuro. I modelli oggi sul mercato sono diversi e presentano caratteristiche costruttive e tecniche che incontrano ogni differente esigenza. Vogliamo però ricordare che, prima di procedere all’acquisto di un monopattino elettrico con sella, oltre a valutare bene le sue caratteristiche e tutto ciò che offre, è necessario tenere conto che attualmente in Italia è vietato guidare su strade pubbliche monopattini elettrici in posizione seduta e che è ammessa solo la guida in piedi. Consigliamo quindi ai nostri lettori che vogliono dotarsi di questa tipologia di monopattino elettrico di valutare modelli che presentino sella removibile e facilmente smontabile, in modo da poter guidare il proprio mezzo elettrico anche su strade pubbliche rispettando le normative vigenti.

Miglior monopattino elettrico
Logo