Monopattini elettrici: quali scegliere?

Monopattino elettrico: quale scegliere

Negli ultimi anni il monopattino elettrico ha avuto una vera e propria ascesa, e da gioco per i bambini è diventato un vero e proprio mezzo di trasporto green per adulti. Uno strumento molto utile per la sempre maggiore necessità di trovare modalità sostenibili per sostituire il massiccio utilizzo di mezzi inquinanti che creano problemi di congestione di traffico e anche di inquinamento acustico.

Pur mantenendo la sua struttura iniziale, il monopattino si è infatti arricchito di un motore e ha implementato le sue funzionalità proprio per adattarsi alla micromobilità elettrica necessaria come alternativa eclogica.

Un vero e proprio mezzo di locomozione smart, ecofriendly, che ha incontrato il favore di sempre più utenti – e non solo tra i più giovani – per vivere in modo più sostenibile la città e spostarsi su brevi e medi tragitti anche per necessità di pendolarismo, in quanto le sue dimensioni ridotte lo rendono facilmente trasportabile anche sui mezzi pubblici e nel bagagliaio dell’auto.

La scelta del monopattino elettrico come alternativa di trasporto, quindi, è sempre più presa in considerazione, sia da privati sia dalle amministrazioni pubbliche per fornire ai cittadini mezzi in sharing per muoversi in modo agevole in città e poter anche raggiungere mete che sono meno servite dalla rete pubblica.

Grazie anche agli incentivi offerti a livello nazionale, in questi ultimi tempi l’acquisto dei monopattini elettrici ha visto anche da noi una grande crescita, cosicché sempre più sono i marchi produttori che si occupano di immettere sul mercato modelli sempre più interessanti, implementandoli delle tecnologie più innovative e progettando funzioni di vario tipo che possono incontrare le esigenze dei consumatori.

L’offerta, quindi, attualmente è molto variegata, cosa che da una parte permette di avere un’ampia scelta, dall’altra crea una certa difficoltà a orientarsi con facilità verso il modello di monopattino elettrico adatto a noi.

Molti degli utenti che decidono di dotarsene, infatti, si chiedono quali siano i criteri migliori per scegliere un monopattino elettrico e, vista la notevole quantità di diversi modelli sul mercato, quale monopattino elettrico scegliere.

Secondo la nostra esperienza, la prima cosa da fare prima di procedere all’acquisto del migliore monopattino elettrico è partire dalle proprie esigenze. Non è infatti corretto parlare di migliori monopattini elettrici se non partendo dalle necessità, dalle esigenze e dai gusti personali di ogni singolo acquirente.

In realtà, il migliore monopattino elettrico in assoluto non esiste, viste le tante diverse caratteristiche di ogni modello.

Nel corso di questo articolo prenderemo pertanto in considerazione le principali caratteristiche dei monopattini elettrici per capire insieme quali sono gli aspetti da valutare nel momento in cui vogliamo dedicarci alla scelta del miglior monopattino elettrico adatto alle nostre esigenze tra quelli al momento proposti dal mercato.

Quale monopattino elettrico scegliere?

429,95€
disponibile
2 new from 429,95€
3 used from 252,84€
as of Maggio 29, 2023 3:17 am
Amazon.it
719,72€
799,99€
disponibile
5 used from 719,72€
as of Maggio 29, 2023 3:17 am
Amazon.it
429,00€
449,00€
disponibile
2 used from 272,55€
as of Maggio 29, 2023 3:17 am
Amazon.it
637,00€
699,00€
disponibile
6 new from 637,00€
as of Maggio 29, 2023 3:17 am
Amazon.it
699,00€
1.199,00€
disponibile
8 new from 699,00€
1 used from 570,17€
as of Maggio 29, 2023 3:17 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il Maggio 29, 2023 3:17 am

Le principali caratteristiche dei monopattini elettrici

Oggi sono disponibili moltissimi diversi modelli di monopattino elettrico, i quali si differenziano per aspetto, prestazioni, tecnologie impiegate, utilizzo, funzionalità aggiuntive… Come abbiamo visto, per potersi orientare sulla scelta e acquistare il modello più adatto a noi è bene partire dalle proprie esigenze (e anche dal budget che abbiamo a disposizione).

Capire infatti quali sono le nostre esigenze può farci comprendere meglio quali elementi prendere maggiormente in considerazione, come per esempio la tipologia di ruote, la potenza del motore, l’autonomia, se si vuole con sedile… Per esempio, se pensiamo di voler usare il monopattino elettrico su percorsi che non siano solo urbani ma anche su strade non asfaltate e con certe particolari condizioni, dovremmo orientarci su caratteristiche tecniche e costruttive specifiche come pneumatici di un certo tipo (tipologia, grandezza, tipo di aderenza…), la presenza di sospensioni, ecc. (vi sono infatti monopattini elettrici pensati anche per l’offroad, per guidare sulla neve, sulla sabbia…); se invece intendiamo utilizzarlo su lunghe percorrenze (e quindi abbiamo bisogno che abbia una lunga autonomia) sarà bene valutare la capacità della batteria o accertarsi che essa sia removibile, in modo da poterla eventualmente sostituire con un’altra di scorta, proprio per potersi avventurare su lunghe percorrenze senza temere di “rimanere a secco”.

pneumatici monopattino elettrico

A questo proposito, vogliamo comunque ricordare che l’autonomia è soggetta a variazioni in base al peso del conducente, alle condizioni della strada, alla velocità tenuta, alla temperatura e ad altri fattori.

Un altro dato da considerare nei diversi modelli proposti riguarda il tempo di ricarica della batteria, che non dovrebbero essere troppo lunghi, così da poter usufruire del proprio mezzo in tempi relativamente brevi.

Il nostro consiglio è anche quello di controllare che il mezzo dia la possibilità (di solito con una spia sul display posizionato sul manubrio) di avere sempre sott’occhio la carica residua della batteria, così da potersi rendere conto di quanta autonomia si ha ancora a disposizione prima di dover procedere a una ricarica completa.

Dal punto di vista tecnico, uno degli aspetti principali che vanno considerati riguarda i materiali costruttivi, che determinano la robustezza e la stabilità del monopattino elettrico. Ovviamente, più robusto è un monopattino, più sarà anche lunga la sua durata nel tempo. Da considerare, comunque, che il materiale costruttivo ideale per un monopattino elettrico deve garantire sì robustezza, ma nello stesso tempo leggerezza. In questo senso, uno dei materiali oggi più interessanti è l’alluminio di grado aeronautico, una lega di alluminio appunto particolarmente resistente ma nel contempo leggera, che, oltre a essere usata per il settore aerospaziale, oggi è usata anche nel settore automobilistico, motociclistico e ciclistico proprio per le sue ottime qualità.

Quello che inoltre vi consigliamo di controllare è la qualità della componentistica e la sua affidabilità. Vi sono infatti monopattini elettrici che montano elementi prodotti da marchi più o meno conosciuti e affermati a livello mondiale. È quindi bene controllare il marchio soprattutto di motore, batteria, pneumatici, freni.

Freni a disco monopattino elettrico

Una caratteristica offerta oggi da molti modelli di monopattino elettrico riguarda la facilità di trasporto e di sistemazione anche in piccoli spazi. Il monopattino elettrico, infatti, è diventato uno dei mezzi prediletti per la micromobilità elettrica urbana ed è molto utilizzato dai pendolari che hanno necessità di spostarsi con mezzi pubblici (autobus, treno, metropolitana…) o raggiungere in auto la città. Per questo molte case produttrici propongono modelli di monopattino elettrico pieghevole, così da poterlo facilmente caricare nel bagagliaio dell’auto e poterlo usare ogni volta che si vuole e anche sistemarlo con poco ingombro nel caso si abbia poco spazio a disposizione.

Legati a questo aspetto, il suo peso (quindi la sua leggerezza e di conseguenza la sua facilità di essere caricato e trasportato con poca fatica) e le sue dimensioni, da aperto e da chiuso per quanto riguarda i modelli con telaio pieghevole. Ve ne sono infatti alcuni modelli davvero molto leggeri e di dimensioni molto contenute.

Il nostro consiglio è comunque valutare che l’estrema leggerezza non infici l’aspetto della stabilità e robustezza del mezzo, essenziale non solo per la maggiore durata del monopattino elettrico, ma soprattutto per quanto riguarda la sicurezza di guida. Dall’altra parte, è da considerare, come abbiamo precisato, l’utilizzo che ne dobbiamo fare, quindi un monopattino elettrico che pesa troppo (ve ne sono alcuni modelli che raggiungono e superano anche i 20 kg, altri, molto più leggeri, che pesano anche sotto i 10 kg, fino agli ultraleggeri, attorno ai 7 kg) non sarà certo indicato per le nostre esigenze se vogliamo che sia facilmente trasportabile e caricabile nel bagagliaio dell’auto o sui mezzi pubblici.

monopattino elettrico facilmente trasportabile a mano

Ovviamente anche l’occhio vuole la sua parte. Il design è infatti un aspetto che caratterizza i diversi modelli, alcuni molto curati sotto questo punto di vista. Ovviamente si tratta di gusti personali, comunque vi sono monopattini elettrici dal design essenziale, lineare, e altri invece con forme più ricercate, alla moda, “aggressive”, sportive, moderne, stile urban, più gradite ai più giovani…

Altra caratteristica dei diversi modelli sul mercato riguarda la performance, a cui ovviamente è legata la potenza del motore, che in ogni caso è comunque regolamentata dalla normativa vigente. A questo proposito ricordiamo che per essere in regola e circolare liberamente su strade pubbliche, un monopattino elettrico non deve superare la potenza nominale continua di 500W e, secondo le disposizioni più recenti, non superare la velocità massima di 20 km/h e di 6 km/h sulle aree pedonali.

In ogni caso, già una potenza da 300 W può essere considerata buona per questo mezzo elettrico, ma sempre considerando fattori quali il peso dell’utilizzatore e anche il tipo di strada che si percorrerà.

Anche la posizione del motore è influente sulle prestazioni di un monopattino elettrico: una trazione posteriore, infatti, è da considerarsi preferibile, in quanto in questo modo il peso del motore non grava sulla stabilità del mezzo. Se esso grava sulla ruota anteriore, infatti, questa potrebbe slittare più facilmente.

Come abbiamo visto, un aspetto da considerare è come “si comporta” il monopattino elettrico in salita (la sua capacità di arrampicata, quindi), cosa che interessa in modo particolare chi deve percorrere tratti caratterizzati appunto da saliscendi, come può capitare in molte delle nostre città e paesi. Un aspetto che è legato anche al peso dell’utilizzatore, ed è per questo che in fase di acquisto è bene anche controllare qual è la capacità di carico massima supportata dal modello che abbiamo preso in considerazione, così da sapere quanto carico massimo supporta e quali possono essere le sue prestazioni anche in salita.

Qualità del motore e della batteria sono molto importanti da valutare, cosa che possiamo fare considerando, come abbiamo già accennato, se si tratta di componenti di buona qualità (per esempio di marchi affidabili nel settore) e anche considerando le loro specifiche caratteristiche, come per esempio se il motore richiede poca manutenzione o quanta “vita” è garantita alla batteria (ovvero il numero di cicli di ricarica che è possibile fare prima che essa vada sostituita). Da considerare che la batteria, nel tempo, perde potenza e offre prestazioni che vanno calando (sempre anche di paripasso all’uso che si fa del monopattino elettrico), e siccome è uno degli elementi più costosi di un monopattino elettrico, sapere se appunto è duratura ci fa capire per quanto tempo potremmo usarla prima di doverla sostituire.

Un aspetto da non tralasciare riguarda il comfort e la facilità di guida. Ci sono infatti monopattini elettrici più curati sotto questo aspetto, come per esempio quelli con una pedana più larga, meglio se realizzata in materiali antiscivolo, per avere una migliore presa, che offrono spazio per tenere comodamente i piedi in posizione. La stabilità è molto importante nella guida di un monopattino elettrico. A parte il fatto che sentirsi ben in equilibrio ci rende più tranquilli, quello della stabilità è un fattore importante da considerare proprio per la sicurezza del guidatore e per evitare cadute accidentali.

Sempre legati al comfort anche la presenza o meno di sospensioni, che permettono di assorbire gli urti e le vibrazioni causate soprattutto da strade dissestate, non perfettamente lisce (pensiamo a fondi stradali diversi dall’asfalto, che capita di incontrare in molti casi anche nei percorsi cittadini). Ciò determina una guida più confortevole, ma anche una maggiore durata del mezzo, essendo sottoposto a meno scossoni e ripercussioni, che a lungo andare possono influire sulla sua struttura e sulla sua stabilità.

Ci sono monopattini elettrici che offrono funzionalità particolari che possono rendere più pratico e/o comodo e/o conveniente il suo utilizzo e la sua gestione. Pensiamo per esempio alla nuove tecnologie che permettono a certi modelli di recuperare energia dalla frenata, così da allungare l’autonomia del mezzo, o alla possibilità che essi siano equipaggiati di batteria estraibile, da potersi rimuovere facilmente dal suo alloggiamento per essere ricaricata anche lontano dal monopattino stesso, a casa come sul luogo di lavoro, e anche essere sostituita da un’altra di scorta per raddoppiare l’autonomia.

caricare batteria monopattino elettrico

Il fatto di avere la batteria removibile è inoltre molto utile anche per prevenire i furti del mezzo. Come abbiamo già accennato, la batteria è una delle componenti di maggior valore economico in un monopattino elettrico, e per questo potrebbe essere meno appetibile da parte di possibili ladri tentare di rubare un monopattino elettrico lasciato incustodito ma che non abbia la batteria inserita.

Bisogna infatti pensare che il rischio di subire furti di questi piccoli mezzi elettrici c’è, e che quindi è bene mettere in atto ogni possibile accorgimento per limitarli.

A questo proposito rimandiamo al nostro articolo specifico sui migliori lucchetti per monopattino elettrico.

catena monopattino elettrico

Altra funzionalità che riguarda certi modelli, soprattutto quelli più innovativi, è la connettività del proprio mezzo elettrico e quindi la sua gestione tramite smartphone, che permette di accedere a molti utili servizi che facilitano il monitoraggio del mezzo in tempo reale e di usufruire di funzioni in più.

Altra caratteristica che differenzia i diversi modelli è rappresentata dalla dotazione di accessori forniti con l’acquisto del monopattino stesso. È infatti da considerare che, se vi sono già degli accessori compresi nel prezzo, non dovremmo poi in seguito spendere altro denaro per equipaggiare al meglio il nostro monopattino elettrico.

Uno strumento davvero molto utile e di cui al momento dell’acquisto è bene valutare le funzionalità, la robustezza e l’impermeabilità, è il piccolo computer di bordo (con display in genere a Led) di cui sono dotati in genere tutti i monopattini elettrici oggi sul mercato, che permette di tenere sott’occhio in tempo reale tutti i dati riguardanti il mezzo, quali i chilometri percorsi, la velocità, l’utilizzo delle luci, la carica residua della batteria, l’eventuale connettività e, in modelli più avanzati, l’indicazione di eventuali malfunzionamenti del mezzo. Il nostro consiglio è di controllare che il display sia sufficientemente grande e ben leggibile anche sotto la luce diretta del sole.

Display grande per monopattino elettrico

A proposito dell’impermabilità di cui abbiamo accennato sopra, un’altra informazione interessante riguarda proprio la resistenza all’acqua dei diversi modelli. Dobbiamo infatti pensare che può capitare di essere colti dalla pioggia mentre si sta guidando o che comunque il nostro mezzo elettrico rimanga esposto agli agenti atmosferici. Benché in ogni caso non sia consigliato guidare sotto la pioggia scrosciante (sia per questioni di sicurezza alla guida, sia perché comunque le parti elettriche ed eletroniche potrebbero danneggiarsi) o lavare il proprio e-scooter sotto il getto diretto dell’acqua, ci sono modelli che garantiscono meglio di altri la protezione dagli schizzi d’acqua (fino ad arrivare a una protezione IP55, con la massima protezione dall’acqua e dalla porvere), cosa importante per salvaguardare la batteria e tutte quelle parti che appunto potrebbero subire danni.

Oltre agli accessori forniti in dotazione, è interessante dare un’occhiata anche agli accessori optional offerti dal produttore o da altri produttori con elementi compatibili che possono estendere le funzionalità, rendere più pratico o incrementare la sicurezza del monopattino elettrico, e anche alla disponibilità di parti di ricambio specifiche per il modello che andremo ad acquistare, così da assicurarsi che, nel caso ne avessimo bisogno in futuro, sappiamo di poterle reperire facilmente.

L’aspetto che tocchiamo per ultimo ma che non per questo è meno importante (anzi lo è moltissimo!) riguarda la sicurezza.

Innanzitutto è fondamentale che il monopattino elettrico che prendiamo in considerazione sia a norma con le disposizioni previste nel nostro Paese per quanto riguarda potenza del motore e altri aspetti del mezzo, e non tanto per non incorrere in spiacevoli e gravose sanzioni (se non al ritiro del mezzo), ma proprio per rendere sicura la guida e per prevenire ogni possibile rischio di incidente che potrebbe capitare appunto guidando il nostro monopattino elettrico.

Il nostro consiglio è quello di valutare per esempio in modo accurato il sistema frenante (compresa la distanza di arresto garantita) e l’impianto di illuminazione.

Ricordiamo che attualmente ci sono precise disposizioni di legge anche per quanto riguarda le luci dei monopattini elettrici e i dispositivi di segnalazione (le cosiddette frecce), e che, soprattutto per i modelli usciti dalla fabbrica prima degli ultimi aggiornamenti della normativa, potrebbe essere necessario provvedere a implementare il mezzo di opportuni dispositivi a norma, acquistandoli a parte.

Per quanto riguarda le luci, il nostro consiglio è di valutare con accuratezza il fascio e l’intensità di luce emessa dal faro anteriore, così da poter avere una buona visuale della strada davanti a noi per individuare gli altri mezzi, gli eventuali pedoni e anche buche o altri elementi di intralcio lungo il percorso. Da valutare che anche la luce posteriore sia efficiente e segnali in modo chiaro e adeguato la nostra presenza a chi ci segue. Ciò è davvero molto importante nelle ore serali o notturne e in tutti quei casi di scarsa visibilità.

Dobbiamo comunque pensare che, al di là dell’obbligo di legge, vale principalmente il buon senso di dotarsi di tutto ciò che favorisce la sicurezza. Non è infatti retorica dire che la sicurezza conta più di tutto…

Da non sottovalutare, infatti, la possibilità di acquistare accessori che, seppur non obbligatori, consentono di proteggersi in caso di caduta accidentale o incidente (come per esempio caschi, gomitiere, polsiere…), o prevenirli (per esempio specchietti retrovisori, abbigliamento con elementi catarifrangenti, segnalatori acustici…).

caschi per monopattino elettrico

Dopo aver visto insieme quali sono le principali caratteristiche dei monopattini elettrici di cui accertarci in fase di acquisto, prendiamo in considerazione un altro elemento che molto spesso influisce sulla scelta del modello che sceglieremo, ovvero il prezzo.

Quanto costa un buon monopattino elettrico

Tutti i fattori che abbiamo sopra analizzato influiscono sul costo dei diversi modelli di monopattino elettrico offerti dal mercato.

Ovviamente, poi, il costo varia anche da marchio a marchio: vi sono brand che in generale hanno prezzi più alti di altri, soprattutto nel caso di nomi di un certo rilievo nel campo della mobilità o che hanno acquisito un certo successo o fama (una questione anche di moda, se vogliamo), i quali, come sappiamo, spesso fanno pagare anche il nome del marchio stesso.

Da considerare, inoltre, che vi sono marchi che sono nati e si sono specializzati su vari prodotti riguardanti la micromobilità elettrica (monopattini elettrici, ma anche biciclette a pedalata assistita, skateboard elettrici…), altri che si occupano da anni di mobilità in generale, producendo anche motocicli, auto ecc., altri che hanno una produzione variegata che riguarda anche altri apparecchi elettrici o elettronici, e anche marchi che hanno concentrato il loro interesse unicamente sui monopattini elettrici.

Una delle domande che gli utenti si fanno quando iniziano a valutare se acquistare o meno un monopattino elettrico è: Quanto spendere per un monopattino elettrico?”

Per dare una risposta a questo quesito è necessario sapere che se parliamo della spesa dei monopattini elettrici in generale, i prezzi sono tra i più vari e c’è anche una grande differenza tra un marchio e l’altro. Si parte infatti da poche centinaia di euro in fascia bassa di prezzo (anche sotto i 200 euro) per arrivare a diverse migliaia di euro per i modelli più performanti e meglio equipaggiati. Il prezzo medio accertato è sui 320 euro.

Se la domanda verte invece su quanto costa un buon monopattino, allora il discorso deve andare paripasso con la valutazione delle caratteristiche offerte dal singolo modello in rapporto al suo prezzo.

È infatti importante considerare il prezzo al pubblico in rapporto a tutte le caratteristiche e funzionalità che un monopattino elettrico offre, a partire dai materiali costruttivi, alla tecnologia utilizzata, alle funzioni più o meno innovative che presenta, alla sua praticità di guida, al comfort, alle sue dotazioni e funzionalità aggiuntive, ecc.

In generale è possibile dire che in fascia più alta di prezzo sono collocati quei modelli che offrono migliori caratteristiche che determinano una qualità migliore del mezzo (compresa robustezza e durata nel tempo), ma è anche da considerare che vi sono comunque marchi molto interessanti che perseguono una politica di prezzi accessibili al grande pubblico e che producono e distribuiscono monopattini elettrici di ottima qualità ma a prezzi non troppo eccessivi e abbordabilissimi.

Il prezzo quindi può essere sì sinonimo di qualità, ma non lo è sempre. Per questo motivo il nostro consiglio è quello di valutare ogni singolo aspetto del monopattino elettrico che vorremmo acquistare prima di giungere a una conclusione, e questo anche in prospettiva del suo possibile utilizzo futuro.

Per esempio, meglio orientarsi verso un mezzo che garantisca una lunga autonomia se si pensa che in futuro potremmo utilizzarlo per recarci quotidianamente al lavoro, anche se in questo momento non sappiamo se lo useremo in modo così assiduo e lo compriamo soprattutto per trascorrere il tempo libero, oppure pensare se non sarebbe più adatto per noi un monopattino elettrico dotato di pneumatici con particolare presa ed effetto antiscivolo e specifiche per il fuoristrada se pensiamo che in futuro ci piacerebbe anche usarlo per andare fuori città e usarlo su percorsi più difficili e accidentati. Allo stesso modo sarà bene pensare se, per le nostre esigenze future, non potrebbe essere più conveniente acquistare un modello con telaio pieghevole, se prevediamo di avere poco spazio dove conservarlo o se pensiamo di portarlo con noi in auto quando andremo in vacanza.

La domanda più opportuna, quindi, che dovremmo farci quando stiamo valutando quale modello acquistare è: “Qual è il miglior monopattino elettrico qualità prezzo?”

Un consiglio che vogliamo darvi prima di lasciarvi alla consultazione delle schede che abbiamo preparato per voi riguardo ai migliori monopattini elettrici oggi in commercio, è di valutare che, in ogni caso, è importante considerare che un prezzo troppo economico non sempre garantisce buona qualità e – soprattutto – sicurezza, e che quindi è importante tenere in considerazione tutte quelle caratteristiche di cui abbiamo accennato in precedenza, così da essere sicuri di aver fatto una buona scelta anche e soprattutto sotto questo punto di vista, senza doversi poi pentire in futuro del proprio acquisto.

I migliori monopattini elettrici sul mercato

Come detto, quelli che riteniamo i migliori monopattini elettrici sul mercato sono quelli che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, ovvero hanno caratteristiche tali che il prezzo di acquisto possa essere considerato vantaggioso. Ciò consente infatti di dotarsi di un mezzo affidabile, duraturo, performante, sicuro spendendo una cifra ragionevole.

Va comunque considerato che il prezzo, comunque, varia molto anche da produttore a produttore, anche in conseguenza alla più o meno notorietà del marchio stesso.

Per facilitare la valutazione e la scelta d’acquisto del migliore monopattino elettrico per le tue esigenze, abbiamo pensato di stilare alcune schede sui migliori monopattini elettrici attualmente disponibili che appunto offrono le migliori caratteristiche in rapporto al prezzo che possiamo pagare per acquistarli.

Ci auguriamo che le caratteristiche che abbiamo illustrato in precedenza possano averti dato una mano per fare la scelta migliore rispetto alle tue personali necessità e capire come scegliere un monopattino elettrico adatto alle tue esigenze.

In ogni caso, quello che vogliamo ancora una volta ricordare, è che le caratteristiche che riguardano la sicurezza sono quelle che vanno sempre valutate con più accuratezza, compreso, come abbiamo visto, l’equipaggiamento di vari dispositivi optional (casco, elementi catarifrangenti in più, abbigliamento consono…), che, pur non essendo obbligatori, rappresentano una sicurezza in più soprattutto quando si guida in momenti particolari della giornata o con determinate condizioni atmosferiche (dotarsi di un abbigliamento che preveda inserti catarifrangenti può, per esempio, aumentare la sicurezza di guida nelle ore notturne o serali o in caso di scarsa visibilità come quando c’è molta nebbia o su strade poco illuminate).

Ecco quindi qui di seguito i modelli dei migliori monopattini elettrici proposti attualmente da vari marchi, dei quali abbiamo preparato delle schede con le loro caratteristiche principali, i loro pregi e difetti e la valutazione dei nostri esperti, così che possiate avere un’idea più completa di quale monopattino scegliere.

Ricordiamo che l’utilizzo di tutti i monopattini che presentiamo è consentito attualmente nel nostro Paese entro la velocità massima di 20 km/h, come indicato dalla normativa più recente.

1. Monopattino elettrico Xiaomi Mi Electric Scooter Essential

Mi-Essential
Xiaomi essential recensione e offerte

Iniziamo subito con un modello di monopattino elettrico proposto dal noto marchio Xiaomi che vogliamo segnalare per il suo ottimo rapporto qualità prezzo: il Mi Electric Scooter Essential.

Si tratta della versione per il mercato italiano venduta da Amazon che include anche un pratico lucchetto, dal design minimale ed elegante, robusto ma leggero, perfetto per muoversi quotidianamente in città, dotato di sistema Kers di recupero di energia e con connettività ad App Xiaomi Home. Curato nei particolari e con ottimi sistemi di sicurezza, è l’ideale per vivere la città e, visto il suo poco peso, le sue dimensioni contenute e il suo telaio pieghevole, per chi, per pendolarismo, deve spostarsi con i mezzi pubblici o vuole caricarlo facilmente nel bagagliaio dell’auto e averlo sempre con sé, anche in vacanza.

Caratteristiche:

Caratteristiche principaliMonopattino Xiaomi Mi Essential
Dimensioniaperto:108 x 43 x 114 cm – piegato: 108 x 43 x 49 cm
Peso12 kg
Portata massima100 kg
Velocità massima20 km/h
Struttura pieghevole
Materiale telaiolega di alluminio aerospaziale
Pendenza massima percorribile10%
Motorepotenza nominale 250W potenza massima500 W – brushless DC a bassa velocità
Modalità di guidamodalità pedonale: 5 km/h – modalità standard: 15 km/h – modalità sport: 20 km/h
Autonomia20 km
Tempo di ricarica3,5 ore
Pneumaticiantiscivolo, ammortizzanti, antiforatura da 8,5”
Frenia disco anteriori con sistema di recupero di frenata Kers – sistema antibloccaggio E-ABS sulla ruota anteriore
Illuminazioneanteriore da 2 W anabbagliante con distanza di irradiazione di 10 m + posteriore rosso di grandi dimensioni + catarifrangenti anteriori, laterali e posteriori
Connessione tramite App
ImpermeabilitàIP54
Accessori inclusilucchetto

Perché ci è piaciuto

Con la versione Amazon dello Xiaomi Mi Electric Scooter Essential siamo di fronte al miglior monopattino elettrico per rapporto qualità prezzo attualmente sul mercato. Già questo ci sembra un ottimo dato per spiegarvi perché ci è piaciuto! Dal design essenziale ed elegante, con corpo in lega di alluminio aerospaziale ad alta resistenza e bassa densità, supporta un carico fino a 100 kg.

La sua struttura leggera (solo 12 kg), il poco ingombro e il telaio pieghevole in soli 3 secondi lo rendono ideale per il pendolarismo, oltre che per muoversi nel tempo libero e raggiungere ogni angolo della città.

A norma con le disposizioni della normativa vigente, raggiunge una velocità massima di 20 km/h; si può scegliere tra 3 diverse modalità di guida: pedonale (5 km/h); standard (15 km/h); sport (20 km/h). Ha batteria agli ioni di litio a lunga durata della capacità di 183Wh che, grazie anche al sistema Kinetic Energy Recovery System (Kers) sulla ruota posteriore, recupera l’energia cinetica durante la frenata e aumenta l’autonomia del mezzo.

A questo proposito è necessario dire che questo modello non è specificatamente pensato per i lunghi tragitti (consente infatti un’autonomia fino a 20 km), anche se ha comunque tempi di ricarica molto brevi di sole 3 ore e mezza e quindi possiamo riavere il nostro mezzo pronto per ripartire in poco tempo. Ottimi gli pneumatici di nuova generazione, resistenti alle forature, antiscivolo e ammortizzanti, da 8,5”, durevoli e ottimi anche su fondi irregolari.

È facile da guidare e ben accessoriato di tutto ciò che serve per una guida confortevole e sicura. Ottimo anche il breve spazio di frenata, grazie all’attivazione contemporanea dei due freni (E-ABS e freno a disco), che rendono così la guida più sicura. Anche la guida notturna e con scarsa visibilità è resa sicura da un adeguato sistema di illuminazione con potente faro anteriore, faro posteriore ed elementi catarifrangenti anteriori, laterali e posteriori.

Il motore brushless (senza spazzole), con potenza nominale di 250W e potenza massima di 500W, è efficiente per superare senza fatica pendenze fino al 10%. Altro punto a favore dello Xiaomi Mi Electric Scooter Essential, la sua connessione con App Xiaomi Home, con compatibilità Android 4.3 e iOS 9.0 e superiori, grazie alla quale è possibile controllare le statistiche di guida, lo stato della batteria, agire per il bloccaggio da remoto e aggiornare il firmware.

Il modo più ecologico e “intelligente” per muoversi nel traffico cittadino con agilità, sicurezza e ottimizzando i costi. Secondo i nostri esperti, il modello con il miglior rapporto qualità prezzo oggi sul mercato.

Vedi la recensione completa.

Pregi
  • Ottimo design minimal curato nei particolari
  • Leggero ma robusto
  • Pieghevole e di poco ingombro
  • Guida confortevole e agile
  • Con sistema di recupero energia Kers
  • Connessione tramite App Xiaomi Home
  • Eccellente rapporto qualità prezzo
Difetti
  • Autonomia non eccessivamente lunga
  • Non dotato di ammortizzatori
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Xiaomi Mi Essential Monopattino Elettrico, 20 Km di Autonomia, Velocità Fino a...

& Free shipping
Ultimo aggiornamento:Maggio 29, 2023 3:17 am

2. Monopattino elettrico Segway Ninebot Max G30

Max G30
recensione ninebot max g30

Per chi cerca un monopattino pensato appositamente per la città, maxi, comodo, indistruttibile e che abbia una lunga autonomia, quello che vi consigliamo è il Segway Ninebot Max G30, un modello ripiegabile, estremamente robusto, dalle forme lineari ed eleganti, che garantisce un’autonomia fino a ben 65 km, dotato di pneumatici tubeless da 10”, ottimo per gli spostamenti quotidiani.

Gestibile anche tramite App Segway Ninebot, offre una guida affidabile, stabile e confortevole in ogni occasione. Di certo la scelta migliore se cerchi queste qualità in un mezzo elettrico adatto alla micromobilità urbana.

Caratteristiche:

Caratteristiche principaliMonopattino Segway Ninebot Max G30
Dimensioniaperto:116,7 x 47,2 x 120,3 cm – piegato: 116,7 x 47,5 x 53,4 cm
Peso19 kg
Portata massima100 kg
Velocità massima20 km/h
Struttura pieghevole
Materiale telaiolega di alluminio aeronautico
Pendenza massima percorribile20%
Motorepotenza nominale 350W
Modalità di guidaEco – Drive – Sport + modalità pedonale
Autonomia65 km
Pneumaticiammortizzanti, tubeless da 10”
Frenianteriorea tamburo + posteriore elettronico con sistema antibloccaggio
Illuminazioneanteriore da 2,5W + posteriore + catarifrangenti laterali e posteriori
Connessione tramite App
ImpermeabilitàIPX5

Perché ci è piaciuto

Se la tua esigenza è quella di spostarti in ambito urbano per lunghe percorrenze, la scelta non può non ricadere sul Segway Ninebot Max G30, il monopattino elettrico con l’autonomia maggiore della sua categoria, di ben 65 km, grazie a una batteria molto capiente di 551 Wh.

Un modello dalle spiccate caratteristiche di robustezza, stabilità e comodità, grazie anche a una pedana larga e ben strutturata, con una capacità di carico fino a 100 kg. È dotato di pneumatici tubeless da 10”, pensati appositamente per un uso urban che sostituiscono bene il fatto che questo modello non sia dotato di ammortizzatori, e di ottimo motore posizionato nella ruota posteriore con potenza nominale di 350W che permette di superare con facilità anche salite fino al 20% e arrivare alla velocità di 20 km/h.

Prevede 3 modalità di guida, più guida pedonale per trasportare il monopattino a mano. Non un monopattino elettrico che punta sulla leggerezza, quanto, come abbiamo detto, sulla robustezza e la stabilità, quindi, seppur pieghevole, non è così agevole da trasportare a mano, ma bisogna dire che in fatto di stabilità è il meglio che si possa avere.

Apprezzabili anche il suo impianto frenante, che offre un buono spazio di frenata, e l’adeguata illuminazione. Molto interessante anche la gestione tramite App Segway Ninebot, disponibile per Android e IOS, che incrementa le informazioni fornite dal display posizionato sul manubrio di molte altre funzionalità, come per esempio l’impostazione del freno elettronico e della frenata rigenerativa, il cruise control, l’intermittenza della luce posteriore, il blocco antifurto, la diagnostica del mezzo, ecc.

Vedi la recensione completa.

Pregi
  • Ottimo design lineare ed elegante, curato nei particolari
  • Pieghevole
  • Ottimi materiali, robusti e resistenti
  • Molto stabile
  • Sicuro e affidabile
  • Ottimo comfort di guida
  • Dotato di cruise control
  • Con sistema di recupero di energia in frenata
  • Connessione tramite App Segway Ninebot
  • Lunghissima autonomia
  • Ottima capacità di arrampicata
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
Difetti
  • Non leggero
  • Non dotato di ammortizzatori
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Segway Ninebot Max G30 Monopattino Elettrico Ripiegabile, Doppio Sistema frenante e Pneumatico...

& Free shipping
Ultimo aggiornamento:Maggio 29, 2023 3:17 am
719,72 799,99

3. Monopattino elettrico Ducati Pro-I Evo

Pro-1 Evo
recensione monopattino elettrico ducati pro 1 evo

Tra i monopattini elettrici ducati più innovativi, vi segnaliamo il Ducati Pro-I Evo, un modello dallo stile inconfondibile, dotato di tecnologia connessa.

Ideale per vivere la città nel tempo libero o per recarsi sul luogo di lavoro o di studio grazie anche alle sue qualità di estrema leggerezza, al suo telaio ripiegabile e alla facilità di trasporto, offre diverse utili funzionalità proprio grazie all’App integrata, tramite la quale rimanere sempre aggiornati sulle prestazioni principali del proprio mezzo, sulla sua posizione e richiedere assistenza in tempo reale via chat.

Un ottimo compagno ecofriendly dalle forme decise e moderne, da usare in sostituzione all’auto e ad altri mezzi di trasporto, con cui prendersi cura dell’ambiente e muoversi in modo “intelligente” e con il massimo del comfort nel traffico cittadino.

Caratteristiche:

Caratteristiche principaliMonopattino Ducati Pro-I Evo
Dimensioniaperto:109 x 43 x 113 cm – piegato: 111 x 51 x 49 cm
Peso12 kg
Portata massima100 kg
Velocità massima20 km/h
Struttura pieghevole
Materiale telaiolega di alluminio
Motorebrushlesspotenza nominale 250W – potenza massima 500W
Modalità di guida6 km/h – 10 km/h – 15 km/h – 20 km/h
Batteria36 V – 7,8Ah – 280 Wh
Autonomia25 km
Tempo di ricarica4 ore
Pneumaticida 8,5” – con camera d’aria
Frenianteriore elettronico – posteriore a disco
Illuminazioneanteriore e posteriore a Led
Connessione tramite App
Funzionalità Bluetooth
ImpermeabilitàIP54

Perché ci è piaciuto

Le forme decise e lo stile inconfondibile del marchio Ducati spiccano su questo suo modello di e-scooter, il Ducati Pro-I Evo, rendendolo uno dei migliori e più innovativi monopattini elettrici attualmente sul mercato.

Oltre al design moderno e originale, ciò che lo caratterizza maggiormente sono la sua leggerezza (pesa solo 12 kg) e la connettività tramite App Ducati integrata, disponibile su Apple Store e Google Play, con cui gestirlo sotto ogni aspetto.

Pensato per vivere la città nel modo più semplice e confortevole, il Ducati Pro-I Evo è facilmente ripiegabile grazie al meccanismo easy-folding di cui è dotato e si trasporta con il minimo sforzo, rendendolo il mezzo ideale anche per i pendolari che utilizzano i mezzi pubblici.

Dispone di 4 diverse modalità di guida e raggiunge la velocità di 20 km/h come indicato dalla normativa vigente. Il suo motore da 350W è silenzioso e affidabile e richiede una minima manutenzione; la batteria agli ioni di litio da 7,8Ah consente un’autonomia fino a 25 km, non particolarmente lunga quindi, ma sufficiente per gli spostamenti quotidiani della maggior parte degli utenti.

Ottimi gli pneumatici da 8,5” con camera d’aria, i quali assicurano un comfort ottimale e un buon assorbimento delle vibrazioni (il produttore consiglia di mantenere la pressione a 50 psi / 3.4 bar).

Ottimo anche l’impianto frenante, con freno anteriore elettronico e posteriore a disco, che garantisce un’ottima sicurezza e tenuta di strada.

Una scelta moderna, attuale, smart, per essere sempre connessi e per spostarsi in città nel modo più semplice e confortevole possibile, ma sempre con stile.

Vedi la recensione completa.

Pregi
  • Ottimo design moderno e originale
  • Leggero ma robusto
  • Affidabile
  • Pieghevole e facilmente trasportabile
  • Confortevole e agile
  • Innovativo, con connessione tramite App e Bluetooth
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
Difetti
  • Non dotato di sospensioni
  • Autonomia non eccessivamente lunga
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Ducati Monopattino Elettrico Pro 1 Evo, Motore 350W Brusheless, Nero, Taglia Unica

Ultimo aggiornamento:Maggio 29, 2023 3:17 am
429,00 449,00

4. Monopattino elettrico Aprilia eSR1

Aprilia eSR1
recensione monopattino elettrico aprilia esr1

Con l’Aprilia eSR1 siamo di fronte a un monopattino elettrico proposto da una delle eccellenze del made in Italy. Affidabile e performante, ha una robusta struttura pieghevole in lega di magnesio e doppi ammortizzatori che rendono la guida particolarmente confortevole in ogni occasione.

Con un’estetica modernissima e grafiche disegnate dal centro stile Aprilia, è il mezzo ideale per muoversi nel traffico urbano e da usare in combinazione con i mezzi di trasporto pubblico e privato per muoversi in città con il massimo delle prestazioni e del comfort.

Caratteristiche:

Caratteristiche principaliMonopattino Aprilia eSR1
Dimensioniaperto:108,5 x 47,3 x 115 cm – piegato: 108,5 x 47,3 x 49 cm
Peso15,6 kg
Portata massima100 kg
Velocità massima20 km/h
Struttura pieghevole
Materiale telaiolega di magnesio
Motorepotenza nominale 350W – potenza massima 515W – brushless
Modalità di guida3
Batteriaagli ioni di litio – 36 V – 7,8Ah – 181 W – estraibile
Autonomia25 km
Tempo di ricarica4-6 ore
Pneumaticitubeless antiforatura da 10”
Frenidoppio freno elettronico anteriore e freno a disco posteriore con sistema Kers
Illuminazioneanteriore e posteriore a Led
Connessione tramite Appno
Assicurazione compresa nel prezzo
ImpermeabilitàIPX4

Perché ci è piaciuto

Quello che vi abbiamo presentato è un ottimo monopattino elettrico made in Italy, affidabile e dalle forme grintose e sportive, indicato per chi vuole un mezzo adatto a muoversi senza problemi e con il massimo del comfort su ogni tipo di percorso. Un e-scooter che non ci è piaciuto solo per la sua estetica davvero ottima e moderna, ma anche per le sue tante qualità.

Innanzitutto l’Aprilia eSR1 ha una struttura robusta in lega di magnesio estremamente resistente agli urti e doppia sospensione che lo rendono particolarmente stabile, sicuro e confortevole.

Il motore brushless da 350W richiede una manutenzione minima e garantisce una potenza sufficiente per superare senza problemi anche salite fino al 22%; la batteria da 281Wh consente un’autonomia è di 25 km ed è ottimizzata dall’innovativo sistema Kers di recupero di energia in frenata.

La batteria, inoltre, è estraibile, cosa che non guasta mai, visto che può essere ricaricata ovunque si voglia, la si può anche conservare al sicuro e inoltre può far raddoppiare l’autonomia del mezzo grazie all’impiego di una batteria di riserva.

Gli pneumatici tubeless antiforatura da 10” consentono una guida ancora più confortevole e stabile. È dotato di ampio display a Led da 3.5” integrato nel manubrio dal quale gestire tutte le prestazioni, ottimo impianto frenante con doppio freno elettronico anteriore e freno a disco posteriore e adeguato impianto di illuminazione per rendere la guida sicura in ogni momento della giornata.

Il suo telaio pieghevole, inoltre, lo rende inoltre più pratico da trasportare, così da poterlo caricare facilmente sui mezzi pubblici o nel bagagliaio dell’auto e averlo sempre con sé. Un altro dettaglio interessante è rappresentato dal codice di attivazione di assicurazione AXA incluso nel prezzo.

Vedi la recensione completa.

Pregi
  • Ottimo design sportivo e originale
  • Molto robusto
  • Pieghevole
  • Con doppi ammortizzatori
  • Guida agile e confortevole
  • Batteria removibile
  • Ottima capacità di arrampicata
  • Sistema Kers di recupero di energia in frenata
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Assicurazione AXA inclusa nel prezzo
Difetti
  • Autonomia non particolarmente lunga
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Aprilia eSR1 Monopattino Elettrico, telaio in magnesio, 15,5 Kg, Motore 350W Brushless,...

Ultimo aggiornamento:Maggio 29, 2023 3:17 am
637,00 699,00

5. Monopattino elettrico Argento Active Sport

Argento
monopattino elettrico argento active sport

Anche questo è un mezzo pensato per la micromobilità elettrica sostenibile prodotto in Italia. L’Active Sport è infatti il top di gamma dei monopattini elettrici proposti da Argento e-Mobility, con eccellenti caratteristiche, tra cui spicca senza dubbio la lunga autonomia fino a ben 80 km, un sistema di doppia ammortizzazione che consente una guida confortevole anche sulle lunghe percorrenze e una robustezza davvero eccezionale, con una portata massima fino a 140 kg.

Dotato di un potente motore da 500V che offre ottime prestazioni anche su salite con una pendenza fino al 30% e batteria agli ioni di litio ad alta capacità, è curato fin nei minimi dettagli e offre un’ottima sicurezza in ogni momento della giornata, anche durante la guida notturna.

Il monopattino elettrico per chi vuole il meglio da un piccolo ma potente mezzo ecofriendly, affidabile e superprestante.

Caratteristiche:

Caratteristiche principaliMonopattino Argento Active Sport
Dimensioniaperto:130,7 x 52 x 127,5 – piegato: 130,7 x 52 x 56 cm
Peso24 kg
Portata massima140 kg
Velocità massima20 km/h
Struttura pieghevole
Materiale telaiolega di alluminio
Pendenza massima percorribile30%
Motore500W (con picco di 1000W) brushless – coppia a 29 Nm
Modalità di guida3
Batteria54 V – 12,5Ah –675 Wh
Autonomia80 km
Tempo di ricarica7 ore
Pneumaticitubeless antiforatura da 10”
Frenielettronico anteriore e a disco posteriore – con sistema Kers di recupero di energia in frenata
Illuminazionedoppia lucefrontale + posteriore + luci laterali con segnalazione automatica del cambio di direzione
Connessione tramite Appno
Assicurazione compresa nel prezzo
ImpermeabilitàIP55

Perché ci è piaciuto

L’Active Sport è il top di gamma firmato dal marchio Argento della sua linea dedicata alla mobilità elettrica. Dotato di potente motore da 500W con picco di potenza di 1000W che consente di superare con estrema facilità anche pendenze fino al 30% e capace batteria agli ioni di litio da 12,5Ah, non è un monopattino elettrico che punta sulla leggerezza, quanto piuttosto sulla solidità, sulla stabilità, sulla performance e una lunga autonomia.

È infatti l’ideale per chi vuole il massimo dell’autonomia, visto che consente di percorrere fino a ben 80 km con una sola ricarica, ottimizzata tra l’altro dal sistema Kers di recupero di energia in frenata, e sempre con il massimo del comfort grazie alla doppia sospensione anteriore e posteriore e agli pneumatici tubeless antiforatura da 10”.

La sua struttura robusta, inoltre, lo rende capace di supportare un peso fino a ben 140 kg. È da considerare che, pur essendo pieghevole, non è quello che si potrebbe considerare a tutti gli effetti un monopattino elettrico facilmente trasportabile a mano, visto il suo peso netto di 24 kg; in ogni caso, il suo meccanismo di chiusura lo rende meno ingombrante per poterlo sistemare anche in spazi ridotti.

Non in fascia bassa di prezzo, ma sono da considerare le sue eccellenti prestazioni e caratteristiche, nonché la cura di ogni particolare. Da segnalare, tra l’altro, anche il suo alto grado di impermeabilità e l’ottimo display a Led integrato con il quale si hanno sempre sott’occhio tutti i dati di guida.

Ottima anche la segnalazione luminosa ai lati della pedana che si attiva automaticamente tramite sensori al semplice cambio di direzione per indicare la svolta a destra o a sinistra, che conferiscono al mezzo il massimo della visibilità anche nelle ore notturne.

Un monopattino elettrico che offre davvero il massimo, estremamente affidabile.

Pregi
  • Ottimo design curato nei particolari
  • Struttura pieghevole
  • Molto robusto
  • Estremamente confortevole anche sulle lunghe percorrenze
  • Lunghissima autonomia
  • Eccellente capacità di arrampicata
  • Con doppi ammortizzatori
  • Con sistema Kers di recupero di energia in frenata
  • Con segnalatori luminosi di direzione ai lati della pedana
  • Altissima capacità di carico
  • Ottimo livello di impermeabilità
Difetti
  • La batteria non è estraibile
  • Tempo di ricarica piuttosto lungo
  • Non leggero e non di dimensioni contenute
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Monopattino elettrico Argento Active Sport, con led laterali e frecce direzionali

Ultimo aggiornamento:Maggio 29, 2023 3:17 am
699,00 1.199,00

Quale monopattino elettrico scegliere per i bambini?

Anche per bambini e ragazzi la scelta è molto vasta e ne esiste una vasta gamma tra cui scegliere. Importantissimo puntare su modelli sicuri con prestazioni minori. La velocità massima raggiunta dai monopattini per i più piccoli è di 16 km/h, l’autonomia è di 50 minuti circa e solitamente non sono pieghevoli. Il peso sostenuto arriva a 50/54 Kg.

I prezzi sono decisamente più contenuti dei modelli per adulti, si va dagli 80 ai 150 euro circa per modelli validi e sicuri. La supervisione dei genitori, soprattutto in bambini e ragazzi minori di 16 anni, è sempre consigliata ovviamente.

Vedi quali sono i migliori monopattini elettrici per bambini.

Monopattini elettrici: quali scegliere?
Monopattini elettrici: quali scegliere?
Claudio Schiavon

Claudio Schiavon

Ciao a tutti sono Claudio classe '85 e da diversi anni mi appassiona il mondo dei monopattini elettrici e con piacere testo e recensisco nuovi prodotti e al tempo stesso mi diverto ;)

Saremmo lieti di ricevere un tuo commento

Lascia un messaggio

Miglior monopattino elettrico
Logo