Come scegliere il monopattino elettrico migliore per adulti
Quando ci si appresta a scegliere un monopattino elettrico per adulti, per sé o da regalare, è necessario soffermarsi in modo adeguato su alcune caratteristiche specifiche e porsi alcune domande per non rischiare di acquistare un prodotto che non risponda in modo ottimale alle proprie esigenze.
È innanzitutto importante tenere sempre ben presente che si tratta di un mezzo che deve andare su strada e che quindi, in ogni caso, vanno valutate bene quelle caratteristiche che lo rendono sì funzionale e anche divertente da guidare, ma senza mai dimenticare l’aspetto della sicurezza per sé e per gli altri.
Per questo il nostro consiglio è quello di tener conto di ciò che viene indicato dalla normativa sui monopattini elettrici vigente nel nostro paese per quanto riguarda la potenza nominale del motore, la velocità massima e la presenza di tutte quelle componenti che rendono l’esperienza su strada il più sicura possibile in ogni occasione e in ogni momento della giornata.
Detto ciò, per scegliere il migliore monopattino elettrico per adulti è bene considerare lo scopo per cui lo si vuol utilizzare, quali sono le proprie esigenze di spostamento e quali sono le caratteristiche che più desideriamo che abbia il nostro nuovo monopattino elettrico eco-friendly, senza ovviamente tralasciare anche i personali gusti estetici e gli eventuali accessori.
I modelli oggi sul mercato sono davvero molti, e quindi quando ci si appresta a scegliere quello più adatto a noi è bene valutare se si prevede di volerlo utilizzare solo per spostamenti in città, se ci è necessario poterlo anche trasportare facilmente sui mezzi pubblici o averlo a nostra disposizione anche in vacanza, oppure se lo si guiderà anche fuoristrada.
In quest’ultimo caso, per esempio, sarà bene orientarsi su modelli che offrono tutte quelle caratteristiche e peculiarità che fanno di un monopattino elettrico per adulti un ottimo e sicuro mezzo per affrontare anche strade sterrate e fondi stradali diversi da quelli urbani (erba, sabbia, ghiaia ecc…).
Allo stesso modo, se si tratta di un acquisto per un regalo, andrà considerata innanzitutto la persona a cui lo si vuol regalare, quali sono le sue esigenze, quali potrebbero essere le sue priorità e quali anche i suoi gusti estetici per poter fare un regalo gradito che risponda il più possibile al modello ideale di monopattino elettrico per adulti che ha la persona che lo riceverà in dono.
Quale velocità può raggiungere un monopattino elettrico per adulti?
Per quanto riguarda la velocità massima che può raggiungere un monopattino elettrico per adulti, è bene innanzitutto ricordare che la normativa vigente in Italia indica una velocità massima di 25 km/h sulla carreggiata della strada e di 6 km/h su aree pedonali.
Benché attualmente la tendenza dei produttori di monopattini elettrici sia quella di considerare questo limite di velocità nei modelli che vengono immessi sul mercato europeo e nello specifico italiano, non è raro trovare modelli che lo superano. Un esempio è il Nexity X8 Sonic che raggiunge di serie i 32 km/h.
Perché sia possibile guidarli sulle nostre strade senza infrangere le norme di circolazione, è quindi necessario, in questi casi, che il monopattino elettrico abbia un limitatore di velocità a, appunto, 25 km/h.
Le velocità media che raggiungono i modelli in commercio è tra i 25 e i 30 km/h, ma non manca la produzione di monopattini elettrici che arrivano a 40 e anche a più km orari.
Ci teniamo comunque a ricordare che la velocità massima raggiungibile da un monopattino elettrico dipende da diversi fattori, compreso il peso del guidatore e la pendenza della strada che si percorre.
Maggiore sarà infatti il peso dell’utente o la pendenza di una salita, maggiore sarà lo sforzo a cui sarà sottoposto il motore e, di conseguenza, minore sarà la velocità di marcia del monopattino.
Qual è l’autonomia massima di un monopattino elettrico per adulti?
L’autonomia definisce la durata della batteria di un monopattino elettrico, ovvero qual è la distanza massima percorribile prima che la carica della batteria si esaurisca ed essa vada ricaricata. In pratica, quanti chilometri si possono percorrere con una singola ricarica completa.
L’autonomia dipende principalmente dalla capacità e dalla qualità della batteria ed è influenzata da condizioni di guida, peso dell’utente, velocità e condizioni del terreno.
Si tratta di una caratteristica importante da valutare in fase di acquisto di un mezzo elettrico e sulla quale influisce l’utilizzo che si prevede di fare del proprio monopattino.
Da tener conto, quindi, se se ne avrà bisogno per percorsi brevi o percorsi più lunghi, se più o meno impegnativi, quale sarà la distanza media giornaliera che prevediamo di percorrere (considerando sia l’andata sia il ritorno) e il peso della persona che guiderà il monopattino.
In genere i modelli di monopattino elettrico da adulto consentono un’autonomia sui 20-30 km, ma ci sono modelli più performanti – di fascia più alta di prezzo – che arrivano a percorrere anche più chilometri con una sola ricarica, come ad esempio il Ninebot Max G30 che arriva a percorrere fino a 65 Km con una sola carica della batteria.
Vi sono inoltre alcuni monopattini che consentono di alloggiare una seconda batteria, di modo che l’autonomia raddoppi, e che permettono dunque di affrontare anche lunghi percorsi.
Il prezzo dei monopattini elettrici per adulti
I molti modelli di monopattino elettrico per adulti oggi in commercio variano per le loro caratteristiche tecniche e ciò influisce notevolmente sul loro prezzo di acquisto.
Qualità dei materiali di costruzione, funzionalità particolari, sistemi tecnologici utilizzati, accessori: sono tutti elementi che influiscono notevolmente sul prezzo di un monopattino elettrico da adulti.
In generale è possibile dire che oggi come oggi un monopattino per adulti di qualità accettabile costa sui 300 euro, ma, come detto, ciò dipende da tutti quei requisiti e quelle caratteristiche tecniche che offre ogni diverso modello. Alcuni tra quelli che offrono le migliori prestazioni superano i 1000 euro, altri addirittura arrivano a diverse migliaia di euro, ma ci sono anche ottimi modelli funzionali che costano anche meno di 300 euro.
Da considerare, comunque, che tra gli aspetti positivi dell’utilizzo di uno scooter elettrico a due ruote come un monopattino, quello del prezzo è sicuramente uno dei più interessanti: un modello ben accessoriato e realizzato con ottime tecnologie, costerà comunque meno di uno scooter o di un’auto.
Oltre a una spesa contenuta in fase di acquisto, è da tener presente che un monopattino elettrico consentirà un notevole risparmio negli anni del suo utilizzo rispetto a un altro tipo di mezzo a motore privato, in termini di energia necessaria, per la sua manutenzione e per i costi di parcheggio (in pratica nulli).
Tutti fattori che lo rendono un mezzo molto più conveniente rispetto ad altre soluzioni per muoversi in modo agevole ed ecologico in città.
Qual è la potenza ottimale di un motore per monopattino elettrico da adulto?
Tra i requisiti indicati dalla normativa a cui devono rispondere oggi i monopattini elettrici, la potenza del motore, che non deve superare i 500 W. In ogni caso, molti dei modelli di monopattino elettrico per adulti oggi in commercio hanno una potenza del motore che si aggira sui 300-350 W, sufficiente per garantire una buona performance del mezzo per una persona di corporatura media su percorsi non troppo impegnativi, pianeggianti o con leggere salite.
Ovviamente anche questo requisito va considerato in fase di acquisto, appunto in base a chi guiderà il mezzo (importante controllare il carico massimo indicato per ogni modello) e al tipo di percorso che il monopattino elettrico dovrà affrontare (da controllare quindi il grado massimo di pendenza che il monopattino può affrontare senza sforzare troppo il motore).
Di fatto è inutile acquistare un monopattino elettrico con un motore troppo potente – e quindi anche più costoso – se lo si utilizzerà su strade pianeggianti e se si ha una corporatura minuta!
In genere una potenza di 300-350 W è infatti adatta alla maggior parte delle persone. Un esempio è il nuovo Xiaomi Pro2.
Batteria, quale scegliere?
Uno degli elementi da valutare bene in fase di acquisto di un monopattino elettrico per adulti è la batteria, in quanto essa determina molte delle funzionalità del mezzo.
Innanzitutto è bene sapere che vi sono due tipi di batterie utilizzabili per monopattini elettrici: agli ioni di litio e agli acidi di piombo.
In fase di acquisto sarà bene informarsi sulla capacità della batteria (ovvero sapere quanta autonomia del mezzo garantisce una ricarica completa); il tempo necessario alla sua ricarica (vi sono batterie che consentono una ricarica anche molto veloce e ciò favorisce l’utilizzo del mezzo); la sua durata (ovvero quante cariche sarà possibile effettuare prima che si deteriori e la si debba cambiare).
Da considerare che la maggior parte dei modelli di monopattino elettrico in commercio montano batterie agli ioni di litio che sopportano tra i 1000 e i 1500 cicli di ricarica e quindi hanno una vita di due o più anni.
Ovviamente è da considerare che la batteria ha bisogno di alcune ore per essere ricaricata (la durata della ricarica dipende dai diversi modelli, ma in genere è tra le 4 e le 6 ore) ed è quindi bene pensare se potrebbe fare al caso nostro equipaggiarsi di una batteria di scorta da avere con sé in caso di bisogno.
Inoltre è bene valutare se la batteria montata sul modello di monopattino che vorremmo acquistare sia una batteria removibile oppure no.
Una batteria estraibile dà infatti ottimi vantaggi, in quanto potrà essere facilmente rimossa per portarla con sé ed essere ricaricata ovunque si voglia. Nel caso per esempio si utilizzi il monopattino elettrico per andare al lavoro e ciò fosse possibile, la si potrebbe ricaricare durante le ore che siamo in ufficio.
Un paio di consigli che ci teniamo a darvi per allungare la vita della batteria del vostro monopattino elettrico: caricarla solo quando è fredda e quando non è totalmente scarica, ma presenta ancora un residuo di almeno il 20%.
Monopattino elettrico con sellino per adulti, è legale?
Benché in commercio vi siano molti modelli di monopattini elettrici con sella (fissa oppure removibile), è da considerare che, secondo le regole che riguardano la circolazione dei monopattini elettrici su strada nel nostro Paese, è vietata la presenza di posto a sedere per l’utilizzatore.
Secondo la normativa, infatti, i monopattini elettrici sono destinati a essere utilizzati con postura in piedi e non sono dunque ammessi monopattini elettrici con sella, pena una bella multa salata.
Monopattino elettrico per adulti con ruote grandi, quando conviene?
Quando si vuol acquistare un monopattino elettrico per adulti, un elemento da valutare sono le ruote di cui il mezzo è dotato.
Oltre al materiale con cui sono costruite (esternamente e internamente, piene e con camera d’aria), alla loro durezza (pneumatici più duri, per esempio, consentono una velocità maggiore, mentre quelli morbidi più aderenza al terreno, anche se di più facile usura) e a come sono sagomate, anche la loro grandezza influisce sulle performance del monopattino.
Solitamente i monopattini da città hanno ruote con un diametro a partire dai 100-110 mm, mentre quelli sportivi montano ruote che vanno dai 200 mm (circa 8”) in su. Inoltre alcuni modelli sportivi presentano ruote di dimensioni diverse, di cui la anteriore più grande di quella posteriore.
La grandezza della ruota è legata al tipo di guida che si vuol avere del monopattino elettrico, al tipo di terreno che si vuole affrontare e alla velocità che si vuol raggiungere.
Ruote grandi in un monopattino elettrico per adulti garantiscono una maggiore aderenza al terreno, maggior controllo con il manubrio e una velocità maggiore.
Una scelta che conviene quando si pensa a un modello da poter utilizzare non soltanto su percorsi urbani, ma anche su terreni di montagna, accidentati, ghiaiosi, sabbiosi ecc…
Un monopattino elettrico per adulti con ruote grandi, infatti, è più versatile rispetto a uno con ruote piccole, adatte solo per le strade asfaltate.
Monopattino elettrico per adulti usato, ne vale la pena?
Quando si vuol acquistare un monopattino elettrico, uno dei fattori da considerare è il budget che si ha a disposizione.
Ovviamente acquistare un monopattino elettrico per adulti usato è più conveniente dell’acquisto di un monopattino nuovo, appena uscito dalla fabbrica, soprattutto se si riesce a fare un buon affare per un modello tra quelli di fascia più alta di prezzo.
Oltre a questo fattore positivo, però, sono da considerare anche i contro di questa scelta. A meno che non si abbia un rivenditore di fiducia che ci consigli un usato davvero interessante, vista anche la gran varietà di modelli a ottimi prezzi presenti sul mercato, oggi come oggi non è così consigliabile indirizzarsi verso un monopattino usato.
In ogni caso, se l’idea è quella di rivolgersi a mezzi di seconda mano o di dare un’occhiata a un monopattino elettrico per adulti usato prima di avventurarsi a comperarne uno nuovo, è da mettere in conto che è necessario controllare bene alcuni requisiti prima di rischiare di prendere una fregatura e di ritrovarsi con un mezzo che dà problemi, che dopo poco non funziona più o sul quale è necessario spendere altri soldi per sistemarlo.
Da controllare quindi bene tutti quegli elementi fondamentali in un mezzo come un monopattino elettrico e che, se non sono ben messi, potrebbero farci spendere denaro in più, ovvero: la batteria (quanto è stata usata, se vi è la presenza di infiltrazioni d’acqua nel vano batteria…), lo stato delle ruote per rendersi conto se sia il caso di cambiarle, l’efficienza dell’impianto frenante e anche se il monopattino usato ha subito dei danni alla struttura o se presenta particolari che possono farci capire che è stato utilizzato in modo troppo intensivo dal precedente proprietario.
Conclusione
Ci auguriamo di aver esposto almeno gran parte degli argomenti che in genere lasciano dei dubbi o interessano chi ha intenzione di acquistare un monopattino elettrico per adulti e di aver risposto alle domande che di solito ci si fanno quando ci si appresta a scegliere il modello di monopattino elettrico giusto per noi.
Il nostro consiglio è comunque quello di considerare prima di tutto le proprie esigenze o quelle della persona a cui si vuol regalare un monopattino elettrico, senza ovviamente tralasciare gli aspetti che non debbono mai mancare per una guida sicura e anche per soddisfare il proprio gusto personale.