Confronto modelli serie D KickScooter Ninebot
Ninebot è uno dei maggiori punti di riferimento mondiali per quanto riguarda i monopattini elettrici, o meglio dei KickScooter, come definisce il brand i suoi e-scooter.
Nata come startup robotica, poi con l’intento di produrre mezzi di trasporto ecologici alternativi, nel 2015 la società di Pechino si è fusa con l’azienda statunitense Segway, anch’essa nel campo del trasporto sostenibile, formando il brand Ninebot by Segway, o, più precisamente, Ninebot powered by Segway, visto che la tecnologia autobilanciante alla base dei mezzi è stata sviluppata da Segway, mentre la progettazione è compito di Ninebot.
In poco tempo il brand è diventato a tutti gli effetti leader mondiale per la mobilità elettrica a emissioni zero, con la produzione di monopattini elettrici, hoverboard, monowheel e personal transporter tra i più amati e venduti nel mondo.
Per quanto riguarda nello specifico gli e-scooter, i suoi modelli hanno ottime caratteristiche strutturali, sono facili da guidare, hanno linee moderne ed essenziali, sono molto curati dal punto di vista estetico e ben equipaggiati per rendere la guida sicura e confortevole.
Il marchio mette a frutto tutte le innovazioni più recenti nel campo dell’hight-tech per offrire praticità di guida, sicurezza, comfort, performance, lunga autonomia, nonché la possibilità di rimanere sempre connessi al proprio mezzo elettrico tramite App dedicata.
Pensati per essere usati principalmente in città e soddisfare le esigenze di chi ogni giorno si sposta per lavoro, per studio e nel tempo libero, i KickScooter di Ninebot powered by Segway presentano un ottimo rapporto qualità prezzo e vengono proposti in diversi modelli e versioni proprio per andare incontro alle esigenze di ogni diverso utente tra giovani, giovanissimi e adulti.
La serie D dei KickScooter Ninebot (come la serie F) comprende varie versioni che, seppur presentando caratteristiche comuni, si differenziano tra loro.
I modelli di KickScooter della serie D di Ninebot
Questa serie proposta da Ninebot-Segway presenta diversi modelli di monopattini elettrici pensati per muoversi in città: il D18E, il D28E, il D28D, il D38E e il D38D.
Tutte le versioni hanno delle caratteristiche che li accomuna, a partire dal design, moderno e accattivante, dalle linee sportive e dai colori accesi.
Qui di seguito le caratteristiche comuni dei diversi modelli della serie D di Ninebot:
- Dal punto di vista estetico, la pedana dai profili rossi acceso è una prerogativa di questa serie, che rende questi monopattini elettrici molto graditi anche dai più giovani. Le linee sono caratterizzate da un telaio a doppio tubo a forma triangolare, che rende il mezzo robusto e stabile.
- Tutti i modelli sono pensati per ottimizzare gli spostamenti in città e renderli il più pratici possibile. La loro struttura, infatti, è facilmente ripiegabile grazie a un sistema di chiusura intelligente che consiste in soli 2 passaggi da effettuarsi con una sola mano. In questo modo viene agevolato il trasporto e la sistemazione del proprio monopattino elettrico ovunque si voglia. Una caratteristica molto interessante per chi vuole usare il monopattino elettrico in un sistema misto di trasporto, con auto o mezzi pubblici, in vacanza e in particolar modo per i pendolari, che devono percorrere ogni giorno dei tratti di strada più o meno lunghi e che quindi cercano un mezzo che abbia anche buone caratteristiche di praticità d’uso.
- Altro elemento che accomuna i vari modelli di KickScooter della serie D di Ninebot sono gli pneumatici da 10” (25,4 cm) dotati di camera d’aria, che, pur in assenza di ammortizzatori, garantiscono una guida stabile e confortevole in ogni situazione, con un buon assorbimento degli urti e delle vibrazioni anche su terreni non perfettamente lisci. Il battistrada è molto resistente all’usura e quindi duraturo.
- Tutti i modelli della serie D sono stati studiati per dare un’ottima sicurezza di guida, e difatti sono equipaggiati di un adeguato impianto di illuminazione per rendere ottimale la visibilità in ogni ora del giorno e con qualsiasi condizione atmosferica. Hanno infatti luci a Led anteriori da 2,1W di potenza, posteriori e di frenata. I diversi modelli sono poi completati anche da riflettori catarifrangenti certificati, anteriori, laterali e posteriori, che offrono la possibilità di una maggiore visibilità del kickscooter da parte degli altri utenti della strada nei momenti di scarsa illuminazione. Da segnalare che nessuno dei modelli è equipaggiato di serie di indicatori di direzione(frecce) per la segnalazione sicura della svolta a destra e a sinistra, indispensabili nel nostro Paese per rispettare la normativa riguardante la circolazione su strade pubbliche dei monopattini elettrici. In ogni caso, essi possono essere acquistati separatamente e montati facilmente sul mezzo.
- Per quanto riguarda la sicurezza in frenata, sulle ruote sono previsti freni indipendenti azionabili da leva sul manubrio, che garantiscono stabilità in ogni occasione. Nella parte anteriore troviamo un freno elettronico con sistema antibloccaggio E-ABS, mentre sulla ruota posteriore abbiamo un freno a tamburo.
- Altra caratteristica in comune, la trazione, che in tutti i modelli è anteriore.
- Un ottimo aspetto di questi modelli riguarda la batteria, che offre un sistema di recupero di energia per ottimizzare l’autonomia e anche un sistema di monitoraggio continuo delle sue prestazioni grazie al sistema di gestione intelligente BMS per la protezione da sovrariscaldamento, scarico, cortocircuito, sovracorrente e sovraccarica. Tra l’altro la ricarica è molto semplice, visto che l’accesso alla porta di ricarica si trova in una posizione comoda, ovvero sulla pedana.
- Su tutti i modelli è montato sul manubrio un efficiente display a colori a Led che permette di avere sempre sott’occhio tutti i dati di guida e che è dotato di un pulsante di controllo tramite il quale il monopattino elettrico viene acceso e spento, si comanda la luce anteriore e si può scegliere la modalità di guida preferita.
- Altra caratteristica comune, la connessione Bluetooth ad App Segway-Ninebot, che consente di poter visualizzare tutti i dati del mezzo in tempo reale e anche usufruire di altre utili funzioni.
- Tutti i modelli della serie D di Ninebot hanno un buon grado di resistenza all’acqua, che è certificato in classe IPX5. Ciò significa che il mezzo è protetto contro i getti d’acqua, cosa importante per salvaguardare il proprio monopattino elettrico, soprattutto le parti elettriche ed elettroniche. In ogni caso vogliamo ricordare che, proprio per evitare possibili danni, è sempre bene non guidare con il monopattino elettrico sotto la pioggia battente.
Adesso che abbiamo visto le caratteristiche comuni dei vari modelli della serie D, passiamo alle loro differenze.
Cosa differenzia i modelli della serie D dei KickScooter Ninebot
- Partiamo dalla potenza del motore, diversa nei cinque modelli. Il motore del D18E ha una potenza di 250W, quello del D28E e del D28D ha una potenza di 300W e quello del D38E e del D38D ha una potenza di 350W.
- Proprio per la diversa potenza del motore, i modelli si differenziano per la capacità di arrampicata. L’angolo di risalita per il D18E è di circa il 10%, per il D28E e il D28D di circa il 15%, mentre per il D38E e il D38D l’inclinazione massima è di circa il 20%.
- Per quanto riguarda la velocità massima raggiungibile con i diversi modelli della serie D, il produttore indica una velocità massima di 25 km/h per il D18E, il D28E e il D38E, mentre di 20 km/h per i i modelli D28D e D38D. A questo proposito è necessario ricordare che la normativa vigente in Italia limita la velocità massima dei monopattini a 20 km/h, quindi se alcuni modelli sono in regola con le nostre norme, la velocità di quelli che raggiungono i 25 km/h, qui in Italia va limitata a 20 km/h.
- Negli e-scooter della serie D di Ninebot si può selezionare la modalità di guida preferita tramite apposito pulsante presente sul display posto sul manubrio. In base alle esigenze si può scegliere tra la modalità Eco (a risparmio energetico, con una velocità massima di 15 km/h per tutti i modelli), la modalità Standard(di 20 km/h per tutti i modelli) e la modalità Sport (di 25 km/h per i modelli D18E, D28E e D38E e di 20 km/h per i modelli D28D e D38D). In più, da segnalare la modalità Walk, con una velocità fino a 5 km/h, molto utile quando si vuol sospingere il monopattino elettrico a mano senza far fatica.
- Ognuno di questi modelli differisce dagli altri per quanto riguarda la capacità della batteria. Il D18E ha una capacità della batteria di 183 Wh (5100 mAh), il D28E e il D28D hanno una capacità della batteria di 275 Wh (7650 mAh), mentre la batteria montata sui maggiori della serie, il D38E e il D38D, ha una capacità di 367 Wh (10200 mAh).
- Ovviamente la capacità della batteria influenza l’autonomia dei diversi modelli. Ninebot ha differenziato i modelli della serie D dei suoi monopattini elettrici per quanto riguarda l’autonomia, dato che viene ripreso dal nome del modello. Il D18E consente infatti un’autonomia elettrica fino a 18 km, il D28E e il D28D fino a 28 km, mentre con il D38E e il D38D si possono percorrere in modalità elettrica fino a 38 km.
- Sempre la capacità della batteria influisce sui tempi di ricarica dei diversi modelli. La batteria del D18E impiega circa 3,5 ore per una ricarica completa, quella del D28E e del D28D impiega circa 5 ore e quella del D38E e del D38D circa 6,5 ore.
- Un altro punto che li differenzia riguarda il peso del monopattino elettrico. Il D18E ha un peso netto di circa 14,8 kg; il D28E e il D28D di circa 15,3 kg, infine il D38E e il D38D pesano circa 16,3 kg.
- Altra differenza tra i diversi modelli consiste nella capacità di carico massima. Come abbiamo visto, la struttura di questi monopattini elettrici è particolarmente solida e in tutte le versioni garantisce robustezza e stabilità grazie alle caratteristiche del telaio a doppio tubo. In ogni caso, i vari modelli differiscono per la portata, che è per un peso fino a 100 kg per il modello D18E, mentre tutti gli altri modelli supportano adeguatamente un peso fino a 120 kg.
- Vogliamo infine segnalare che i diversi modelli sono venduti a un prezzo diverso. Pur non rientrando comunque in fascia alta e avendo tutti un ottimo rapporto qualità prezzo, ovviamente i modelli che hanno caratteristiche migliori vengono commercializzati a un prezzo maggiore.
Quale modello scegliere tra i monopattini elettrici della serie D di Ninebot
Come abbiamo visto, anche se la struttura e le diverse caratteristiche tecniche dei diversi modelli sono le stesse, ciò che li distingue maggiormente sono la capacità della batteria (che influenza l’autonomia e i tempi di ricarica), la potenza del motore (che determina anche la loro maggiore o minore capacità di arrampicata), la velocità massima e la capacità di carico.
In questo senso, quindi, sarà bene tener conto di tutte queste caratteristiche quando si vuole acquistare un monopattino elettrico di questa serie.
La scelta, infatti, andrà fatta in base alle nostre stesse esigenze.
Ad esempio, chi pensa di dover utilizzare l’e-scooter per brevi tragitti urbani può maggiormente rivolgere la sua attenzione al D18E, mentre chi deve spostarsi quotidianamente in città per affrontare percorrenze più lunghe, può optare per il D28E e il D28D o, addirittura, al D38E e al D38D, che supportano anche viaggi più impegnativi in termini di tempo.
Da considerare, comunque, che le ottime caratteristiche di questa serie offrono una guida confortevole e piacevole anche per chi quotidianamente dovrà fare più chilometri in monopattino elettrico.
Allo stesso modo, si potrà valutare quanto è più vicina alle nostre esigenze la dotazione di un motore più o meno potente, soprattutto riguardo al diverso angolo di risalita di ogni modello.
Si potrà infatti valutare quale tra i modelli della serie D sia più adatto alle strade che si pensa di dover percorrere quotidianamente.
Se si ritiene di dover affrontare tragitti per lo più in piano o con salite che non superano il 10%, il D18E può essere l’ideale, mentre se si ha l’esigenza di affrontare salite anche più impegnative, può essere più indicato scegliere i modelli D28E e D28D oppure il D38E e il D38D.
La scelta può essere inoltre valutata anche in base al peso del conducente, dato che la capacità di carico del D18E è limitata a 100 kg, mentre per gli altri modelli sale a 120 kg.
A parte la questione della robustezza e della solidità, ciò influenza anche la stabilità di guida, la durata dell’autonomia elettrica e la performance del mezzo, soprattutto in percorsi che si possono presentare con salite più importanti.
Da non dimenticare, infatti, che l’autonomia in un monopattino elettrico varia a seconda di diversi fattori, compreso il peso del conducente e le condizioni della strada.
Da valutare anche i dati che riguardano il peso dei vari modelli: il minore della serie ha un peso contenuto, mentre gli altri presentano un peso maggiore.
Questa non è una caratteristica da sottovalutare al momento della scelta del nostro monopattino elettrico della serie D di Ninebot, in quanto un peso minore del mezzo facilita le operazioni di trasporto e di carico e scarico dall’auto o dai mezzi pubblici.
Anche questo aspetto va dunque valutato in base all’uso che si prevede di fare del nostro e-scooter.
In generale si può dire che la caratteristica più evidente che varia nei modelli D18E, D28E e D38E riguarda la capacità della batteria e, di conseguenza, l’autonomia, e che nei modelli D28D e D38D la velocità massima è ridotta a 20 km/h, facendo rientrare queste versioni nelle disposizioni indicate dalla normativa italiana, senza dover limitare la velocità come per gli altri modelli.
Le differenze che presentano queste cinque versioni influiscono sul prezzo di vendita, che pur non essendo eccessivo, differisce da modello a modello, ovviamente aumentando con l’aumentare delle prestazioni offerte da ogni monopattino elettrico.
Monopattino elettrico D18E Ninebot powered by Segway

Ecco il modello base di una serie molto amata dagli utenti, giovani, giovanissimi e adulti.
Si tratta del D18E proposto da Ninebot-Segway, che non passa inosservato per le sue caratteristiche estetiche, ma che oltre a questo offre molte altre qualità, tecniche e funzionali.
È infatti un monopattino dalla struttura robusta che garantisce ottima stabilità e sicurezza in ogni occasione, con una autonomia di 18 km, ricaricabile in sole 3,5 ore, che prevede 3 modalità di guida fino a una velocità massima di 25 km/h.
Ha motore da 250W che consente di superare con facilità pendenze fino al 10%.
La sua struttura pieghevole e il suo peso contenuto lo rendono particolarmente indicato per tutti coloro che hanno la necessità di trasportarlo a mano o di caricarlo nel bagagliaio dell’auto o sui mezzi pubblici.
Pur non avendo ammortizzatori, gli pneumatici da 10” con camera d’aria offrono una guida piacevole e confortevole.
Un monopattino elettrico con il quale si può restare sempre connessi via App, per muoversi in sicurezza e con stile in città, affrontando tutti i brevi tragitti quotidiani, e che presenta ottime caratteristiche innovative, quali frenata rigenerativa e sistema di gestione intelligente della batteria.
Segnaliamo che la velocità del D18E va limitata a 20 km/h in modo da adeguarla alla normativa vigente nel nostro Paese.
Vanno inoltre acquistati gli opportuni indicatori di direzione (frecce), anch’essi obbligatori per legge.
Caratteristiche principali:
Modello | Monopattino elettrico Ninebot D18E |
---|---|
Velocità massima | 25 km/h |
Autonomia | 18 km circa |
Peso | 14,8 kg circa |
Batteria | 36 V – 5,1Ah (183Wh – 5100mAh) |
Tempo di ricarica | 3,5 ore circa |
Motore | 250W brushless (massima potenza 500W) |
Trazione | anteriore |
Modalità di guida | Eco, Standard, Sport + funzione Walk |
Portata massima | fino a 100 kg |
Freni | anteriore elettronico con sistema di frenata antibloccaggio (E-ABS)e posteriore a tamburo |
Ruote | pneumatici da 10” con camera d’aria |
Illuminazione | a Led frontale da 2.1W + posteriori e del freno + catarifrangenti frontali, laterali e posteriori certificati E-MARK |
Pendenza massima | 10% |
Frecce | no |
App per smartphone | sì (tramite Bluetooth) |
Sospensioni | no |
Cruise control | no |
Sistema BMS | sì |
Frenata rigenerativa | sì |
Impermeabilità | IPX5 |
Perché ci è piaciuto
Pur essendo la versione base della serie D dei KickScooter di Ninebot-Segway, il D18E è da segnalare per le sue ottime caratteristiche.
Presenta infatti le stesse funzionalità previste per i modelli superiori della serie (compresa la frenata rigenerativa, la connettività tramite App e la gestione intelligente della batteria) e ha dalla sua la leggerezza e la facilità di essere trasportato anche a mano, caricato nel bagagliaio dell’auto o sui mezzi pubblici.
Pur avendo una velocità massima che va limitata a quella prevista dalla normativa vigente (20 km/h) e doverlo equipaggiare di adeguati indicatori di direzione (frecce), il suo stile e le sue caratteristiche catturano gli utenti, specialmente i più giovani.
Un monopattino agile, adatto ai brevi tragitti quotidiani (la sua autonomia non supera infatti i 18 km), che offre sicurezza, stabilità, comfort e 3 modalità di guida, più funzione Walk.
E tutto questo per un ottimo rapporto qualità prezzo.
Ninebot KickScooter D18E Powered by Segway Leggero
Monopattino elettrico D28E Ninebot powered by Segway

Il modello D28D di Ninebot-Segway ha le stesse ottime caratteristiche estetiche degli altri modelli della serie D, ovvero linee essenziali e pedana con profili rosso fiammante.
Grazie alla sua robusta struttura a doppio tubo supporta un peso fino a 120 kg.
Il telaio è pieghevole in sole 2 mosse con una sola mano; ciò lo rende facile da trasportare e caricare nel bagagliaio dell’auto o sui mezzi pubblici.
Come indicato dal nome del modello, garantisce una autonomia elettrica fino a 28 km con un’unica ricarica di 5 ore, così da poter adeguatamente soddisfare le esigenze anche di coloro che desiderano un mezzo per la mobilità alternativa che abbia una buona autonomia.
Raggiunge la velocità massima di 25 km/h e prevede 3 modalità di guida (Eco, Standard e Sport), più una comoda funzione Walk a 5 km/h.
Il motore da 300W permette di affrontare con ottima performance salite fino al 15% di pendenza.
Guida comoda e confortevole anche su fondi non regolari grazie agli pneumatici da 10” con camera d’aria che forniscono un buon assorbimento degli urti e delle vibrazioni.
Un ottimo compagno per affrontare con agilità e stile il traffico cittadino, rimanendo sempre connessi al proprio mezzo tramite App per smartphone e collegamento Bluetooth.
Ottime, inoltre, le funzioni innovative che questo modello offre, quali il recupero di energia dalla frenata, che consente di ottimizzare l’autonomia del mezzo, e il sistema di gestione intelligente BMS per la protezione costante della batteria.
Vogliamo ricordare che per essere in regola con le disposizioni della normativa vigente nel nostro Paese la velocità del D28E deve essere limitata a 20 km/h.
È inoltre necessario equipaggiarlo degli opportuni indicatori di direzione.
Caratteristiche principali:
Modello | Monopattino elettrico Ninebot D28E |
---|---|
Velocità massima | 25 km/h |
Autonomia | 28 km circa |
Peso | 15,3 kg circa |
Batteria | 275 Wh – 7650 mAh |
Tempo di ricarica | 5 ore circa |
Motore | 300W brushless (massima potenza 500W) |
Trazione | anteriore |
Modalità di guida | Eco, Standard, Sport + funzione Walk |
Portata massima | fino a 120 kg |
Freni | anteriore elettronico con sistema di frenata antibloccaggio (E-ABS)e posteriore a tamburo |
Ruote | pneumatici da 10” con camera d’aria |
Illuminazione | a Led frontale da 2.1W + posteriori e del freno + catarifrangenti frontali, laterali e posteriori certificati E-MARK |
Pendenza massima | 15% |
Frecce | no |
App per smartphone | sì (tramite Bluetooth) |
Sospensioni | no |
Cruise control | no |
Sistema BMS | sì |
Frenata rigenerativa | sì |
Impermeabilità | IPX5 |
Perché ci è piaciuto
Il D28E offre caratteristiche migliorate rispetto al modello D18E, che riguardano soprattutto la capacità della batteria e la capacità di carico.
Ha infatti un’autonomia che arriva a 28 km con una ricarica di 5 ore e la sua struttura robusta, con telaio a doppio tubo a forma triangolare, supporta adeguatamente un peso fino a 120 kg.
Un monopattino elettrico che offre ottime prestazioni anche in salita, con una capacità di arrampicata fino al 15%, indicato per tutti coloro che desiderano un mezzo ecologico robusto, prestante, con cui muoversi quotidianamente in città in modo agile e sicuro.
Ottimo il comfort e la stabilità di guida, offerti da robusti pneumatici ammortizzanti da 10”.
Non eccessivamente pesante e con un rapido sistema di chiusura, consente di affrontare al meglio anche i tragitti misti in auto e con i mezzi pubblici.
Ciò che contribuisce non poco al nostro giudizio generale è anche il suo design, dalle linee fresche e dinamiche, con la tipica pedana dai profili rossi fiammanti, comune agli altri modelli della serie D.
Ottime anche le sue funzionalità innovative, quali la frenata rigenerativa, la possibilità di gestire facilmente il proprio monopattino elettrico tramite App per smartphone e il sistema di gestione intelligente della batteria (BMS).
Vogliamo ricordare che la velocità massima di questo modello va adeguata a quella prevista dalla attuale normativa (20 km/h) e che vanno acquistati separatamente gli indicatori di direzione, anch’essi obbligatori per legge.
Monopattino elettrico D38E Ninebot powered by Segway

Tra i modelli proposti da Ninebot-Segway nella sua serie D, il D38E è, assieme al D38D, quello che offre l’autonomia maggiore.
La batteria da 367 Wh consente infatti di poter usufruire di un’autonomia fino a 38 km con una sola ricarica di 6,5 ore.
Si tratta quindi di un modello particolarmente indicato per tutti coloro che quotidianamente devono affrontare tragitti piuttosto lunghi.
Molto performante e robusto (ha infatti una capacità di carico fino a 120 kg), raggiunge la velocità di 25 km/h e consente di scegliere tra 3 diverse modalità di guida, più una comoda funzione Walk a 5 km orari per trasportare a mano il monopattino senza far fatica.
Il suo motore da 350W consente di superare facilmente anche salite importanti fino a una pendenza del 20%.
Come gli altri modelli della serie, anche il D38E presenta ottime caratteristiche estetiche, che lo rendono particolarmente amato non solo dai giovani e dagli adulti, ma anche dai giovanissimi.
Ottima anche la sua caratteristica di essere rapidamente ripiegabile, così da facilitare le operazioni di trasporto e di carico in auto o sui mezzi pubblici.
Benché non siano previsti ammortizzatori, la guida risulta comoda e confortevole anche sulle lunghe distanze, grazie agli pneumatici da 10” con camera d’aria, che assorbono bene gli urti e rendono la guida piacevole.
Ottime le sue caratteristiche innovative, quali la connessione tramite App con collegamento Bluetooth, così da essere sempre connessi con il proprio mezzo elettrico, il sistema di recupero energetico in frenata, che consente di ottimizzare l’autonomia, e il sistema BMS, che permette di monitorare costantemente lo stato della batteria.
Per adeguarlo alle indicazioni fornite dalla normativa italiana va equipaggiato dei necessari indicatori di direzione per la svolta sicura a destra e a sinistra.
La velocità, inoltre, va limitata a 20 km/h.
Caratteristiche principali:
Modello | Monopattino elettrico Ninebot D38E |
---|---|
Velocità massima | 25 km/h |
Autonomia | 38 km circa |
Peso | 16,3 kg circa |
Batteria | 367 Wh – 10200 mAh |
Tempo di ricarica | 6,5 ore circa |
Motore | 350W brushless (massima potenza 500W) |
Trazione | anteriore |
Modalità di guida | Eco, Standard, Sport + funzione Walk |
Portata massima | fino a 120 kg |
Freni | anteriore elettronico con sistema di frenata antibloccaggio (E-ABS) e posteriore a tamburo |
Ruote | pneumatici da 10” con camera d’aria |
Illuminazione | a Led frontale da 2.1W + posteriori e del freno + catarifrangenti frontali, laterali e posteriori certificati E-MARK |
Pendenza massima | 20% |
Frecce | no |
App per smartphone | sì (tramite Bluetooth) |
Sospensioni | no |
Cruise control | no |
Sistema BMS | sì |
Frenata rigenerativa | sì |
Impermeabilità | IPX5 |
Perché ci è piaciuto
Ecco un monopattino elettrico che ha caratteristiche davvero ottime.
Assieme al D38D è infatti il modello più performante della serie D dei KickScooter Ninebot-Segway.
La lunga autonomia (38 km con una sola ricarica di circa 6,5 ore) è uno dei suoi principali punti di forza, che lo rende il compagno ideale per chi ogni giorno deve spostarsi in città su lunghe percorrenze e che sa che sulla sua strada incontrerà anche salite importanti.
Il suo motore da 350W, infatti, consente un’ottima capacità di arrampicata fino al 20% e non teme i dislivelli più impegnativi.
Un monopattino elettrico dal design moderno, molto accattivante, che non passa di certo inosservato, dalla guida sicura, stabile e confortevole anche grazie agli pneumatici da 10” con camera d’aria che offrono ottimo assorbimento degli urti.
Seppur non dotato di sospensioni, il comfort è infatti garantito anche sulle lunghe percorrenze.
Offre la possibilità di utilizzare 3 modalità di guida, più funzione Walk per trasportare il monopattino a mano.
Siccome raggiunge una velocità massima di 25 km/h, per adeguare questo modello alla normativa vigente nel nostro Paese è necessario limitarla a 20 km/h.
Sempre per rendere il suo utilizzo a norma, vanno acquistati a parte e montati sul mezzo degli appositi indicatori di direzione (frecce).
Ottime le sue funzioni all’avanguardia, quali la frenata rigenerativa, la gestione tramite App e il sistema di protezione “intelligente della batteria.
Monopattino elettrico D28D Ninebot powered by Segway

Questo modello proposto da Ninebot-Segway, così come il D38D, ha la caratteristica di fornire una velocità massima di 20 km/h.
Ciò significa che è in regola con le disposizioni indicate dall’attuale normativa vigente nel nostro Paese.
Dall’ottimo design moderno e sportivo, è come gli altri della serie D di Ninebot powered by Segway uno dei modelli di monopattino elettrico che più piacciono, in modo particolare ai giovani e ai giovanissimi.
Il suo facile sistema di chiusura in soli 2 passaggi, che può essere effettuato con una sola mano, lo rende molto pratico da trasportare e caricare nel bagagliaio dell’auto o sui mezzi pubblici.
La batteria agli ioni di litio della capacità di 275 Wh garantisce un’autonomia di 28 km, più che sufficienti per tutti coloro che hanno necessità di muoversi quotidianamente per motivi di lavoro, studio o nel tempo libero su percorrenze non esattamente brevi.
Prevede 3 modalità di guida che si adattano a ogni situazione: Eco, Standard e Sport.
È inoltre prevista la funzione Walk, che consente di trasportare a mano il proprio monopattino elettrico senza far fatica.
Il motore da 300W di cui è equipaggiato permette di affrontare agevolmente anche strade che presentano tratti in salita fino al 15% di pendenza.
Pur non presentando un sistema di ammortizzazione, la guida è confortevole grazie alla dotazione di pneumatici da 10” con camera d’aria, che oltre a garantire ottima stabilità di guida, assorbono ottimamente gli urti.
Diverse le funzioni avanzate utilizzate per questo monopattino elettrico.
Si può infatti usufruire di frenata rigenerativa, per il recupero dell’energia e conseguente ottimizzazione dell’autonomia.
Inoltre la batteria è costantemente monitorata da un sistema di gestione intelligente (BMS), così che non possano verificarsi danni da sovraccarica, sovrariscaldamento, cortocircuito, ecc.
Ottimi tutti gli accorgimenti per garantire sicurezza in ogni momento e occasione.
A questo proposito vogliamo però ricordare che è necessario acquistare a parte degli opportuni indicatori di direzione (frecce) per renderlo pienamente in regola con le indicazioni fornite dalla normativa più recente.
Caratteristiche principali:
Modello | Monopattino elettrico Ninebot D28D |
---|---|
Velocità massima | 20 km/h |
Autonomia | 28 km circa |
Peso | 15,3 kg circa |
Batteria | 275 Wh – 7650 mAh |
Tempo di ricarica | 5 ore circa |
Motore | 350W brushless (massima potenza 500W) |
Trazione | anteriore |
Modalità di guida | Eco, Standard, Sport + funzione Walk |
Portata massima | fino a 120 kg |
Freni | anteriore elettronico con sistema di frenata antibloccaggio (E-ABS) e posteriore a tamburo |
Ruote | pneumatici da 10” con camera d’aria |
Illuminazione | a Led frontale da 2.1W + posteriori e del freno + catarifrangenti frontali, laterali e posteriori certificati E-MARK |
Pendenza massima | 15% |
Frecce | no |
App per smartphone | sì (tramite Bluetooth) |
Sospensioni | no |
Cruise control | no |
Sistema BMS | sì |
Frenata rigenerativa | sì |
Impermeabilità | IPX5 |
Perché ci è piaciuto
Il D28D ha ottime caratteristiche tecniche e di design, che lo rendono un modello di monopattino elettrico molto interessante per un’utenza non solo di adulti e giovani, ma anche di giovanissimi.
Le sue forme e la sua struttura, infatti lo rendono molto accattivante.
Le sue qualità non si fermano però al lato estetico.
Si tratta infatti di un KickScooter dalla struttura robusta, con una buona capacità di carico di 120 kg e un’autonomia di 28 km, che permette di muoversi ogni giorno in città anche per tratti piuttosto lunghi.
Il motore di cui è equipaggiato ha un’ottima potenza e permette di affrontare senza problemi salite fino a un grado di inclinazione del 15%.
Ottime le sue caratteristiche di comfort e stabilità, garantiti da ottimi pneumatici da 10” con camera d’aria.
Da segnalare anche le funzionalità tecnologiche offerte da questo modello, che lo accomunano agli altri KickScooter della serie D by Ninebot.
Esse riguardano la connessione tramite Bluetooth con il proprio smartphone per gestire e monitorare il proprio monopattino elettrico ogni volta che si vuole; la presenza di frenata rigenerativa, per aumentare l’autonomia del mezzo; il sistema di gestione intelligente della batteria (BMS), per il monitoraggio costante dello stato della batteria.
Non un monopattino elettrico leggero, ma neanche fra i più pesanti, che grazie alla sua struttura pieghevole può essere facilmente caricato in auto o sui mezzi pubblici o sistemato in piccoli spazi.
Consente di scegliere tra 3 modalità di guida (Eco, Standard e Sport) e anche una pratica funzione Walk a 5 km/h.
La velocità massima raggiungibile è di 20 km/h, e quindi a norma con le limitazioni indicate dalla normativa italiana.
Ciò che vogliamo ricordare è che non è provvisto di indicatori di direzione (frecce), che vanno dunque acquistati separatamente e montati sul mezzo per renderlo a norma e, soprattutto, per aumentare la sicurezza di guida.
Ninebot KickScooter D28D Powered by Segway
Monopattino elettrico D38D Ninebot powered by Segway

Assieme al D38E, questo è il modello più performante della serie D dei KickScooter di Ninebot.
Pur condividendo le caratteristiche con il suo compagno D38E, compresa una lunga autonomia di 38 km con una sola ricarica di circa 6,5 ore, che li rende entrambi adatti ad affrontare lunghi percorsi, il D38D prevede una limitazione massima della velocità a 20 km/h.
Ciò lo rende quindi a norma con le disposizioni previste dalla nostra normativa sulla circolazione dei monopattini elettrici.
Un mezzo elettrico a due ruote che offre il massimo anche per quanto riguarda la potenza del motore (350W) e la capacità di arrampicata (fino al 20%), così da renderlo particolarmente interessante per tutti coloro che quotidianamente devono affrontare strade in salita.
Il suo design è, come per gli altri modelli della serie D, molto curato nei dettagli e particolarmente gradito anche dai più giovani.
Ha una struttura robusta, che infatti permette una capacità di carico fino a 120 kg.
Le modalità di guida prevedono la modalità Eco, la modalità Standard, la modalità Sport e la modalità Walk, a 5 km/h.
Pur essendo il modello meno leggero della serie D, ha comunque telaio ripiegabile e offre buone caratteristiche di trasportabilità e di poco ingombro.
Ottimo, infatti, il suo utilizzo anche nel caso di un trasporto misto, molto utilizzato dai pendolari, con auto o mezzi pubblici.
È equipaggiato di ottimi pneumatici da 10” con camera d’aria, che rendono la guida comoda e piacevole anche sulle lunghe percorrenze.
Un monopattino elettrico con il quale si può rimanere sempre connessi con il proprio smartphone, grazie all’utilizzo di App dedicata e il collegamento Bluetooth.
L’utilizzo delle tecnologie più innovative continua con il sistema di recupero di energia in frenata e il sistema di monitoraggio costante della batteria BMS.
Benché sia ben accessoriato e dotato di adeguati sistemi per la guida sicura in ogni occasione e momento della giornata, va adeguato alla normativa più recente con il montaggio di indicatori di direzione (frecce) per rendere la guida ancora più sicura.
Caratteristiche principali:
Modello | Monopattino elettrico Ninebot D38D |
---|---|
Velocità massima | 20 km/h |
Autonomia | 38 km circa |
Peso | 16,3 kg circa |
Batteria | 367 Wh – 10200 mAh |
Tempo di ricarica | 6,5 ore circa |
Motore | 350W brushless (massima potenza 500W) |
Trazione | anteriore |
Modalità di guida | Eco, Standard, Sport + funzione Walk |
Portata massima | fino a 120 kg |
Freni | anteriore elettronico con sistema di frenata antibloccaggio (E-ABS) e posteriore a tamburo |
Ruote | pneumatici da 10” con camera d’aria |
Illuminazione | a Led frontale da 2.1W + posteriori e del freno + catarifrangenti frontali, laterali e posteriori certificati E-MARK |
Pendenza massima | 20% |
Frecce | no |
App per smartphone | sì (tramite Bluetooth) |
Sospensioni | no |
Cruise control | no |
Sistema BMS | sì |
Frenata rigenerativa | sì |
Impermeabilità | IPX5 |
Perché ci è piaciuto
Si tratta di un modello di monopattino elettrico che offre davvero molto, in quanto, assieme al D38E, è il modello più performante della serie D dei KickScooter firmati da Ninebot-Segway.
Ha una lunga autonomia di 38 km, la velocità massima è limitata a 20 km/h come indicato dalla normativa, ha una guida stabile e confortevole anche sulle lunghe percorrenze e su fondi stradali non perfettamente lisci, è efficiente anche su salite impegnative ed è facile da trasportare grazie alla sua struttura pieghevole.
Da non sottovalutare affatto la sua estetica, che per le sue forme lineari e dinamiche e per i suoi colori accesi è molto apprezzata sia dai giovani, sia dagli adulti, sia dai giovanissimi.
Molto utile anche la sua facile gestione da smartphone tramite App, con collegamento Bluetooth.
Un monopattino robusto e affidabile, ideale per tutti coloro che ogni giorno devono affrontare, per lavoro, studio o per il tempo libero, lunghe percorrenze anche con l’impiego di auto e mezzi pubblici.
Da ricordare che per adeguarlo all’attuale normativa va completato con opportuni indicatori direzionali (frecce), da acquistare a parte.