
Monopattino elettrico con sedile
Durante questi ultimi anni abbiamo assistito, più o meno ovunque nelle nostre città, all’invasione dei monopattini elettrici; questo mezzo cosi versatile ed ecologico viene utilizzato per i brevi e medi spostamenti all’interno delle aree urbane cittadine e secondo una stima, mediamente, un utente utilizza il monopattino per 4/5 km giornalieri, eccezzion fatta per coloro che percorrono molti più chilometri, ovviamente.
L’iter normativo che ha visto protagonista il ‘’Mezzo monopattino’’, dapprima in negativo , e subito dopo in positivo è stato abbastanza travagliato; finalmente siamo arrivati ad una ridefinizione dell’insieme legislativo che ha di fatto reso legale l’uso dei monopattini, equiparandoli alle biciclette.
Se avete provato un monopattino per più di 5 km, vi sarete accorti che risulta abbastanza scomodo scaricare il proprio peso sulle gambe, difatti vi siete fatti 5 km in piedi e stando non proprio comodi.
Per ovviare a questa problematiche, alcune aziende hanno creato dei Monopattini con sedile; solitamente il sellino è collegato alla pedana inferiore tramite un sistema tubolare, dall’altezza variabile e regolabile(da 50 a 80 cm e più), che va ancorato direttamente allo CHASSIS del monopattino stesso, quasi mai è fisso o saldato alla pedana inferiore.
L’opzione ‘’Monopattino elettrico con sedile’’ risulta vincente anche per chi ha problemi di deambulazione o semplicemente un genitore che vuole acquistare un monopattino per il proprio figlio (cosa sempre più frequente) trova più sicuro un mezzo dove ci si possa sedere piuttosto di uno, dove bisogna mantenersi in equilibrio; pensiamo anche a chi sta facendo riabilitazione o semplicemente ha patologie che gli limitano l’uso delle gambe, con una alternativa come quella del monopattino con sedile elettrico, gli si alleggerirebbe (e non di poco) il problema.
Se hai già visitato il sito, ti sarai accorto che il motivo per cui è stato creato è quello di aiutare le persone a trovare il prodotto giusto senza impazzire, questo perchè un giorno ero anch’io nella stessa situazione, e online nessuna delle risorse che ho visitato mi ha aiutato a sceglierne uno, quindi, invece di creare semplicemente un elenco di base dei 10 o 20 migliori monopattini elettrici, ho deciso di categorizzarli nelle categorie che più potrebbero interessare all’utilizzatore medio.
Ho classificato i monopattini elettrici con sedile in 4 elenchi (fai clic sui collegamenti per visualizzare i prodotti consigliati per ciascuna categoria):
-> Per adulti
-> Per bambini
-> Economico
Non hai tempo da dedicare alla lettura delle classifiche o delle recensioni?
Nessun problema.
Ecco l’elenco dei migliori monopattini elettrici con sedile:
Monopattino elettrico con sedile e ruote grandi
Tra la serie di Monopattini elettrici con sedile riportiamo e parliamo della tipologia, più sicura, del modello a ruote grandi; solitamente si parte da circa 10 pollici di dimensione minima per un monopattino con sedile elettrico per adulto a ruote larghe; il battistrada più largo è indispensabile per avere maggior grip e sicurezza quando si è seduti. La soluzione migliore sarebbe avere delle gomme tubeless( senza camera d’aria) ma sono davvero pochi i modelli che ne dispongono; di modelli con camera d’aria ve ne sono invece diversi, vediamone alcuni.
1. Beeper Cross 1000W – Il migliore con ruote grandi

Descrizione
Il monopattino elettrico on sedile FX1000-S è un modello da cross firmato Beeper con il quale è possibile superare ogni tipo di ostacolo e guidare anche sui terreni più difficili.
Molto ben accessoriato, è dotato di comodo sedile regolabile che rende ancora più confortevoli le proprie uscite off-road, parafango, ampia pedana e ottima trasmissione a catena.
Caratteristiche
È dotato di un potente motore da 1000W, ha tre modalità di velocità (bassa, media e alta) e percorre agevolmente pendenze fino a 9°.
Raggiunge la velocità di 25 km/h, come previsto dalla normativa italiana.
Un prodotto dall’aspetto robusto e ben rifinito, con un’ottima estetica per quanto riguarda la sua categoria. Pieghevole, può essere trasportato facilmente anche nel bagagliaio dell’auto. Ha ottimo sistema di frenata, ammortizzatori anteriori e posteriori e pneumatici a rampone che garantiscono sicurezza e affidabilità su ogni tipo di terreno ed è equipaggiato di display a LED sul manubrio con indicazione della carica della batteria.
Non di fascia bassa di prezzo, rispetta comunque un buon rapporto qualità/prezzo.
Batteria e autonomia
Viene fornito con batteria al piombo da 36V – 12 Ah.
Ha un’autonomia di circa 25-30 km con una ricarica di 6/8 ore.
Perché ci è piaciuto
Il Beeper Cross FX1000-S risulta uno dei più apprezzati monopattini elettrici con sedile e ruote grandi attualmente in circolazione. Le cose che ci hanno maggiormente colpito sono i doppi ammortizzatori, i freni a disco e le ruote con pneumatici chiodati che consentono di affrontare qualunque terreno senza alcuna difficoltà; inoltre il telaio pieghevole e la sella removibile lo rendono estremamente versatile e adatto a tutti.
vedi la recensione completa.
2. Moma Bikes pieghevole

Descrizione
Per chi cerca un monopattino elettrico da utilizzare in città ma che sia performante e con un design moderno, il Moma Bikes con sedile può rappresentare una buona scelta. Si tratta di un monopattino elettrico pieghevole con un motore da 1600W. Ottima la sua dotazione di sella rimovibile, che lo rende adatto anche quando si devono percorrere distanze maggiori.
Caratteristiche
Si tratta di un monopattino elettrico con un motore da 1600W, con una potenza massima di 2100W che raggiunge la velocità di 40 km/h (da considerare che per la corretta circolazione su strade pubbliche, come previsto dall’attuale normativa italiana, i monopattini elettrici non devono superare la velocità di 25 km/h e devono avere una potenza massima di 500W)
Il suo aspetto è robusto e le sue ruote da 10”, con trasmissione a catena, sono dotate di sospensioni anteriori e posteriori, che rendono la guida ancora più comoda e fluida.
Ha freni a disco anteriori e posteriori.
È equipaggiato di indicatore della ricarica della batteria, di luce frontale a LED e di caricabatterie “intelligente”.
Batteria e autonomia
Viene fornito con batteria da 48V 12Ah a gel senza mantenimento.
Ha un’autonomia di circa 20 km con una ricarica di 6 ore.
Perché ci è piaciuto
I pregi maggiori che abbiamo constatato in questo monopattino elettrico adatto a tutti sono il suo design moderno e la sua ottima potenza. Molto interessante anche la sua dotazione di sella rimovibile, utile soprattutto quando si percorrono distanze più lunghe e si vuol avere ancora maggiore comodità, e il suo telaio pieghevole, che consente di poterlo trasportare agevolmente nel bagagliaio dell’auto o sistemarlo senza ingombro ovunque si voglia.
3. Gjfhome con sella

Descrizione
Il Gjfhome è un monopattino elettrico con sedile e ruote grandi che vorremmo segnalare per alcune specifiche caratteristiche che lo contraddistinguono. Si tratta infatti di un modello estremamente resistente e ben equipaggiato, adatto a chi vuole qualcosa di più di un semplice monopattino elettrico da utilizzare in città.
Adatto a tutti, è infatti molto performante anche su terreni difficili e non teme le strade in salita. Dotato di sella, ha comodo telaio pieghevole.
Caratteristiche
Equipaggiato di un motore da 500W, raggiunge i 35 km/h e ha una modalità di guida a 3 velocità (da considerare che per la corretta circolazione su strade pubbliche, come previsto dall’attuale normativa italiana, i monopattini elettrici non devono superare i 25 km/h)
Ha pneumatici da 11” antiforatura, adatti a tutti i tipi di terreno, che garantiscono un’ottima presa.
È pieghevole e waterproof, realizzato con materiali resistenti che lo rendono particolarmente robusto.
Sopporta agevolmente le salite fino a una pendenza di 30° e un carico fino a 150 kg.
Batteria e autonomia
Viene fornito con batteria al litio da 48V – 13 Ah
La sua autonomia è di 50-60 km con un solo ciclo di ricarica.
Perché ci è piaciuto
Questo modello non è certo di fascia bassa di prezzo, ma può definirsi davvero ottimo sotto diversi punti di vista. È infatti estremamente robusto, dotato di tutti quegli accessori e funzionalità che lo rendono sicuro, pratico, comodo in ogni momento, quali pneumatici adatti a ogni tipo di strada e ottimo sistema di assorbimento degli urti, sella regolabile, display con il quale controllare tutti i dati di guida, adeguata illuminazione per una guida sicura anche di notte. Un modello adatto a chi desidera qualcosa di più di un comune mezzo elettrico con cui muoversi nel centro città.
Monopattino elettrico con sedile per adulti quale scegliere?
Senza dubbio la scelta non è semplice in quanto il costo è ben maggiore rispetto quello di un normale monopattino elettrico per adulti, sia per via della sella in più, sia per la struttura della pedana che deve essere più larga e più resistente, ma in particolar modo per via del motore e delle batterie che devono essere più prestanti in quanto anche il peso è ben più alto di un normale monopattino, quindi vediamo subito 3 modelli che ci hanno colpito e le loro caratteristiche.
1. Kuugo m4 – Il migliore per adulti

Descrizione
Ecco il nuovo modello di monopattino elettrico con sedile Kuugo M4 distribuito da Urbetter, dal design moderno e originale, dotato di sella removibile e telaio pieghevole. Un modello migliorato, ancora più performante e sicuro dei precedenti, che offre una guida perfetta anche su strade in pendenza, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Caratteristiche
Dotato di motore da 500W, raggiunge i 43 km/h e ha una modalità di marcia a 3 velocità (da considerare che per la corretta circolazione su strade pubbliche, come previsto dall’attuale normativa italiana, i monopattini elettrici non devono superare i 25 km/h).
Dotato di pneumatici antiscivolo da 10” ben ammortizzati e sella removibile, ha doppio freno a disco sulla ruota anteriore e posteriore.
È completamente pieghevole e quindi facilmente trasportabile. È inoltre resistente all’acqua e piuttosto leggero.
Ha una capacità di arrampicata di 25°.
Tramite il display LCD è possibile monitorare in tempo reale tutti i dati e le funzionalità del monopattino.
Fusoliera e manubrio sono facilmente ripiegabili per offrire un ingombro ridotto.
Sella e manubrio sono regolabili in altezza.
Batteria e autonomia
Viene fornito con batteria della capacità di 48V – 10 Ah
Ha un’autonomia di 45 km con una ricarica di 6 ore.
Perché ci è piaciuto
Il monopattino elettrico con sedile per adulti Kuugo M4 ci ha fatto un’ottima impressione, in quanto è da considerarsi adatto a chi desidera un monopattino ad alte prestazioni e dall’ottimo design moderno e accattivante. Garantisce una guida comoda e ha tutte le giuste caratteristiche per muoversi agevolmente su ogni tipo di terreno. È inoltre piuttosto leggero (pesa circa 23 kg) e completamente ripiegabile in pochi secondi, in modo da prendere poco ingombro e poter essere facilmente trasportato. Le sue performance, rispetto ai modelli precedenti, sono migliorate e rendono la guida ancora più sicura e comoda in ogni condizione di strada e di illuminazione.
2. Gunai 3200W

Descrizione
Il modello di monopattino elettrico pieghevole JN60 proposto da Gunai è senza dubbio un ottimo alleato per tutti coloro che vogliono limitare l’uso dell’auto per gli spostamenti in città, per chi quotidianamente deve spostarsi per lavoro o per studio e per gli appassionati di sport all’aperto. Un monopattino elettrico molto performante, che garantisce una lunga autonomia, ben equipaggiato e dotato di tutti i sistemi di sicurezza necessari per una guida senza problemi anche nelle ore notturne e su qualsiasi tipo di terreno.
Caratteristiche
Ha un motore molto potente, da 3200W, che gli consente di raggiungere la velocità di 85 km/h (da considerare che per la corretta circolazione su strade pubbliche, come previsto dall’attuale normativa italiana, i monopattini elettrici non devono superare i 25 km/h e devono avere una potenza massima di 500W).
Ottimi i suoi pneumatici CST da fuoristrada da 11”, ben ammortizzati, che garantiscono un ottimo assorbimento degli urti, così come il suo sistema frenante, con freno a comando elettrico integrato a controllo numerico CNC, che consente di evitare eventi imprevisti.
Riesce ad affrontare pendenze fino a 45°.
Il sistema di ripiegatura completa lo rende di dimensioni davvero minime, tanto da poter essere sistemato ovunque.
Il display di cui è dotato mostra carica della batteria, velocità di marcia e distanza percorsa.
È dotato di sella e di manubrio regolabili in altezza.
Batteria e autonomia
Viene fornito con batteria agli ioni di litio ad alta capacità da 60V – 24Ah
Ha un’autonomia di 90 km con una ricarica di 5-6 ore
Perché ci è piaciuto
Ciò che abbiamo potuto considerare riguardo a questo modello di e-scooter da fuoristrada on sedile, è che ha tutte le caratteristiche necessarie per renderlo completo, performante e funzionale, dotato di tutto il necessario per guidare in modo sicuro e comodo e avere una lunga autonomia(fino a 90 km) di guida con ogni singola ricarica. Un monopattino di fascia alta di prezzo, ma che non si arresta di fronte a niente, neanche a salite piuttosto ripide e addirittura a scalinate, che può diventare un ottimo mezzo per tutti coloro che sono soggetti a pendolarismo, grazie anche al suo telaio facilmente ripiegabile e che lo rende davvero di poco ingombro. Il sistema di illuminazione grandangolare consente una guida sicura anche dopo il tramonto. Ottima anche la presenza della sella che, come il manubrio, è regolabile in altezza.
3. Ecoextreme 3000W

Descrizione
Con l’Ecoxtrem Centauro siamo di fronte a un monopattino elettrico immatricolabile, dotato di ampio schermo LCD, specchi, luce anteriore a LED, indicatori di direzione e targa. Dal design originale e dinamico, pensato per la massima comodità, questo poco ingombrante ma potente e robusto monopattino elettrico è l’ideale per tutti coloro che vogliono muoversi con facilità non solo in città ma anche su qualsiasi tipo di percorso fuoristrada e che necessitano di un mezzo con una lunga autonomia.
È ben equipaggiato di tutto il necessario per una guida confortevole e sicura.
Caratteristiche
Ha un motore da 3000W registrabile e raggiunge la velocità di circa 45 km/h (da considerare che, come previsto dall’attuale normativa italiana, i monopattini elettrici non devono superare la velocità di 25 km/h e devono avere una potenza massima di 500W; se superano i suddetti requisiti, vanno immatricolati, salvo che non li si voglia utilizzare in strade private).
È dotato di display LCD XXL per il controllo di tutti i dati di guida e di tutti gli accessori necessari per una guida sicura e confortevole.
È realizzato in materiali robusti e supporta un peso massimo di 140 kg.
È dotato di freni a disco.
Ha manubrio pieghevole.
Batteria e autonomia
Viene fornito con una batteria da 60V – 20Ah
Ha un’autonomia fino a 45 km con una ricarica di 4-6 ore
Perché ci è piaciuto
Come avverte il produttore, per l’acquisto del Centauro di Ecoxtrem si raccomanda di consultare la normativa vigente nel Paese dell’acquirente. Si tratta infatti di un monopattino elettrico con sedile potente e dinamico, immatricolabile, che ha un motore con una potenza di 3000W e che, a seconda del peso del guidatore e del percorso, può raggiungere la velocità di 45 km/h. È dunque equipaggiato in modo congruo al suo utilizzo con specchi, il giusto impianto di illuminazione, indicatori di illuminazione e tutto il necessario per una guida sicura e comoda. Un mezzo a due ruote che ci è sembrato davvero funzionale per percorsi urbani, adatto a tutti coloro che vogliono muoversi in città in modo ecologico e veloce, evitando i problemi classici del traffico e della mancanza di parcheggio.
Monopattino elettrico con sedile economico
Infine abbiamo deciso di accontentare anche chi per esigenze o per scelta è in cerca di un monopattino elettrico con sedile economico selezionando i modelli che nonostante il prezzo si sono rivelati degli ottimi prodotti e hanno riscosso un buon successo.
1. Razor E300S – il migliore economico

Descrizione
In questo modello della Razor possiamo notare come il Monopattino abbia un sellino ancorato alla pedana inferiore e solidale con essa mediante l’uso di 4 bulloni esagonali; va da se che per poter installare un seggiolino/sellino è necessario disporre di una pedana abbastanza larga e di un motore che abbia una bella coppia/forza dato il peso in aggiunta non proprio irrisorio (siamo sull’ordine di peso di un sellino di circa 2 o 3 kg) ed è per questo motivo che non tutti i modelli di monopattino, hanno la possibilità di ancorare un sellino al proprio telaio.
Il monopattino elettrico con sedile Razor E300S con sedile è un modello molto diffuso sia perchè indistruttibile e sia perchè lo si trova a un prezzo molto accessibile.
Caratteristiche
Lo si trova in ben quattro colori differenti ed anche per questo è molto apprezzato dagli adolescenti, nonostante abbia una portata massima pari a 100 Kg.
Riesce a raggiungere la velocità massima di 24 km/h come previsto dalla normativa italiana.
La trasmissione è a catena e le ruote sono larghe con camera d’aria.
Batteria e autonomia
Questo monopattino viene fornito con due batterie al piombo da 12 V.
Dopo una ricarica di 12 ore, la batteria può fornire 40 minuti di autonomia, che sono più che sufficienti per brevi spostamenti quotidiani e piccole commissioni nel vicinato.
Perché ci è piaciuto
Il monopattino elettrico con sedile Razor E300S è una scelta ottimale per tutti quegli adolescenti o per gli adulti che vogliono percorrere brevi distanze o che sono solo alla ricerca di un mezzo di trasporto sicuro e divertente.
2. Easyway 350W

Descrizione
Il modello di monopattino elettrico con sedile easyway DM_cly-01 distribuito da Supshop è un ottimo mezzo ecofriendly adatto a muoversi agevolmente in città, indicato per tutti coloro che sono sottoposti quotidianamente a pendolarismo o che comunque vogliono evitare i classici problemi del traffico urbano. Leggerissimo e pieghevole, è infatti adatto ad essere facilmente trasportato e caricato in auto o sui mezzi pubblici.
È un modello venduto a un prezzo accessibile, indicato per adulti e adolescenti.
Caratteristiche
È dotato di motore da 350W e raggiunge la velocità di 35 km/h (da considerare che per la corretta circolazione su strade pubbliche, come previsto dall’attuale normativa italiana, i monopattini elettrici non devono superare la velocità di 25 km/h); ha 3 livelli di velocità.
Ha sistema di frenata con freno elettrico anteriore e freno a pedale posteriore.
È dotato di schermo LCD.
Ha sella regolabile in altezza con doppio sistema di assorbimento degli urti.
Monta pneumatici in gomma fuoristrada gonfiabili con doppi ammortizzatori anteriori e posteriori.
È disponibile sia in versione nera sia bianca.
Batteria e autonomia
Viene fornito con batteria agli ioni di litio da 24V – 10 Ah
Ha un’autonomia di 50 km.
Perché ci è piaciuto
Un monopattino elettrico con sedile che si presenta con un ottimo design e realizzato in materiali robusti. Ha “tutto in regola” per essere un ottimo compagno per giovani e adulti che desiderano muoversi in modo ecologico in città ed evitare l’uso dell’auto ogni volta che è possibile. Ottime le sue prestazioni, così come l’esperienza di guida. Facile da piegare in pochi secondi, leggerissimo (14 kg) e quindi facilmente trasportabile, prende davvero poco spazio. È dotato di tutti gli accessori necessari per una guida sicura, compresa una comoda sella removibile da utilizzare quando si vuole, magari nei percorsi più lunghi per stancarsi di meno.
3. FP-TECH con sedile

Descrizione
Il modello di monopattino elettrico con sedile FP-TECH FP-E1013-120-18S presenta un design piacevole ed essenziale.
È un modello economico, leggerissimo e quindi facilmente trasportabile. Dotato di comoda sella, è adatto alla guida di bambini e ragazzi, per una portata massima di 80 kg.
Caratteristiche
Ha motore da 120W e raggiunge la velocità di 13 km/h.
L’accelerazione è controllata da manubrio, dove è anche posizionato il comando per il freno posteriore.
Ha una struttura in alluminio, che lo rende leggerissimo infatti pesa solo 11 kg.
Le ruote sono in silicone pieno.
È ripiegabile, quindi facilmente trasportabile e sistemabile ovunque.
Sono disponibili tutti i ricambi
Batteria e autonomia
Viene fornito con batteria da 24V – 4.5 Ah x 2 (1.5KG/PC)
Ha un’autonomia di 10/15 km con una ricarica di 3-6 ore
Perché ci è piaciuto
Questo modello ci è piaciuto per la sua semplicità nelle forme e per la sua facilità di utilizzo, che lo rendono adatto e sicuro per bambini e ragazzi. Un modello estremamente economico, adatto a tutte le tasche, dotato di comoda sella e facilmente ripiegabile, da poter portare sempre con sé per divertirsi e stare all’aria aperta.
Monopattino elettrico con sedile per bambini: quale scegliere?
Un genitore che sta cercando un monopattino elettrico per bambini, spesso lo cerca con il sellino in quanto gli da più sicurezza e sembra più stabile, motivo per il quale abbiamo deciso di selezionare i 3 migliori monopattini elettrici con sedile per bambini in modo da agevolarne la ricerca. Ecco a voi di seguito i nomi e le loro principali caratteristiche.
1. Power core E100S – Il migliore per bambini

Descrizione
Il Power core E100S è un modello di monopattino con sellino posteriore ottimo per muoversi in città e non solo, infatti grazie alle ruote più grandi rispetto ai classici monopattini per bambini e il battistrada in gomma risponde bene anche ai frequenti cambiamenti di terreno. Un modello comodo e pratico, l’ideale per adolescenti e bambini.
Caratteristiche
Un suo grande pregio è quello del peso infatti per essere dotato di seduta ha un peso davvero contenuto, che si aggira intorno ai 14 Kg.
La sua velocità massima è di 18 Km/h che sono più che sufficienza per muoversi in città e piccole passeggiate con gli amici.
La sua portata massima è di 54 Kg, quindi idoneo a bambini o ragazzi. Chiaramente per i più piccini è sempre meglio l’utilizzo con la supervisione di un adulto.
Il colore disponibile è nero/rosso.
Batteria e autonomia
La sua autonomia è di ben 80 minuti di utilizzo continuo, quindi a conti fatti non è niente male.
Il tempo di ricarica si attesta attorno alle 12 ore per un ciclo completo.
Perché ci è piaciuto
Crediamo che sia davvero un ottimo monopattino elettrico con sedile per bambini e lo consigliamo fortemente. Per cui se state cercando un modello da regalare ai vostri figli, questo è un ottimo compromesso, anche per via del prezzo abbastanza contenuto. Ha tutto quello che gli serve per essere un ottimo prodotto, è pratico, comodo da usare, è leggero, ha una buona autonomia ed inoltre è anche bello da vedere.
2. Homcom con sella pieghevole

Descrizione
Homcom propone un modello di scooter elettrico per bambini dai 7 anni in su con dimensioni 78 x 40 x 96 cm davvero interessante. Dotato di sella regolabile, così come il manubrio, si adatta facilmente all’altezza del bambino.
Un monopattino dall’ottimo prezzo, pieghevole e quindi da poter portare sempre con sé(anche in vacanza), realizzato in materiali robusti e duraturi.
Caratteristiche
Ha certificazioni CE, EN71,EMC.
È realizzato in materiali robusti e ha una portata massima di 50 kg.
Ha un motore da 120W e raggiunge i 12 km/h.
Batteria e autonomia
Ha un’autonomia di 6/8 km con un solo ciclo di ricarica che mediamente dura 6-8 ore
Perché ci è piaciuto
Si tratta di un robusto monopattino elettrico con sedile in metallo con il quale i bambini dai 7 anni in su si divertiranno senza dubbio a scorrazzare. Ha diverse caratteristiche interessanti che lo rendono interessante: è leggero e pieghevole e quindi trasportabile ovunque; è dotato di una comoda sella che rende la guida da parte del bambino anche più sicura; è realizzato in materiali robusti ed è economico. Ovviamente è importante ricordare che i bambini possono utilizzare scooter elettrici solo su terreni privati e che è vietato loro il transito su strade pubbliche e marciapiedi.
3. Estink con sella

Descrizione
Questo modello di monopattino elettrico firmato Estink è un modello piuttosto interessante che sicuramente sarà molto apprezzato dai bambini dai 6 anni in su. Silenzioso ed ecologico, è realizzato in materiali robusti e sicuri ed è acquistabile a un prezzo più che adeguato.
Caratteristiche
È realizzato in materiali robusti e ha una capacità di carico di 50 kg.
Ha un motore silenzioso da 120W che raggiunge i 12 km/h di velocità.
È dotato di pneumatici da 5,5”
Ha sella e manubrio regolabili in altezza.
È pieghevole e dunque facilmente trasportabile.
Batteria e autonomia
Ha un’autonomia di 30 minuti e il tempo di ricarica è di circa 2-3 ore per un ciclo completo.
Perché ci è piaciuto
Un ottimo prezzo per questo e-scooter indicato per bambini da 6 anni in su, scelta adattissima per un regalo in qualsiasi occasione. Si presenta robusto e ben stabile, facilmente adattabile all’altezza del bambino in ogni sua fase di crescita. Essendo pieghevole, può essere anche facilmente trasportato ovunque, a mano come in auto o sui mezzi pubblici.
Monopattino elettrico con sedile prezzo
Un fattore molto importante che influenza spesso la scelta del prodotto giusto è il prezzo di questi monopattini elettrici, infatti la domanda che si fa spesso chi si trova davanti a una scelta è: Quanto costa un monopattino elettrico con sedile?
Sul mercato esistono monopattini con sedile da migliaia di euro dalle eccellenti prestazioni e altri che però adottano soluzioni ingegneristiche e tecniche ormai obsolete (come ad esempio batterie di vecchia generazione), quindi bisogna fare molta attenzione a non prendere un modello di vecchia produzione, pagandolo per nuovo, e ritrovarsi un prodotto che non vale tutti quei soldi e che non rende come dovrebbe.
Di contro online si trovano monopattini elettrici con sedile da poche centinaia di euro con caratteristiche di tutto rispetto e che si comportano egregiamente; il consiglio è quello di scegliere in ogni caso un modello recente con ottime recensioni e di valutare bene quali sono gli utilizzi che se ne vorrà fare. Un errore da non commettere nel caso di acquisto di un modello economico è quello di sottovalutare l’autonomia e la portata in quanto spesso chi acquista on line non si accorge che a dispetto dell’apparenza sta acquistando un monopattino elettrico per bambini, e spesso se ne rende conto quando ormai è troppo tardi.
Il sellino Plug & Play
Grazie all’incredibile sellino “plug & play ” sedile Regolabile per Monopattino elettrico con Altezza modulabile e ammortizzato avrai la possibilità di trasformare il tuo classico monopattino elettrico per adulti in un monopattino con sedile.
Su alcuni siti on line di vendita accessori per monopattino sono in vendita dei sellini ‘’Plug & Play’’ da ancorare con delle morse alla pedana inferiore (ove possibile, non tutte le pedane hanno una forma ‘’rettangolare’’, come ad esempio alcuni modelli da noi recensiti del marchio Cecotec) in modo da ricreare ‘’artigianalmente’’ il proprio monopattino elettrico con sedile.
Ne esistono di diversi tipi e lunghezze; occhio a non acquistare un qualcosa di troppo basso o troppo alto rispetto alla vostra stazza, anche se molti modelli hanno lo stelo regolabile in altezza e inclinazione.
Monopattino elettrico con sedile: cosa dice la normativa
I modelli di monopattino elettrico con sedile in circolazione, non sono molti anche per via della mancata ‘’sportività’’ che il monopattino andrebbe a perdere con la presenza di un sellino; e non per ultimo, sembrerebbe esser vietato dalla legge; ho scritto ‘’sembrerebbe’’ perché su questa vicenda la normativa non è molto chiara in quanto non vieta espressamente un supporto ‘’tipo sedile’’; tale divieto è presente soltanto nelle tabelle (tipo questa inserita in basso) ma non nella normativa.
Qui di seguito vi elenco in breve i ‘’limiti’’ imposti da questa normativa *
Equivalente alle bici | SI |
Potenza motore | 500 W |
Posti a sedere | NO |
V. Max carreggiata | 25KM/h |
V.Max aree pedonali | 6 Km/h |
Casco | Obbligatorio dai 14 ai 18 anni |
Luci | SI |
Frecce | SI |
Avvisatore acustico | SI |
Strisce o giubb. catarifrangente | SI |
*[decreto del ministero dei Trasporti del 4 giugno 2019, attuativo della legge di Bilancio 2019 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.162 del 12 luglio 2019) attuativo della legge di Bilancio 2019 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.162 del 12 luglio 2019) ]