Fino a qualche anno fa chi l’avrebbe mai detto che i monopattini elettrici avrebbero preso così il sopravvento? Se prima si pensava ad un giocattolo per bambini, ormai è diventato un vero e proprio mezzo di trasporto, comodo e versatile. Ma ci sono alcune cose da sapere prima di buttarsi nell’acquisto di un monopattino elettrico, è bene informarsi per fare la scelta giusta e scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Perché scegliere di acquistare un monopattino elettrico?
I motivi possono essere davvero tanti. Per prima cosa bisogna considerare il fattore comodità, con un monopattino elettrico si ha in mano un mezzo leggero, facile da trasportare ovunque e comodo da utilizzare. Facilita i brevi spostamenti, esempio casa-lavoro, ed è divertente da utilizzare anche nel tempo libero per passeggiare o raggiungere luoghi di svago.
Altro aspetto importante, da non sottovalutare, è quello ambientale. Il monopattino elettrico è un mezzo eco-sostenibile a basso impatto, non inquina e riduce l’utilizzo dell’auto. In più, è decisamente più economico. Grazie a questa scelta puoi risolvere diverse incombenze quotidiane: non avrai più il problema del parcheggio perché basta piegare il monopattino e portarlo con te, non rimarrai più bloccato nel traffico e non avrai problemi di orario perché raggiungerai velocemente il luogo che desideri.
Cosa devi sapere prima di acquistare un monopattino elettrico?
Come tanti, se hai deciso di acquistare un monopattino elettrico, ti starai probabilmente chiedendo: “Cosa c’è da sapere? Come scelgo il prodotto migliore?”. Siamo qui per darti una mano in questo senso!
Il monopattino perfetto ancora non esiste, ogni modello ha i suoi pro e i suoi contro, bisogna solo mettere entrambi sul piatto della bilancia e capire quale fa maggiormente al caso nostro. Parlando di un mezzo relativamente nuovo, molte cose devono ancora essere affinate e migliorate, ma siamo sicuramente sulla buona strada. Vediamo quali sono gli aspetti da tenere in considerazione quando ci si appresta ad acquistare un monopattino elettrico.
Caratteristiche da valutare
Gli aspetti da valutare quando si va ad acquistare un monopattino elettrico riguardano:
- La praticità di utilizzo e il peso del mezzo.
- La presenza del cavalletto laterale e la possibilità di piegarsi.
- La robustezza e il lato estetico del monopattino.
- La presenza o meno della sella.
- L’autonomia e il tempo di ricarica.
- La presenza di ammortizzatori anteriori e posteriori che agevolano il viaggio e la tipologia di ruote installate.
- Luci a led per vedere e farsi vedere anche nelle ore serali.
L’unica caratteristica su cui consigliamo davvero di non prescindere è la presenza di un telaio step-through, che dà la possibilità di guidare il mezzo con entrambi i piedi sulla pedana. Tutto il resto dipende dal tuo gusto personale e dalle tue esigenze. In base alla tipologia di strada che dovrai percorrere potrai orientarti su un modello più avanzato, con motore potente e pneumatici ramponi, oppure su un modello più basic e leggero. Attenzione che molti modelli con la sella non sono pieghevoli.
Le prestazioni solitamente, in base al modello scelto, variano a seconda del peso del conducente. Con un peso tra i 70 e gli 85 Kg avrai, molto probabilmente, le prestazioni migliori. Molti monopattini elettrici arrivano a supportare fino a 140 Kg e a percorrere anche strade in pendenza fino a 9-10°.
Le cose da sapere sulla velocità e sull’autonomia dei monopattini elettrici
Ogni modello di monopattino elettrico ha una propria autonomia e distanza che può arrivare a coprire. Solitamente questa si aggira intorno ai 25-30 Km. Se usi il mezzo per brevi distanze probabilmente con una ricarica vai avanti anche una settimana senza problemi. Un elemento che influisce su questa distanza è il peso del conducente, più è pesante il carico più si avrà un calo di prestazioni.
La velocità anche, solitamente si aggira intorno ai 25/30 Km/h. Ma attenzione alle nuove regolamentazioni in fatto di micromobilità elettrica entrate in vigore lo scorso agosto. Alcuni modelli sono omologati per viaggiare su strada, ma la maggior parte necessitano, per essere in regola, di un limitatore di velocità al fine di poter essere utilizzato su piste ciclabili, corsie dedicate e corsie 30.
Per quanto riguarda la batteria, la maggior parte dei modelli è dotato di quella ricaricabile agli ioni di litio, che possono avere una vita di 2 anni o anche più, se tenute correttamente.
Le caratteristiche da valutare bene quando si parla di batterie sono:
- La capacità, che sarà riportata sotto la dicitura “autonomia”, che indica quanto è possibile viaggiare con una carica
- La durata, ovvero quante cariche è possibile fare prima di doverla sostituire.
- Il tempo di ricarica.
Le cose da sapere su freni, sospensioni e ruote
I modelli più basici dei monopattini elettrici hanno ruote gommate che vanno bene per circolare su terreni pianeggianti e lisci, come piste ciclabili o marciapiedi. Il tipo di pneumatico varia a seconda che siamo di fronte alla presenza o meno di camera d’aria. Le dimensioni influiscono sulle capacità di guida e anche sulla maneggevolezza del mezzo. Pneumatici più grandi e resistenti aumentano la velocità, ti elevano maggiormente dal suolo ma diminuiscono la capacità di percorrere le salite.
Pneumatici più grandi sono l’ideale se necessiti di percorrere strade con buche, dossi e terreni dissestati. Utilissime anche le sospensioni che permettono di fare un viaggio più fluido e senza “strattoni”. I modelli con queste caratteristiche sono in genere quelli più costosi.
I freni sono anche un altro elemento da valutare attentamente perché da essi dipende la tua sicurezza. I più diffusi sono: drum, hub o a disco. Alcune soluzioni hanno sia freno posteriore che anteriore, altre solo posteriore o solo anteriore. Per scegliere quelli migliori il consiglio è di cercare online, prima dell’acquisto, se ci sono i video dei test di frenata del modello che hai scelto.
Altre cose utili da sapere sul monopattino elettrico
Per la scelta del motore considera sempre il peso che il mezzo andrà a supportare. Fino a 80 Kg un motore da 300 watt va bene, a patto che la strada da percorrere sia pianeggiante. Se devi affrontare salite o ostacoli invece, meglio un motore da 500 watt.
Anche il clima della zona in cui vivi non è da sottovalutare. Se nella tua città prevalgono le giornate calde e soleggiate allora puoi acquistare qualsiasi modello tu voglia, se invece fa molto freddo meglio comprare un monopattino elettrico più resistente. Assicurati che il motore sia sigillato, in modo da resistere alla pioggia, e prediligi modelli impermeabili. Ovviamente, troppa acqua non fa mai bene perché se anche solo una goccia riesce ad arrivare al motore potrai dire addio al tuo monopattino.
I range di prezzo dei monopattini elettrici
Un buon monopattino elettrico non costerà mai meno di 100 euro. Se cerchi un prodotto molto base, pesi meno di 80 Kg, vivi in pianura e non devi superare i 5-6 Km al giorno, potresti cavartela con un budget di 150/200 euro(es. M MEGAWHEELS). Il prezzo medio di un buon monopattino è solitamente 300/400 euro(es. SEGWAY NINEBOT ES1), ma ci sono modelli più avanzati che arrivano anche ad oltre 800 euro(es. NINEBOT MAX G30).
L’acquisto di un monopattino elettrico è da considerarsi un investimento, più lo paghi più ti dura nel tempo. Inoltre, grazie al tuo nuovo mezzo utilizzerai molto meno l’auto, abbattendo tutta una serie di costi (benzina, parcheggi…) e ridurrai l’impatto ambientale.
Conclusioni
I motivi per cui dire di sì all’acquisto di un monopattino elettrico, come vedi, sono molti. Ricapitolando….
- Sono veloci
- Sono economici
- Possono essere utilizzati ovunque e non restano bloccati nel traffico
- Possono essere parcheggiati e portati ovunque
- Sono convenienti e ti fanno risparmiare
- Sono ecologici
Scopri di più guardando le nostre recensioni di monopattini elettrici.