Recensione monopattino elettrico Xiaomi Pro2

Monopattino elettrico Xiaomi Pro 2
Nel luglio di quest’anno la Xiaomi ha lanciato sul mercato lo ”Xiaomi Pro2” un monopattino elettrico per adulti con particolari accorgimenti tecnici, davvero notevoli, destinato ad essere a pieno titolo il successore del tanto amato Xiaomi M365 Pro; analizziamone i dettagli principali.
Caratteristiche
Motore
Il Pro2 è un monopattino molto particolare, è allestito con un motore brushless da 300W adatto per l’utilizzo urbano/cittadino; con la sua batteria da 474 Wh , 7.5 Ah e il peso di soli 14.2kg , è tranquillamente annoverabile nell’insieme dei Monopattini urbani di qualità; raggiunge una velocità di c.a. 25 km orari, variabile in base al peso del guidatore.

Autonomia
L’autonomia come sappiamo è sempre stata un punto di forza della versione Pro e infatti anche nella versione Pro 2 le batterie ci permettono di percorrere fino a 45 chilometri con un solo ciclo di ricarica.
Comfort di guida
Il comfort di guida è garantito dalle gomme da 8.5 pollici con camera d’aria che ben ammortizzano le asperità del terreno, certo non è il veicolo che ben si adatta su strade sterrate ma su micro asperità se la cava egregiamente. Lo Xiaomi Pro2 è mancante dei sistemi di ammortizzazione canonici e presenti su altre marche ma la struttura e il materiale utilizzato son davvero di qualità, e a parte qualche normale scricchiolio è davvero un buon prodotto.

Freni
La frenata è garantita da due sistemi indipendenti e affini tra loro; sulla ruota posteriore abbiamo un disco ventilato da 120 mm (freno meccanico) e sull’anteriore abbiamo un freno elettrico rigenerativo del quale è possibile modificare l’intensità di /frenata- rigenerazione.

Computer di bordo
Il sistema di infotainement è affidato alla dashboard, un display da 6 pollici che permette la gestione di alcuni parametri quali mappatura per la velocità, velocità di crociera, attivazione e disattivazione luci ecc.

Velocità Xiaomi Pro 2
Le mappature permettono di essere in regola con la normativa in quanto esse permettono di raggiungere le seguenti modalità
-> Drive: 20 km/h Standard Mode (consumi accettabili di batteria)
-> Sport: 25 km/h Sport Mode è la modalità più aggressiva (batteria in veloce esaurimento)
Illuminazione
Il sistema di illuminazione prevede due led molto luminosi, uno anteriore ed uno posteriore attivabili entrambi dal pulsante sulla dashboard oppure tramite applicazione installata sul proprio smartphone; i led sono posizionati rispettivamente: sullo stelo anteriore la luce bianca e l’altro (luce di stop) posizionato sul parafanghetto posteriore; il led posteriore (molto più grande rispetto al vecchio modello M365 Pro) lampeggia al tocco del freno , rendendo ancora più visibile, durante le ore notturne , la sagoma del monopattino; completano il tutto dei catarifrangenti adesivi apposti sulla ruota anteriore (bordino rosso del cerchio) e lungo la sagoma del monopattino stesso.

App per smartphone
L’applicazione permette di regolare alcuni parametri come l’intensità della frenata della ruota anteriore, una password che blocca il monopattino (qualora vorreste lasciarlo per poco tempo) incustodito, controllare chilometri percorsi e batteria residua; applicazione ben fatta e molto utile che permette una customizzazione del veicolo pressoché totale.

Segnalatori acustici
Per quanto concerne la segnalazione acustica, come da normativa ,il monopattino è dotato di un avvisatore sonoro meccanico/manuale che garantisce una buona “ allerta acustica” .
Lo stesso meccanismo del campanello e corrispondente al blocco chiusura che àncora lo stelo del manubrio, alla parte posteriore della pedana/parafango.
Pieghevole
A proposito di sagome e forme, il monopattino è ingegnerizzato per rendere al meglio negli spazi stretti e difatti il sistema di chiusura ne minimizza l’ingombro; lo stelo del manubrio è completamente abbattibile sulla pedana, è possibile posizionarlo nelle cappelliere dei vari mezzi (ad esempio metro e tram) ed è anche facilmente richiudibile/Riponibile all’interno di armadietti tipo quelli delle palestre o scuole, nonché per portarlo sempre con se in qualsiasi bagagliaio di auto o in vacanza.

Aggiornamenti software
Gli aggiornamenti lato software sono sempre molto efficienti e longevi da parte della casa madre, il suo software(Xiaomi MII Home) è aggiornabile tranquillamente tramite il collegamento del cellulare al Bluetooth del monopattino con una procedura del tutto automatica e veloce.
Differenze M365 Pro e M365 Pro 2
Rispetto all’M365 Pro, in vendita da almeno un anno, il Pro2 ha in più una gomma e camera d’aria di ricambio, un supporto metallico sul parafango posteriore(utile su terreni accidentati) una maggiore luminosità dell’impianto luci e tutta la serie di decals catarifrangente di cui parlavo prima.
Ancora una volta Xiaomi ha prodotto un monopattino elettrico davvero efficiente e performante, in linea con quelli che sono gli interessi e le utilità del pubblico a cui è rivolto, strizzando l’occhio all’innovazione tecnologica ma puntando su di un design conosciuto e rinomato.
Accessori disponibili
Gancio portatutto
Si consiglia l’acquisto del gancio portatutto per monopattino elettrico idoneo per appendere borse, buste della spesa, valigia 24 h, il casco ecc.. Facile da installare e utile per chi lo usa con molta frequenza come chi usa il monopattino elettrico per lavoro o per le faccende quotidiane.
Compressore portatile Xiaomi Pro 2
Compressore ad aria portatile a batteria per monopattino elettrico, con dimensioni contenute e quindi facile da portare sempre con se. Ideale per gonfiare le ruote con camera d’aria del monopattino elettrico Xiaomi Pro 2 ma utilizzabile anche per altro, come per bici, palloni, auto e moto.
Borsa portatutto per monopattino elettrico
Un altro comodo accessorio indispensabile è la borsa per monopattino elettrico, ideale per mettere al suo interno il cellulare, il portafogli, le chiavi e altri oggetti che porti sempre con te. E’ molto facile da installare ed è impermeabile.
Vedi tutti gli accessori per monopattini elettrici.
Analisi
Pregi
- Ottima maneggevolezza
- Display/dashboard ampio e ben visibile
- Durata batteria
- Comodo da trasportare
- Buona capacità di affrontare pendenze
- Buona illuminazione
- Ottima frenata
- Controllabile tramite App
- Tre livelli di velocità
- Ottimi materiali (alluminio aereonautico 6061)
- Gomma e camera d’aria di riserva
Difetti
- Manca un sistema di ammortizzazione, anche se per fortuna le gomme a camera d’aria ammortizzano le piccole asperità dell’asfalto cittadino
Conclusioni
Il monopattino elettrico Xiaomi Pro 2 è uno degli ultimi nati in casa Xiaomi assieme al modello Xiaomi 1S. Si distingue per le ultime tecnologie utilizzate per la sua realizzazione e per la sua autonomia di ben 45 km con un solo ciclo di ricarica. Lo Xiaomi Pro 2 si classifica tra i più venduti nella fascia media di prezzo, riconosciuto per l’ottimo design e per il suo peso piuttosto contenuto, inoltre ha un sistema di chiusura molto rapido e migliorato rispetto il modello precedente. È un monopattino elettrico adatto per adulti o per ragazzi dai 14 anni in su con il quale sarà semplice muoversi agilmente per le vie del centro città evitando traffico e smog e inoltre contribuendo a ridurre l’inquinamento urbano. Un modello che apporta diverse migliorie rispetto al suo predecessore, come ad esempio il parafango posteriore più resistente, utile per i percorsi più accidentati e le luci a LED più potenti per una maggiore visibilità. Resiste abbastanza bene all’acqua, ed è quindi utilizzabile tutto l’anno, chiaramente senza approfittarne nelle giornate piovose in quanto è comunque sconsigliato.
Un acquisto assolutamente consigliato!
Ricordiamo che il Xiaomi Pro 2 come gli altri monopattini Xiaomi da noi recensiti è idoneo per ricevere il bonus monopattini elettrici.
Se vuoi acquistarlo in offerta grazie a MigliorMonopattinoElettrico.it clicca sul tasto OFFERTA.
Ne hai uno identico? Usa i commenti in fondo alla pagina per darci la tua opinione, il tuo giudizio potrebbe aiutare chi è intenzionato all’acquisto.
E’ il mio primo monopattino elettrico ed ovviamente prima dell’acquisto ho fatto molte ricerche. In modalità sport non ti lascia a piedi anche in salute considerevoli….rallenta ma non si ferma….pero’ va utilizzata la massima potenza della modalità sport.