Monopattini elettrici per bambini
Il monopattino elettrico per bambini è l’evoluzione del monopattino usato come giocattolo il cui movimento è determinato dalle spinte date con un piede mentre l’altro resta fermo sulla pedana. Un’evoluzione che ha visto il classico gioco amato dai bambini equipaggiarsi di un motore elettrico e quindi non aver bisogno di una spinta da terra per muoversi.
Si tratta in genere di monopattini che, pur mantenendo requisiti di leggerezza, hanno comunque una struttura più massiccia dei classici monopattini a spinta e che sono realizzati in materiali più robusti.
Il monopattino elettrico per bambini, proposto in modelli adatti alle diverse fasce di età, ha solitamente il manubrio regolabile, in modo da adattarsi nel modo migliore all’altezza di chi lo utilizza e di accompagnare il bambino nella sua crescita.
Visto già il loro ingombro ridotto, la maggior parte dei monopattini elettrici per bambini non sono pieghevoli, ma ve ne sono comunque in commercio alcuni modelli che offrono anche questa caratteristica.
In ogni caso, un buon monopattino elettrico per bambini deve avere delle caratteristiche che lo rendano sicuro, stabile e affidabile. In questo senso, in fase di acquisto è importante verificare alcuni particolari tecnici. Tra questi, il sistema di frenata, che deve garantire il massimo di sicurezza, e le indicazioni riguardanti il peso supportato (solitamente fino a circa cinquanta chili). Da non sottovalutare anche le ruote, da prendere in considerazione in relazione al tipo di terreno sul quale il bambino guiderà più spesso.
In ogni caso, il consiglio è che, almeno fintanto il bambino non abbia preso pratica con il mezzo, sia supervisionato da un adulto. Durante l’utilizzo, inoltre, è sempre bene che utilizzi ginocchiere, paragomiti e casco.
La velocità massima dei monopattini elettrici per i bambini è di 16 km/h, con un’autonomia di circa 50 minuti.
A seconda dei diversi modelli, può essere accessoriato di vari elementi. Alcuni per esempio possono essere provvisti anche di una sella (anch’essa generalmente regolabile in altezza), che rende ancora più confortevoli le passeggiate e consente di mantenere un maggior equilibrio sul monopattino.
Per quanto riguarda il loro costo, vi sono in commercio monopattini elettrici per bambini di varie fasce di prezzo. In genere, comunque, la spesa non è eccessiva e ovviamente minore di quella dei monopattini elettrici per adulti.
Anche se un prezzo più alto non è sempre sinonimo di maggiore qualità, il consiglio è quello di non lasciarsi affascinare da prezzi troppo bassi per un monopattino elettrico per bambini, ma tenere soprattutto in considerazione tutti quei requisiti che garantiscono sicurezza, robustezza e buona qualità dei materiali.
Vedi i migliori monopattini elettrici per bambini del 2022
Come scegliere monopattini elettrici per bambini
I monopattini elettrici per bambini hanno in pratica lo stesso funzionamento dei monopattini elettrici per adulti, ovvero il loro movimento è determinato da motore e batteria ricaricabile, ma a differenza di questi sono pensati per i piccoli e per un uso domestico, quindi realizzati con quelle caratteristiche di potenza, facilità di guida e ovviamente sicurezza adatti al gioco.
A differenza dei classici monopattini a spinta di cui sono l’evoluzione, i monopattini elettrici per bambini non richiedono la spinta con il piede per muoversi, proprio perché dotati di motore.
Un gioco divertente, che appassiona tutti i piccoli, in quanto dà loro una sensazione di libertà e di autonomia, che li fa sentire “grandi”, ma che deve innanzitutto garantire sicurezza e affidabilità.
È per questo motivo che il nostro consiglio è quello di controllare in modo accurato tutte le caratteristiche di un modello prima a procedere a un acquisto e di non soffermarsi soltanto sul risparmio economico, in quanto il primo requisito necessario è quello di offrire al bambino un gioco sicuro che non crei pericolo per lui e per gli altri, che offra stabilità, una posizione di guida comoda e una presa sicura.
La struttura solitamente presenta la possibilità di adattarsi alla crescita nel bambino, in modo che possa utilizzare il monopattino elettrico per più anni.
Sarà quindi preferibile acquistare modelli con manubrio ed eventuale sella regolabili in altezza e controllare bene la capacità di carico massima indicata per ogni diverso modello e soprattutto farla rispettare dagli utilizzatori.
Alcuni buoni modelli, comunque, sopportano bene un peso anche superiore ai 50 kg, fino a raggiungere anche i 70-80 kg. Vi sono infatti modelli di monopattino elettrico per bambini che possono anche essere utilizzati da adulti.
Allo stesso modo è necessario controllare qual è l’età minima indicata dal produttore per il suo utilizzo. Ve ne sono infatti alcuni che non possono essere utilizzati sotto i 5 anni, altri adatti a partire da un’età ancora maggiore.
Altra funzionalità importante è rappresentata da un buon impianto frenante, facile da azionare, che offra sicurezza e prontezza di frenata in caso di necessità.
Inoltre è bene valutare il tipo di ruote, che devono essere solide e sufficientemente grandi per garantire stabilità di guida e per poter affrontare con facilità e fluidità anche percorsi che non siano solo quelli con un fondo regolare.
È infatti da considerare che il monopattino dovrà essere robusto perché il bambino potrebbe utilizzarlo anche al parco o su terreni sconnessi.
Per questo motivo andrà anche controllata la robustezza del telaio e la qualità dei materiali costruttivi, sia per motivi di sicurezza sia perché il monopattino abbia una lunga vita.
Meglio quindi materiali che garantiscano solidità ma nello stesso non rendano il monopattino troppo pesante e quindi poco maneggevole da parte di un bambino.
I modelli di monopattino elettrico per bambino sono davvero molti e offerti dai produttori in diverse versioni. Per esempio ve ne sono anche a tre ruote, adatti soprattutto per i più piccoli, solitamente con sellino, che garantiscono ancora maggiore stabilità e facilità di conduzione.
Altri modelli hanno la sella removibile, cosa comoda sia per trasportare il monopattino, sia perché il bambino possa usarlo in entrambe le versioni.
Benché abbiano in genere misure contenute, perché creino ancora meno ingombro e siano ancora più facili da trasportare o da riporre, sono proposti anche modelli di monopattino elettrico per bambini pieghevoli.
Le misure contenute lo renderanno per esempio comodo da caricare nel bagagliaio dell’auto(ad esempio per portarlo in vacanza) o da trasportare sui mezzi pubblici e anche da sistemare in spazi ridotti quando il bambino non lo utilizza.
Da considerare tutti gli accessori di cui i diversi modelli potrebbero essere dotati, come per esempio cavalletto, segnalazione acustica, segnalazione luminosa, ecc.
Ovviamente poi è da tenere in considerazione anche la loro estetica. In genere, soprattutto per i più piccoli, essi si presentano colorati, alcuni con le immagini dei loro cartoni animati e personaggi preferiti, e dalle forme simpatiche e accattivanti.
Per offrire un dono che possa essere apprezzato appieno, è comunque importante basarsi, sia per il colore sia per il design, anche sui gusti personali del piccolo che lo riceverà. Se per esempio dovrà essere regalato a un ragazzino più grande, senza dubbio sarà opportuno orientarsi verso modelli che, oltre a garantire performance maggiori, richiamano stile, forme e colori dei monopattini dei grandi.
Il consiglio è quello di avere sempre cura di seguire il bambino mentre gioca con il suo monopattino elettrico e di abituarlo all’utilizzo di casco, ginocchiere, gomitiere, polsiere e tutti quegli accessori necessari per rendere sicuro e non pericoloso l’utilizzo del monopattino in ogni occasione, al chiuso ma soprattutto all’aperto.
Quale motore per il monopattino elettrico per bambini?
I monopattini elettrici per bambini montano motori di una potenza minore rispetto ai modelli di monopattino elettrico standard, anche perché l’utilizzo che ne verrà fatto non sarà quello necessario per affrontare percorsi impegnativi.
Benché vi sia differenza tra modello e modello, in genere essi montano motori sui 120 W di potenza, anche se ve ne sono alcuni che presentano motori ancora più prestanti anche da 300 W.
Importante che esso non sia inoltre troppo ingombrante o pesante e renda poco maneggevole il monopattino da parte del bambino.
Quale velocità può raggiungere un monopattino elettrico per bambini?
Per quanto riguarda la velocità massima che può raggiungere un monopattino elettrico per bambini, ovviamente si sono utilizzati parametri che garantiscono il massimo della sicurezza ed è stabilito che non possano superare la velocità massima di 16 km/h.
Ovviamente vi sono modelli, soprattutto quelli riservati ai più piccoli, che neanche raggiungono questa velocità e sono limitati a 12 km/h e anche meno.
Qual è l’autonomia massima di un monopattino elettrico per bambini?
L’autonomia della batteria di un monopattino elettrico definisce la distanza percorribile con l’assistenza elettrica prima che la batteria debba essere ricaricata.
In genere i monopattini elettrici per bambini hanno un’autonomia di 40-50 minuti (circa 10-15 km), mentre la ricarica ha un tempo variabile che può durare da poche ore (3-4) fino anche a 12 ore.
Modelli particolarmente performanti, indicati soprattutto per i ragazzini più grandi, consentono di percorrere distanze ancora maggiori, fino anche a superare i 20 km.
Il prezzo dei monopattini elettrici per bambini
Il prezzo di vendita dei monopattini elettrici per bambini dipende da diversi fattori e varia notevolmente da modello a modello e anche da produttore a produttore.
Si parte infatti da poco più di 100 euro fino ad arrivare a diverse centinaia di euro.
Il consiglio di Migliormonopattinoelettrico.it è quello di non lasciarsi allettare da prezzi troppo bassi, in quanto alcuni modelli potrebbero nascondere la mancanza di quei requisiti di comfort e sicurezza fondamentali quando si tratta di un mezzo elettrico che viene fatto usare a un bambino.
Conclusione
Ricevere in regalo un monopattino elettrico può essere davvero una gran gioia per un bambino. Il monopattino è infatti un mezzo di locomozione che da sempre affascina i piccoli e con il quale si possono trascorrere tanti momenti spensierati e divertenti.
Se poi si tratta di un mezzo elettrico, questo appassionerà ancora di più per il fatto di possedere qualcosa simile ai mezzi di trasporto dei “grandi” e per la sensazione di autonomia che esso potrà dare quando lo si guida.
Purtuttavia, la scelta del modello adatto di monopattino elettrico per bambini non va fatta con leggerezza, in quanto si tratta comunque di un mezzo dotato di motore e deve avere i giusti requisiti per un utilizzo sicuro e che non esponga i bambini a rischi e pericoli.
Quando si decide di acquistare un monopattino elettrico per bambini è quindi necessario valutare con cura ogni particolare costruttivo, a partire dalla sua robustezza, la sua capacità di carico, la sua durata nel tempo, come di tutti quelle caratteristiche che ne rendono la guida sicura, confortevole e divertente.
Il consiglio di Migliormonopattinoelettrico.it è di considerare quindi bene tutti quei requisiti e quelle caratteristiche che ci auguriamo di aver esposto in modo chiaro ed esaustivo e di valutare i modelli dei migliori monopattini elettrici per bambini che i nostri esperti scelgono e recensiscono costantemente per voi tra i tanti proposti in vendita.