Monopattino elettrico Lexgo R9 Pro
Lexgo R9 Pro è un monopattino elettrico pieghevole da adulti economico a 3 velocità, dotato di motore da 350 W, batteria 36 V da 7.5 Ah e pneumatici con camera d’aria da 8.5”.
Un monopattino piuttosto leggero, maneggevole, dal design minimale, adatto a ogni spostamento in città, anche su percorsi in salita, ben equipaggiato per una guida sicura e confortevole, migliorato rispetto al precedente Lexgo R9 Lite, in quanto ha un’autonomia maggiore (22 km) e si ricarica in sole 4 ore.
Ottimo per il tempo libero, per recarsi al lavoro o a scuola e anche per essere caricato in auto e sui mezzi pubblici, quindi davvero consigliato per chi vorrebbe portarlo con se in vacanza.
Caratteristiche
Dimensioni e peso
È un monopattino elettrico agile e comodo da guidare, con dimensioni e peso contenuti.
Da aperto misura 100,7 cm x 42 cm x 107,9 cm e da chiuso 100,7 cm x 42 cm x 36,9, quindi lo si carica facilmente nel bagagliaio di qualsiasi auto.
Il suo peso è di 14 kg quindi adatto anche alle ragazze che solitamente preferiscono i monopattini elettrici leggeri per una più semplice gestione e comodità di trasporto da spento.
La pedana risulta comoda e ha le dimensioni di 53,5 x 14,5 x 5,8 cm. L’altezza al manubrio è di 108 cm.

Struttura
Si tratta di un monopattino elettrico indicato dai 14 anni in su, pieghevole e portatile, quindi pensato per essere trasportato facilmente anche nel bagagliaio dell’auto e sui mezzi pubblici, ideale per averlo sempre con sé anche quando si va in vacanza.
Il monopattino elettrico Lexgo R9 PRO può essere piegato in pochi secondi e agganciando il telaio al parafango tramite l’apposito gancio lo si può portare facilmente ovunque anche da spento. Per piegarlo basterà sganciare la sicura alla base del piantone anteriore(è un gancio di sicurezza che si trova su molti monopattini elettrici e serve a evitare l’apertura accidentale del gancio di sblocco del telaio) sbloccare la leva posizionata sul telaio e piegare il telaio del monopattino.
È dotato di cavalletto e parafango ed è disponibile nel colore nero. È realizzato in resistente acciaio al carbonio e ciò gli conferisce robustezza e anche un capacità di carico fino a 100 kg. Viene fornito con tutto il kit necessario per l’assemblaggio e manuale anche in lingua italiana.

Velocità
Ha 3 differenti velocità di guida, gestibili comodamente dal display posizionato al centro del manubrio, anche mentre il monopattino è in movimento.
Raggiunge la velocità massima di 25 km/h, e rientra quindi nelle disposizioni indicate dalla normativa vigente nel nostro Paese.
velocità 2 -> 20 km/h – la migliore per ottimizzare prestazioni e consumi
velocità 3 -> 25 km/h – ideale per chi ama la guida più grintosa
Motore
È dotato di motore brushless da 350 W è posizionato nella ruota anteriore ed è abbastanza potente da consentirgli una comoda guida in città, anche nel caso si debbano affrontare salite fino a un massimo di 15° di inclinazione.
Il motore brushless di nuova generazione è ottimo in quanto non avendo le classiche spazzole presenti sui motori di vecchia generazione, non ha bisogno di manutenzione e garantisce oltre a una maggiore efficienza e potenza, una lunga durata e delle dimensioni più contenute.

Batteria e autonomia
Monta una batteria agli ioni di litio da 36 V – 7.5 Ah che consente un’autonomia fino a 22 km.
Chiaramente ricordo che il dato sull’autonomia può variare in funzione di diversi fattori come ad esempio il peso di chi guida, le condizioni del manto stradale, il tipo di percorso, le condizioni climatiche ecc…
Rispetto al modello precedente(lexgo r9 lite) proposto da Lexgo, la batteria dura più a lungo ed è anche ricaricabile in meno tempo, ovvero in sole 4 ore.
Ruote e freni
Monta pneumatici da 8.5” con camera d’aria, quindi gonfiabili, che lo rendono ben stabile anche in caso di fondi sconnessi e garantiscono una guida sicura.
Pur essendo efficace, il sistema frenante è una piccola pecca in questo monopattino, infatti possiede solo freno a disco posteriore a differenza di qualche modello simile come caratteristiche e della stessa fascia prezzo come ad esempio lo Xiaomi Essential, che ha anche un sistema di frenata E-Abs per la ruota anteriore.

Illuminazione
Ha una buona illuminazione a LED composta da faro anteriore e fanale posteriore di segnalazione che rendono la guida più sicura anche nelle ore serali.
Ricordiamo che per la legge italiana sui monopattini elettrici un sistema di illuminazione è obbligatorio per chi intende utilizzare il monopattino elettrico dopo il tramonto.

Display
È dotato di pannello di controllo con display a Led con gestire e monitorare tutti i dati e le funzioni di guida.
Il display del Lexgo r9 pro è facile da utilizzare e retroilluminato per una maggiore visibilità anche nelle ore serali e per evitare al minimo ogni possibile distrazione.
Con il display si potranno tenere sotto controllo:
- La velocità
- La carica residua della batteria
- Il livello di potenza in uso
- Le luci a LED
- L’accensione e lo spegnimento del monopattino elettrico
Questo display è molto facile da usare ma allo stesso tempo completo e ha tutto ciò che serve. L’unica pecca è che quando c’è molto sole il riflesso potrebbe rendere meno visibili le scritte.

Materiale informativo
Analisi
Modello | Lexgo R9 Pro |
---|---|
Velocità massima | 25 km/h |
Autonomia | 22 km |
Peso | 14 kg |
Batteria | 36 V – 7.5 Ah |
Tempo di ricarica | 4 h |
Motore | 350 W Brushless |
Modalità di guida | 6 km/h – 20 km/h – 25 km/h |
Portata massima | 100 kg |
Freni | a disco posteriore |
Distanza di arresto | 5 mt |
Ruote | con camera d’aria da 8,5″ |
Pendenza massima | 15° |
Illuminazione | Anteriore e posteriore a led |
App per smartphone | no |
Impermeabilità | IP54 |
Differenze tra Lexgo R9 Lite e R9 PRO
Lexgo ha migliorato il suo monopattino elettrico più venduto, ovvero il R9 Lite, realizzando il modello R9 Pro.
Entrambi sono dotati di tutto quello che serve per rendere questo prodotto un ottimo acquisto con un eccellente rapporto qualità/prezzo, ma nella versione PRO troviamo una batteria più potente: 7,5 A contro quella del LITE che è da 6 A.
Questa differenza di amperaggio permette al modello PRO di avere una maggiore autonomia e di riuscire a percorrere fino a 22 km con una sola ricarica, contro i 18 del modello LITE.
Se dovessi scegliere uno di questi prodotti sicuramente prenderei il modello R9 PRO chiaramente per via della maggiore autonomia che lo rende più performante, mentre se volessi trascurare questo dettaglio e badare maggiormente al prezzo allora la scelta migliore sarebbe il modello R9 Lite.
Pro
- Ottimo design lineare e compatto
- Assemblaggio facilitato anche da chiare istruzioni nel manuale utente in dotazione
- È realizzato in materiali resistenti, ma allo stesso tempo è piuttosto leggero
- Pieghevole e portatile
- È facile da guidare e ha comandi intuitivi, adatti anche ai meno esperti
- Ha un sistema di tripla velocità
- La pedana è comoda
- Ricarica veloce di sole 4 ore
- Guida sicura anche nelle ore serali
- Il display LCD consente di tenere tutti i dati di guida sotto controllo
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro
- Pur essendo efficiente, l’impianto frenante è composto solo da freno posteriore
Conclusioni
Il monopattino elettrico Lexgo R9 Pro è un ottimo mezzo green a due ruote con cui muoversi agevolmente nel traffico cittadino. Ha un ottimo design minimale e compatto, è facile da usare anche dai meno esperti, è confortevole e grazie al suo motore brushless da 350 W non si ferma neanche di fronte a salite di 15° di pendenza.
Le sue 3 modalità di guida permettono di scegliere la guida più adatta, fino ad arrivare ai 25 km/h, come indicato dalla normativa vigente per la circolazione dei monopattini su strada.
Pieghevole e portatile, è molto utile anche per il pendolarismo, per essere caricato in auto, portato con sé durante le vacanze e sistemato anche in piccoli spazi. Offre comfort di guida, è realizzato in materiali robusti e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Consente un’autonomia di 22 km e la batteria agli ioni di litio da 36 V – 7.5 Ah può essere ricaricata completamente nel giro di sole 4 ore. Un ottimo scooter elettrico sotto tutti i punti di vista, che ha l’unico neo di avere un sistema frenante che, seppur efficiente, manca di freno anteriore.
Ne hai provato uno uguale? Facci conoscere le tue opinioni nei commenti in fondo alla recensione.
Se vuoi acquistarlo al miglior prezzo grazie a migliormonopattinoelettrico.it clicca sul tasto OFFERTA.