Normativa monopattini elettrici
Vediamo insieme quali sono le attuali normative inserite nella nuova legge decreto trasporti ed entrate in vigore il 10 novembre 2021 riguardo la circolazione su strada dei monopattini elettrici.
Purtroppo come ogni nuovo mezzo di trasporto nei primi anni si registrano un susseguirsi di decreti, proroghe, revisioni, nuove regole ecc.. Ma questa sembra essere la volta buona e in parlamento sembrano aver trovato un accordo.
Vediamo insieme cosa dice la legge italiana riguardo i monopattini elettrici.
Chi può guidare il monopattino elettrico?
I monopattini potranno essere utilizzati solamente da chi ha almeno 14 anni di età, solamente su strade urbane dove vi è il limite dei 50 km/h(salvo i casi in cui è espressamente vietata la circolazione dei velocipedi) o su strade extraurbane provviste di pista ciclabile(quindi esclusivamente all’interno della stessa).
I conducenti che non hanno raggiunto i 18 anni di età sono obbligati a utilizzare il caschetto protettivo, e tutti sono tenuti a circolare su una o massimo su due file.
Quali caratteristiche deve avere un monopattino elettrico?

- I monopattini devono avere una potenza massima di 0,5 Kw(500W); tutti quelli con potenza superiore saranno considerati dei ciclomotori(per cui dovrebbero possedere, targa, assicurazione e casco) e pertanto punibili con sanzioni che variano da €200,00 fino a €800,00 con sequestro e distruzione del veicolo.
- Sono obbligatorie luci anteriori e posteriori per essere sempre visibili e per una maggiore sicurezza, in caso di monopattini sprovvisti delle stesse vi saranno sanzioni che vanno da €100,00 a €400,00.
- Devono essere equipaggiati di un apposito campanello per le segnalazioni acustiche.
- Sono obbligatori i freni anteriori e posteriori.
- Dal 30 settembre 2022 per tutti i nuovi monopattini elettrici vi sarà l’obbligo di frecce e stop posteriore. Obbligo che sarà esteso a tutti i possessori di monopattini a partire dal 1° gennaio 2024
- Devono avere il marchio CEE e non avere il sedile in quando il conducente deve guidare il monopattino elettrico restando in piedi.
Velocità massima e obblighi del guidatore

- La velocità massima consentita è di 20 km/h se utilizzati su strada, mentre 6 km/h in aree pedonali. I monopattini elettrici in grado di superare i 20 Km/h dovranno essere provvisti di regolatore di velocità. Tutti i dispositivi dovranno però avere la certificazione CE ai sensi della direttiva europea 2006/42/CE.
- Il manubrio deve sempre essere retto con entrambe le mani. Non è consentito portare altre persone, animali, oggetti, ne tanto mento trainare altri veicoli o farsi trainare.
- Vi è il sequestro del monopattino elettrico per chi trucca il motore
- Assoluto divieto di sosta fuori dalle aree adibite al parcheggio dei monopattini e sui marciapiedi. La multa in questo caso varia dai €41,00 ai €168,00.
- Da mezz’ora dopo il tramonto, e in tutti i casi in cui le condizioni atmosferiche richiedano un’illuminazione, vi è l’obbligo di indossare un giubbotto o delle bretelle retroriflettenti, con sanzioni per i trasgressori che variano da €50,00 a €200,00.
Se vuoi conoscere i vari modelli per scoprire quello che potrebbe fare maggiormente al caso tuo dai un’occhiata alle nostre recensioni di monopattini elettrici o la classifica con i migliori monopattini elettrici.
COMPLIMENTI!!! OTTIMO ARTICOLO BEN SPIEGATO.
Buonasera,
Sicuramente c’è ancora confusione per regole che si farà comunque fatica a far apprendere. I 25km/h sono un limite che il mezzo non può superare di fabbrica o è l’utente che non può superare quel limite nonostante il mezzo ne permetta di più. Un mio collega ha fatto arrivare in ufficio un monopattino comprato in Italia in internet è un Made in china che può raggiungere i 50km/h. Ha tre velocità di utilizzo.
Guarda caso ha problemi sia a farsi arrivare la fattura che la certificazione.
Grazie
Buongiorno Luigi e grazie per averci scritto, in questo caso è l’utente a non poter superare i 25 km/h. Emanuele staff migliormonopattinoelettrico.it
Buongiorno vorrei fare una domanda, il mio monopattino rispetta tutte le caratteristiche previste da legge, l unico dubbio è che il monopattino è in grado di superare i 25 km orari previsti da legge, ovviamente io starò attento a rimanere nei limiti, ma è legale circolare con questo monopattino?
Ciao Matteo, alcuni monopattini(specialmente gli ultimi) dispongono di una limitazione a 20 km/h oppure hanno la possibilità di sceglierlo anche in seguito. Ti consiglio di verificare o accertarti anche tramite il produttore se vi è qualche aggiornamento che possa farti essere in regola con il modello da te acquistato.
Salve, quello che mi lascia molto perplesso è lo stop posteriore. La maggior parte dei modelli non lo ha e non è nemmeno possibile montarlo. Io ad esempio ho un Ninebot es1 che faccio? Lo devo buttare perché lo stop non posso montarlo ma le frecce sì?
Buongiorno, sto acquistando un monopattino senza luci segnaletiche destra/sinistra. Per regolarizzare il monopattino entro il 2024, è sufficiente acquistare un kit a parte ? Ringrazio
Ciao, si per essere in regola dovrai comprare delle frecce per monopattino elettrico come queste che trovi qui -> https://amzn.to/3DvNQZs